Non profit

#balneari previsti nella salvaguardia anche gli enti di Terzo settore

L'accordo di maggioranza sul Ddl concorrenza previste garanzie anche ai soggetti non profit come bocciofile, circoli storici velistici e nautici che avvicinano i ragazzi allo sport e all’ambiente, centri anziani, piuttosto che alle molte associazioni che svolgono attività di inclusione sociale con persone con disabilità, protezione dell’ambiente

di Maria Chiara Gadda

È una battaglia che conduco da mesi, ben prima della pandemia, grazie alla segnalazione di tanti enti del terzo settore e associazioni sportive dilettantistiche che da decenni svolgono attività di interesse generale in aree demaniali.

Pensiamo alle bocciofile, ai circoli storici velistici e nautici che avvicinano i ragazzi allo sport e all’ambiente, ai centri anziani, piuttosto che alle molte associazioni che svolgono attività di inclusione sociale con persone con disabilità, protezione dell’ambiente, della biodiversità, della tutela del paesaggio o del nostro patrimonio artistico. Avevamo posto il tema con diverse interrogazioni parlamentari, e finalmente con il gioco di squadra fatto con i colleghi DI Italia Viva, Sara Moretto, Luigi Marattin e Donatella Conzatti si è raggiunto un risultato concreto nel Ddl Concorrenza approvato da tutta la maggioranza.

L'emendamento approvato dalla maggioranza propone di aggiungere alle società e soociazioni sportive iscritte al registro CONI anche le attività sportive dilettantistiche e quelle gestite dagli enti del Terzo settore.

*Deputata di Italia Viva

Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?

Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it