Quattro parole per i costruttori di pace
23 Maggio Mag 2022 1800 23 maggio 2022A tre mesi dalla scoppio della guerra Vita e Croce Rossa Italiana hanno organizzato un video-dibattito sui nuovi orizzonti del pacifismo intorno a quattro parole chiave: pacifisti/pacificatori, vittime, non violenza, neutralità. Con Stefano Zamagni (economista e presidente della Pontificia Accademia delle Scienze Sociali), Riccardo Bonacina (fondatore di Vita) , Pasquale Pugliese (filosofo ed esponente del Movimento Nonviolento) e Rosario Valastro (vicepresidente della Croce Rossa Italiana)
A tre mesi dalla scoppio della guerra Vita e Croce Rossa Italiana hanno organizzato un video-dibattito sui nuovi orizzonti del pacifismo intorno a quattro parole chiave: pacifisti/pacificatori, vittime, non violenza, neutralità. Con Stefano Zamagni (economista e presidente della Pontificia Accademia delle Scienze Sociali), Riccardo Bonacina (fondatore di Vita) , Pasquale Pugliese (filosofo ed esponente del Movimento Nonviolento) e Rosario Valastro (vicepresidente della Croce Rossa Italiana)
Come essere pacifisti dopo lo scoppio della guerra in Ucraina? Quale il senso e il valore dell'impegno umanitario? Come gli eventi internazionali stanno impattando su modalità di azione e di pensiero del popolo della pace? A tre mesi dalla guerra scatenata dall’invasione russa in Ucraina nell’ambito della collaborazione fra Vita e Croce Rossa Italiana è andato in onda nel circuito interno della Cri un seguitissimo webinar intitolato “Pacifismo, anno zero”.
Un confronto schietto e documentato (potete rivederlo cliccando su questa news e dalle pagine Facebook e Youtube di Vita) animato dal direttore di Vita Stefano Arduini che ha visto come relatori: Stefano Zamagni (economista e presidente della Pontificia Accademia delle Scienze Sociali), Riccardo Bonacina (fondatore di Vita) , Pasquale Pugliese (filosofo ed esponente del Movimento Nonviolento) e Rosario Valastro (vicepresidente della Croce Rossa Italiana). Ognuno di loro si è confrontato con una parola chiave. Nell’ordine: pacifisti/pacificatori, vittime, non violenza, neutralità.
Vita Bookazine
Una rivista da leggere e un libro da conservare.
Contenuti correlati
-
Ucraina 23 Maggio Mag 2022 0843 23 maggio 2022 Perché andare in Ucraina? Perché il Mean?
I governi ci propongono una margherita tragica, in cui i petali dicono che dobbiamo scegliere tra armare e non armare, noi abbiamo scelto di formare un mazzo di fiori di campo ed aggiungere nuova vita a quella Margherita con nuove parole di senso. Il nostro sogno è racchiuso nello slogan pensato da Marianella Sclavi, more arms to embrace, più braccia per abbracciare, no arms for war, no armi per la guerra. Sotto questa “bandiera” arriveremo a Kiev l’11 luglio. Vieni con noi
-
Non profit 21 Maggio Mag 2022 0727 21 maggio 2022 Digitale? Non solo la donazione ma anche la relazione
PayPal e Rete del Dono presentano i dati dell’ottava edizione dello studio “Donare 3.0” realizzato da BVA Doxa. Le donazioni effettuate online superano quelle in denaro contante. Millennials sempre più ingaggiati e disponibili a donare, con il 61% che dona a più associazioni. Antonio Filoni (BVA Doxa): «Non è solo la modalità di pagamento che si digitalizza ma diventano virtuali il contatto, il dialogo e la relazione»
-
Amici dei Bambini 20 Maggio Mag 2022 1558 20 maggio 2022 La Moldova è il paese con più profughi ucraini procapite: «Grazie AiBi», dice la presidente Maia Sandu
«Grazie a voi, abbiamo dimostrato di essere un Paese piccolo ma dal cuore grande: la generosità dei volontari moldavi è diventata nota e apprezzata, a buon diritto, in tutto il mondo», scrive la Presidente della Repubblica della Moldova. Nel Paese AiBi supporta 2.500 persone
-
Ucraina 20 Maggio Mag 2022 1154 20 maggio 2022 I buddisti in campo per la pace
La prossima festività del Vesak, la ricorrenza più importante per la comunità buddhista mondiale nel corso della quale ricordiamo nascita, illuminazione e morte del Buddha, sarà dedicata alla pace in Ucraina e si terrà dal 28 al 29 maggio a Torino.
