Alzheimer, il diario di un caregiver
31 Dicembre Dic 2022 1801 31 dicembre 2022Giornalista, critico musicale, poeta, Marco Annicchiarico ha scritto della sua vicenda di famigliare di una persona colpita da demenza. Ne è uscito un libro struggente, "I cura cari" edito da Einaudi. Ascolta la sua intervista, episodio n. 40 che chiude la prima stagione
È lo scrittore Marco Annicchiarico l'ultima voce della prima stagione di VitaPodcast. Giornalista, critico musicale e poeta, Annicchiarico ha pubblicato per Einaudi, I cura cari, il racconto della sua dolorosa storia di caregiver della madre Lucia, colpita repentinamente dall'Alzheimer.
Prima incredulo, poi arrabbiato, poi consapevole e pacificato, Marco si fa teneramente padre di Lucia (nella foto di apertura, ndr), la donna che gli ha dato la vita ma che non lo riconosce più e lo cerca in quel bambino riccioluto che si riaffaccia ogni tanto alla sua mente.
L'intervista completa compare nel numero di dicembre-gennaio di VITA (che trovate in edicola e che potete acquistare qui), insieme a un dialogo con Pupi Avati e una conversazione con Leo Gullotta,
Un racconto, drammatico ma delicato a un tempo, talvolta poetico, che Annicchiarico ripercorre nella conversazione che potete ascoltare qui.
Sono stati 40 gli episodi di VitaPodcast: riascoltateli su Spotify.
Vita Bookazine
Una rivista da leggere e un libro da conservare.
Contenuti correlati
-
Anteprima magazine 14 Dicembre Dic 2022 1312 14 dicembre 2022 Anziani, tutta un'altra vita
È un'età che si distende ormai per un terzo della nostra vita, ma per cui non c'è programmazione né individuale né sociale. Con 14 milioni di over 65, non possiamo più far finta di nulla. I prossimi mesi saranno cruciali, perché andrà completata la riforma della non autosufficienza. Quali i cardini dello schema presentato e i punti su cui lavorare ancora? Quali le esperienze migliori da diffondere nel Paese? E quali le parole per offrire non solo piani di assistenza ma progetti di esistenza? Ecco il nuovo numero di Vita
-
#RewindVita22 31 Dicembre Dic 2022 0830 31 dicembre 2022 Il 2022 nelle undici cover di VITA (che non scadono)
Rileggiamo l'anno attraverso le 11 copertine del magazine: dalla guerra in Ucraina all'utilizzo delle donazioni per il Covid-19 (che sta tornando ala ribalta), dalle comunità energetiche come risposta al climate change e al caro-bollette all'allarme sulla dispersione scolastica, dalla necessità di far crescere la Esse degli Esg al (vero) ruolo delle Ong. Undici numeri tutti da rileggere
-
Anteprima magazine 19 Dicembre Dic 2022 1124 19 dicembre 2022 Non autosufficienza, la riforma in stand by
Tutto tace sulla riforma della non autosufficienza, prevista dal Pnrr e attesa da 3,8 milioni di anziani. La legge delega deve essere approvata entro marzo 2023. Intervista a Cristiano Gori, coordinatore del Patto per la Non Autosufficienza: «Il governo precedente ha accolto il nostro impianto e ne siamo lieti. Ma c’è ancora una lunga strada da fare per rendere quello schema solido e per metterlo a terra: questa è la sfida per il governo Meloni»
-
Anziani 22 Novembre Nov 2022 1459 22 novembre 2022 A Milano il mercato ora diventa Dementia Friendly
Corso di formazione gratuito il 23 e 29 dicembre per i commercianti del Mercato Comunale Isola di Milano. I due incontri promossi da Associazione Alzheimer Milano hanno l'obiettivo per rendere il mercato di piazzale Lagosta un luogo “Amico delle Persone con Demenza”. Il progetto si inserisce nelle attività legate al progetto "Dementia Friendly Italia" avviato da Federazione Alzheimer Italia
-
Afmal 11 Novembre Nov 2022 1524 11 novembre 2022 Anziani, le vibrazioni ad aria, nuova frontiera riabilitativa
All’Istituto San Giovanni di Dio Fatebenefratelli di Genzano per la riabilitazione dei pazienti anziani si sta utilizzando un nuovo strumento che, nato per la medicina sportiva, ha trovato una sua applicazione anche in tutta una serie di casi in cui è necessario mantenere o recuperare il tono muscolare per migliorare la qualità della vita delle persone. A donare questa nuova tecnologia all’avanguardia l’associazione con i Fatebenefratelli per i malati lontani - Afmal
-
Federazione Alzheimer 3 Novembre Nov 2022 0929 03 novembre 2022 L’Europa premia il progetto Dementia Friendly Italia
Il progetto di Federazione Alzheimer per costruire Comunità Amiche delle Persone con Demenza e la campagna #nontiscordaredivolermibene hanno ricevuto il secondo premio all’Anti-stigma Award, il riconoscimento assegnato in occasione della 32esima conferenza di Alzheimer Europe che si è tenuta a Bucarest
-
Caro energia 11 Ottobre Ott 2022 0800 11 ottobre 2022 Don Gnocchi: «Teniamo indenni le famiglie dagli extracosti ma le istituzioni intervengano»
Da gennaio 2023 all'Istituto Palazzolo di Milano della Fondazione Don Gnocchi le rette giornaliere aumenteranno di uno o due euro al giorno, a seconda della stanza e del servizio: «Grande attenzione per trovare un equilibrio tra la sostenibilità economica e la volontà di non gravare sulle famiglie degli anziani, con questo aumento copriamo circa il 5% dei costi aggiuntivi», dice il direttore Antonio Troisi. Anche il Decreto Aiuti Ter è poco chiaro: non si sa nemmeno l'entità del contributo
-
Caro energia 8 Ottobre Ott 2022 0840 08 ottobre 2022 Rsa: cresce la bolletta, cala la qualità della cura
Continua la nostra inchiesta sul caro energia nelle strutture e nelle comunità per anziani. Franco Falorni è presidente della onlus Fondazione Casa Cardinal Maffi, che opera in Toscana: «L'anno scorso abbiamo speso 682.177 euro di gas ed energia elettrica, ma la stima per il 2022 è di arrivare a 1.460.423. A rimetterci non sono solo le nostre finanze, ma le persone. Per sopravvivere stiamo intaccando la capacità di innovare e di curare bene i pazienti»