#NopdlRufa: i membri della commissione Bilancio che decideranno sul futuro del 5 per mille
13 Giugno Giu 2022 1337 13 giugno 2022La proposta di legge firmata dall'esponente della Lega Gianfranco Rufa rischia di mettere in ginocchio tante organizzazioni del Terzo settore. Domani e mercoledì primo passaggio in Commissione Bilancio alla Camera dei deputati. Pubblichiamo tutti i nomi dei componenti in modo che via mail e sui social arrivi chiaro il nostro "no" e quello delle organizzazioni e degli attivisti del sociale e del non profit
La proposta di legge firmata dall'esponente della Lega Gianfranco Rufa rischia di mettere in ginocchio tante organizzazioni del Terzo settore. Domani e mercoledì primo passaggio in Commissione Bilancio alla Camera dei deputati. Pubblichiamo tutti i nomi dei componenti in modo che via mail e sui social arrivi chiaro il nostro "no" e quello delle organizzazioni e degli attivisti del sociale e del non profit
Come anticipato da Vita.it la Commissione Bilancio della Camera prenderà in esame il pdl Rufa in sede referente nelle sessioni di domani e di mercoledì 15 giugno (dopo di che dal 20 giugno il testo arriverà in Aula a Montecitorio).
Sarà quindi compito dalla V Commissione (Bilancio, Tesoro e Programmazione) analizzare il disegno di legge nel suo complesso e ppi articolo per articolo. La relazione della commissione sarà unica qualora i membri della commissione abbiano maturato un accordo unanime sul testo, o al contrario plurime quando, accanto ad una posizione maggioritaria, siano emerse diverse posizioni minoritarie.
Un parere unanime negativo sul pdl Rufa sarebbe quindi un segnale inequivocabile per la discussione alla Camera. Alcuni commissari come Mauro De Barba di Italia Viva, ha dichiarato di aver presentato un emendamento soppressivo.
Di seguito un testo da inviare sui social e nella caselle mail istituzionali ai membri della commissione con gli hashtag: #NopdlRufa e #Difendiamoil5permille
«Gentilissima/o onorevole,
nei prossimi giorni la Camera sarà chiamata a esaminare e votare una proposta di legge (pdl Rufa) che renderebbe possibile utilizzare le risorse del 5 per mille per finanziare iniziative che nulla hanno a che fare con i suoi scopi.
Questa scelta snaturerebbe il 5 per mille e danneggerebbe in maniera significativa il non profit italiano, che lavora quotidianamente per il beneficio collettivo. A pagarne le conseguenze sarebbero i cittadini più fragili e le nostre stesse comunità.
Chiediamo dunque che la Camera respinga questa proposta di legge sul 5 per mille e avvii invece una discussione fattiva sull’abolizione del tetto del 5 per mille, dato che a partire dal 2016 e nonostante l’aumento delle risorse stanziate, il volume finanziario delle scelte effettuate dai contribuenti è sempre stato superiore al tetto di spesa fissato».
Qui l’elenco dei componenti della V Commissione:
Presidente
MELILLI Fabio
PARTITO DEMOCRATICO
Vicepresidenti
LOVECCHIO Giorgio
MOVIMENTO 5 STELLE
PRESTIGIACOMO Stefania
FORZA ITALIA - BERLUSCONI PRESIDENTE
Segretari
BELLACHIOMA Giuseppe Ercole
LEGA - SALVINI PREMIER
FASSINA Stefano
LIBERI E UGUALI
Altri membri
ADELIZZI Cosimo
MOVIMENTO 5 STELLE
BITONCI Massimo
LEGA - SALVINI PREMIER
BORGHI Claudio
LEGA - SALVINI PREMIER
BOSCHI Maria Elena
ITALIA VIVA
BUOMPANE Giuseppe
MOVIMENTO 5 STELLE
CANNIZZARO Francesco
FORZA ITALIA - BERLUSCONI PRESIDENTE
CATTOI Vanessa
LEGA - SALVINI PREMIER
CESTARI Emanuele
LEGA - SALVINI PREMIER
COMAROLI Silvana Andreina
LEGA - SALVINI PREMIER
DAL MORO Gian Pietro
PARTITO DEMOCRATICO
D'ATTIS Mauro
FORZA ITALIA - BERLUSCONI PRESIDENTE
DONNO Leonardo
MOVIMENTO 5 STELLE
FARO Marialuisa
MOVIMENTO 5 STELLE
FIORAMONTI Lorenzo
MISTO - MAIE-PSI-FACCIAMOECO
FLATI Francesca
MOVIMENTO 5 STELLE
FRASSINI Rebecca
LEGA - SALVINI PREMIER
GALLO Luigi
MOVIMENTO 5 STELLE
GUBITOSA Michele
MOVIMENTO 5 STELLE
LORENZIN Beatrice
PARTITO DEMOCRATICO
LUCASELLI Ylenja
FRATELLI D'ITALIA
MADIA Maria Anna
PARTITO DEMOCRATICO
MANCINI Claudio
PARTITO DEMOCRATICO
MANDELLI Andrea
FORZA ITALIA - BERLUSCONI PRESIDENTE
MANZO Teresa
MOVIMENTO 5 STELLE
NAVARRA Pietro
PARTITO DEMOCRATICO
PAGANO Ubaldo
PARTITO DEMOCRATICO
PATASSINI Tullio
LEGA - SALVINI PREMIER
PATERNOSTER Paolo
LEGA - SALVINI PREMIER
PELLA Roberto
FORZA ITALIA - BERLUSCONI PRESIDENTE
PETTARIN Guido Germano
CORAGGIO ITALIA
RADUZZI Raphael
MISTO - ALTERNATIVA
RAMPELLI Fabio
FRATELLI D'ITALIA
RUSSO Paolo
FORZA ITALIA - BERLUSCONI PRESIDENTE
SCHULLIAN Manfred
MISTO - MINORANZE LINGUISTICHE
SODANO Michele
MISTO - non iscritto ad alcuna componente politica
TORTO Daniela
MOVIMENTO 5 STELLE
Vita Bookazine
Una rivista da leggere e un libro da conservare.