-
Ucraina 20 Maggio Mag 2022 0958 20 maggio 2022 Qui Cuneo, cercasi mediatori che parlino ucraino o russo
Al via due azioni sostenute da Fondazione CRC per rispondere all'Emergenza Ucraina. Verrà offerto un servizio di mediazione linguistica gratuita per facilitare l'inserimento di bambini e ragazzi a scuola e nei campi estivi, oltre che per facilitare la fruizione dei servizi sanitari. La seconda azione fornirà gratuitamente libri e supporti didattici per l'apprendimento dell'italiano
-
Giovani 19 Maggio Mag 2022 1530 19 maggio 2022 Workcamps 2022, l’anno della ripartenza
Anche se alcune organizzazioni non si sono mai fermate nei due anni pandemici alle nostre spalle, è con la prossima estate che i campi di volontariato tornano in grande spolvero nelle proposte per i giovani, con molte attività dedicate anche a giovanissimi, gruppi e famiglie. Tra le tendenze della nuova edizione la presenza di un maggior numero di proposte per Europa e Italia e soprattutto la netta predominanza delle attività all’aria aperta
-
Politica 19 Maggio Mag 2022 1449 19 maggio 2022 Armi nucleari, in Commissione Esteri passa una risoluzione per il disarmo globale
«Le dichiarazioni della governance russa hanno mostrato il vero volto della deterrenza nucleare quale strumento di ricatto che pone l’umanità sull’orlo della catastrofe. L’unica via per prevenire il loro uso è la loro eliminazione totale ed esiste oggi uno strumento: il Trattato sulla Proibizione delle Armi Nucleari (TPNW)», commenta Daniele Santi, Presidente di Senzatomica
-
Ucraina 19 Maggio Mag 2022 1400 19 maggio 2022 Il trionfo dell’opinione sui fatti
La cronaca politica è un immenso talk show dove ognuno dice la sua. Aiutiamoci a non coltivare la confusione. Se qualcuno dice che piove e qualcun altro afferma che il cielo è sereno, non è compito vostro citare ambedue. Vostro compito è aprire quell'accidenti di finestra e controllare
-
Rigenerazione urbana 18 Maggio Mag 2022 1757 18 maggio 2022 Novara, nuovi impianti per uno sport inclusivo
Fondazione De Agostini si allea al Comune e ad alcune realtà associative cittadine rinnovando gli impianti del quartiere Sant'Andrea. Dal basket al parkour alle discipline per le persone disabili. E spazi per le famiglie e per i bambini. Un progetto che il ct della nazionale di basket, Romeo Sacchetti, ha voluto tenere a battesimo
-
Giornalismo 17 Maggio Mag 2022 1459 17 maggio 2022 A VITA il premio un Giglio per la Pace e la Libertà di Stampa
Questa la motivazione del riconoscimento promosso dall'Università eCampus: «Per l’impegno a raccontare la diversità con approccio inclusivo e innovativo e per aver contribuito alla realizzazione di un movimento per la pace insieme a più di venti organizzazioni della società civile (MEAN-Movimento europeo azione non violenta)»
-
Dibattito 17 Maggio Mag 2022 1157 17 maggio 2022 Il bisogno di un pensiero collettivo sulla pace
L'instant book che raccoglie articoli e contributi sulla pace pubblicati in questi mesi da Vita. Da Erri De Luca a Stefano Zamagni, da Luigi Manconi a Stefano Allievi, da Maurizio Maggiani a Massimo Borghesi, da Elena Granata a Marianella Sclavi, da Angelo Moretti a Riccardo Bonacina e tanti altri. Diciotto voci su pace e pacifismo
-
Emergenze 16 Maggio Mag 2022 1708 16 maggio 2022 Ucraina, la storia di Vladislava, mamma 17enne in fuga dal Donbas
Vladislava insieme a sua figlia Camilla, nata prematura un mese fa, è una delle circa mille famiglie sfollate che Fondazione Cesvi sta assistendo in collaborazione con Fondazione Zegna e OTB Foundation nelle città di Odessa, Dnipro, Kramatorsk e Kiev
-
Sos Villaggi dei Bambini 16 Maggio Mag 2022 0915 16 maggio 2022 In fuga dalle bombe accolti al Villaggio Sos di Vicenza
Nella struttura di Sos Villaggi dei Bambini è stata accolta la famiglia di Olga, una donna ucraina che lavora per la stessa organizzazione: l’anziana madre, la figlia e i tre nipoti. In Italia da oltre un mese e mezzo hanno tutti un unico grande sogno: il ritorno della pace in Ucraina
-
Mondo 14 Maggio Mag 2022 1645 14 maggio 2022 La crisi del pacifismo e la guerra in Ucraina
Viaggio tra i movimenti pacifisti di Germania, Belgio, Stati Uniti, Gran Bretagna e Francia. Vita ha indagato e scoperto che sono ovunque in difficoltà nell'affermare il principio che si può essere contrari sia all'invasione di Putin che all'invio di armi a Kiev. Le cause di questa crisi? L'assunzione di posizioni intermedie che facilitino il ritorno al dialogo, la copertura bellicista dei media mainstream che ignorano le iniziative dei pacifisti e le politiche dei loro governi che hanno intrapreso una politica di riarmo
-
Partiti 13 Maggio Mag 2022 1953 13 maggio 2022 Demos al primo congresso nazionale: riscoprire la politica
“Le nostre radici”, dice il manifesto del partito, “affondano nel cattolicesimo democatico e progressista e nella cultura laica, civica, solidale e anti-fascista”. Mario Giro, giù vice ministro agli Esteri e presidente dell'Assemblea, ha voluto mettere l’accento sul contributo di Demos, in questa difficile situazione globale, a cercare tutte le possibili vie per la pace.
-
Podcast 13 Maggio Mag 2022 1739 13 maggio 2022 L'alfabeto della pace
Anteprima di un nuovo podcast ricco di promesse. Si chiamerà Maestre e maestri d'Italia e a loro sarà dedicato. A partire da Maria Montessori che scrisse: "L'educazione è l'arma della pace".
-
Anteprima magazine 13 Maggio Mag 2022 1138 13 maggio 2022 Terzo settore: troppe parole dolci fanno male
L'editoriale del direttore nel numero di Vita magazine di maggio: "Non c'è occasione pubblica in cui esponenti politici ed istituzionali di qualsiasi livello non pronuncino parole di miele nei confronti del sociale e del Terzo settore". Poi la realtà dei fatti va in tutt'altra direzione