Contenuti correlati
-
Politica 13 Giugno Giu 2022 1103 13 giugno 2022 Acli su Pdl Rufa: «Il Terzo settore merita più rispetto»
Il presidente nazionale delle Associazioni cristiane lavoratori italiani, Emiliano Manfredonia, sostiene la battaglia in difesa del 5 per mille. «Il Terzo settore è come una spillina: a tutti piace metterla ma poi si fa fatica ad aiutarlo e si usa un po’ come spazzino dei problemi, soprattutto nelle periferie».
-
Non profit 10 Giugno Giu 2022 2350 10 giugno 2022 Il 5 per mille perde altre 167mila firme
Per il secondo anno consecutivo, calano gli italiani che firmano per il 5 per mille. L'impatto del Covid si fa sentire sull'imponibile e di conseguenza sul contributo destinato: tra calo delle dichiarazioni fatte, calo delle firme e calo del reddito siamo ampiamente sotto il tetto dei 525 milioni
-
Eventi 13 Giugno Giu 2022 1209 13 giugno 2022 Vita lancia "Il 5 per mille alle cinque"
Mentre il 5 per mille è sotto attacco, noi vi raccontiamo cosa è stato realizzato in questi anni grazie al 5 per mille, cosa non ci sarebbe stato e cosa non ci sarà più in futuro senza questo supporto. Cinque dirette Instagram, alle 17, con cinque organizzazioni
-
Comitato editoriale 9 Giugno Giu 2022 1915 09 giugno 2022 Una comunità che si mobilita dai territori all’Ucraina
Si è chiusa dialogando con il presidente di Fondazione Cariplo, Giovanni Fosti, la riunione delle 72 organizzazioni del comitato editoriale di Vita che, nel pomeriggio del 9 giugno, si è aperta nel segno del progetto Mean – Movimento europeo di azione non violenta e della sua mobilitazione per la pace a Kiev con la società civile europea e ucraina. E nel mezzo le tante novità dell’ecosistema Vita che negli ultimi due mesi ha accolto quattro nuove organizzazioni
-
Fisco 9 Giugno Giu 2022 1817 09 giugno 2022 Pubblicati gli elenchi del 5 per mille 2021
L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato oggi gli elenchi dei beneficiari del 5 per mille 2021, con gli importi destinati dagli italiani. Sono oltre 72mila gli enti coinvolti, per 507milioni di euro, sotto il tetto fissato da quest'anno a 525 milioni
-
Politica 9 Giugno Giu 2022 1751 09 giugno 2022 Pdl Rufa, c'è poco tempo per salvare il 5 per mille
Mobilitarsi a difesa del 5 per mille è necessario e urgente: martedì 14 e mercoledì 15 la Commissione Bilancio della Camera voterà già gli emendamenti. La proposta Rufa è calendarizzata in Aula per il 20 giugno ed essendo già stata approvata un anno fa al Senato, se nessuno la ferma potrebbe rapidamente diventare legge dello Stato
-
Il caso 9 Giugno Giu 2022 1404 09 giugno 2022 Pallucchi: «Pdl Rufa, grave minaccia per il Terzo settore»
La portavoce del Forum nazionale del Terzo settore costretta all'ennesimo appello per difendere il 5 per mille: «Il testo di legge Rufa è per noi inaccettabile. Il Parlamento fermi questa proposta»
-
Fondazione Casillo 9 Giugno Giu 2022 1331 09 giugno 2022 Un fondo di solidarietà grazie al 5 per mille
La Fondazione Vincenzo Casillo attraverso le sue donazioni del 5x1000 di quest'anno, punta a creare un fondo per finanziare le piccole organizzazioni non profit che intendono acquisire le competenze necessarie per avviare o continuare ad erogare i propri servizi e portare avanti le proprie attività e progetti
-
Campagne 8 Giugno Giu 2022 1600 08 giugno 2022 5 per mille, un recovery plan scritto dal basso
Torna lo speciale di Vita sul 5 per mille: i dati aggiornati, i trend, le ultime novità normative... Ma soprattutto una guida per i cittadini, con il racconto di come quattordici organizzazioni utilizzeranno il 5 per mille. Non si tratta solo di sostenere il Terzo settore, ma di comporre con le nostre firme un recovery plan scritto dal basso, indicando alla politica dove è prioritario indirizzare attenzione e risorse, nell'ottica dell'innovazione e dello sviluppo. Scarica lo speciale e segui le nostre dirette Instagram
-
Il caso 8 Giugno Giu 2022 1133 08 giugno 2022 5 per mille: il pdl Rufa va cancellato, non corretto
Lo diciamo ad alta voce: il pdl Rufa va cancellato, non emendato. Ogni altra soluzione sarebbe una rapina nei confronti del mondo del sociale e del Terzo settore di cui i parlamentari che hanno dato e daranno disco verde a questa aberrazione porteranno la responsabilità
-
Appelli 23 Maggio Mag 2022 1744 23 maggio 2022 Non snaturate il 5 per mille, risorsa per il non profit italiano
ActionAid, Aism, Airc, Emergency, Fai, Lega del Filo d’Oro, Save the Children, Fondazione Telethon si appellano con forza al Parlamento per non snaturare lo spirito del 5 per mille, nato nel 2006 con il preciso obiettivo di sostenere le attività nel campo del volontariato, della ricerca scientifica, della tutela dei più fragili, del patrimonio culturale e dell'ambiente
-
Terzo settore 23 Maggio Mag 2022 1804 23 maggio 2022 Pallucchi (Forum): «Pdl Rufa creerebbe pericoloso precedente»
Nel corso dell'audizione in commissione Bilancio della Camera dei deputati la portavoce del Forum Terzo settore ha ribadito la propria contrarietà alle modifiche al 5 per mille inserite del progetto di legge già approvato al Senato sottolineando che «L’approvazione della proposta di legge Rufa rappresenterebbe un segnale estremamente negativo per il mondo del Terzo settore, dell’associazionismo e del volontariato»
-
Convegni 27 Maggio Mag 2022 1558 27 maggio 2022 Senza terzo settore non c’è democrazia sostanziale
Alla Scuola Superiore Sant’Anna per l’evento conclusivo del corso “La Riforma del terzo settore. Novità, problemi e percorsi di attuazione” l'incontro con il giudice Costituzionale Luca Antonini che ha ripercorso le recenti sentenze della Corte Costituzionale (la 131 dl 2020 e la 72 del 2022)
-
Emergenze 3 Giugno Giu 2022 0800 03 giugno 2022 Ucraina, la mappa dell’aiuto umanitario a 100 giorni dall'inizio della guerra
100 giorni di guerra, quasi sette milioni di profughi, 8 milioni di sfollati interni. Si stima che 15,7 milioni di persone abbiano urgente bisogno di protezione e assistenza umanitaria. La risposta della società civile italiana è stata straordinaria: accoglienza, distribuzione di beni di prima necessità, supporto psicosociale, evacuazione dei feriti e dei più fragili. Oltre 70 le città dove, in Ucraina e nei Paesi confinanti, sono partiti nuovi progetti
-
Attivismo 7 Giugno Giu 2022 1449 07 giugno 2022 #NopdlRufa, parte la mobilitazione per difendere il 5 per mille
Nei prossimi giorni la Camera deciderà se davvero vuole snaturare il 5 per mille, aggiungendo tra le destinazioni possibili quella di supportare il personale in servizio delle Forze dell’ordine e i congiunti di chi è deceduto in servizio. I nomi dei politici a cui scrivere via mail e sui social per evitare di azzoppare il Terzo settore in un momento storico così delicato
-
Politica 7 Giugno Giu 2022 2304 07 giugno 2022 Pdl Rufa e 5 per mille: gli emendamenti per limitare i danni
Allargare il 5 per mille al sostegno delle Forze dell'ordine e dei familiari di chi è deceduto in servizio? Scadeva oggi il termine per la presentazione degli emendamenti alla pdl Rufa: Italia Viva ambisce alla soppressione, Partito Democratico e Forza Italia ad aumentare le coperture per il 5 per mille, così da garantire lo storico a prescindere dall'introduzione della nuova finalità