Messina Denaro, Acli: «Vittoria di chi si impegna a diffondere cultura della legalità»
16 Gennaio Gen 2023 1036 16 gennaio 2023Le Associazioni cristiane lavoratori italiani tra le primissime a intervenire sull'arresto del boss mafioso
Le Associazioni cristiane lavoratori italiani tra le primissime a intervenire sull'arresto del boss mafioso
«La fine della lunga latitanza di Matteo Messina Denaro è indubbiamente una vittoria per lo Stato che corona un lungo lavoro investigativo e che toglie dalla circolazione un criminale pluricondannato, uno degli ultimi boss della mafia corleonese»: così le Acli in una nota sull'arresto del latitante ultratrentennale di Cosa nostra.
«Nello stesso tempo», prosegue il comunicato, «dobbiamo ricordarci che la vittoria con le armi della giustizia e del codice penale della mafia è solo parziale finché non viene completata dalla capillare diffusione della cultura della legalità nelle menti e nelle coscienze di tutti i cittadini, a partire da quelli che vivono nelle zone a più alta densità mafiosa. La speranza che tutti i più pericolosi latitanti vengano assicurati quanto prima alla giustizia va di pari passo con quella di far crescere nuove generazioni che siano educate a pensare che vivere onestamente è il miglior modo di vivere, relegando in questo modo la criminalità organizzata nel museo delle peggiori memorie storiche».
Vita Bookazine
Una rivista da leggere e un libro da conservare.
Contenuti correlati
-
Memoria 10 Gennaio Gen 2023 1617 10 gennaio 2023 La storia delle vittime di mafia raccontata in un anno
Dodici mesi da trascorrere insieme alle storie delle tantissime vittime delle mafie narrate attraverso le pagine di un calendario, realizzato dalla Cgil Palermo, al quale si collega anche un libro. Un percorso della memoria che può aiutare a ristabilire le verità attraverso la conoscenza degli eventi
-
Calabria 10 Gennaio Gen 2023 0910 10 gennaio 2023 Le trame di partecipazione che creano comunità
Celebrare i primi dieci anni di vita guardando a un futuro nel quale la comunità locale partecipa attivamente alla sua stessa crescita. Non una semplice scommessa, ma la certezza che insieme si va lontano. Una realtà, la "Fondazione Trame", che parte dai percorsi di legalità costruiti con il "Festival di libri sulle mafie" per giungere al passaggio in "Fondazione di partecipazione"
-
Indagini 14 Novembre Nov 2022 1930 14 novembre 2022 Campania, il 38,4% dei comuni non ha ancora pubblicato l’elenco dei beni confiscati
Libera presenta la II edizione di "RimanDATI Campania", il focus regionale sullo stato della trasparenza dei Beni Confiscati nelle amministrazioni locali campane. Su 138 comuni monitorati destinatari di beni immobili confiscati 53 ancora non pubblicano l’elenco sul loro sito internet. Cresce però il numero di quelli che invece lo fanno: sono infatti 85 (61,6%) gli Enti che hanno regolarmente pubblicato l’elenco, rispondendo così all’obbligo sancito dal Codice Antimafia. La provincia più virtuosa è quella di Salerno con 19 comuni adempienti su 26
-
Scampia 14 Novembre Nov 2022 1159 14 novembre 2022 Ciro Corona: «Ecco perché restituisco la medaglia di Cavaliere della Repubblica»
Il presidente dell’associazione (R)esistenza Anticamorra vuole restituire l’onorificenza di cavaliere della repubblica perché l’Officina delle Culture Gelsomina Verde, sede dell’associazione e presidio sociale di tutto il quartiere, dal 2018 non ha un contratto d'affitto o di comodato d'uso gratuito. «Il mancato rinnovo del contratto della struttura, che limita tantissimo le nostre possibilità di operare, non è un problema tecnico ma politico. Non vogliamo più essere costretti a vivere nell'illegalità», dice Corona. «A Scampia le Istituzioni ci stanno togliendo la Speranza e non c'è onorificenza che tenga senza la presenza delle Istituzioni»
-
Mafie 7 Novembre Nov 2022 0854 07 novembre 2022 Don Ciotti: quando il valore del denaro supera quello della vita, ecco il conflitto
Fare la lotta alla mafia vuol dire dare risposte sociali, educative, culturali accessibili alle persone. Vuol dire riflettere anche sul carattere transnazionale che la mafia sta assumendo costituendo un pericolo globale per i diritti dei cittadini. A 22 anni dalla firma della “Convenzione contro la criminalità organizzata transnazionale” e in occasione della IV assemblea generale di Red ALAS, in corso a Buenos Aires, attraverso il suo fondatore, don Luigi Ciotti, Libera torna a fare punto sullo stato della lotta alle mafie e alla corruzione
-
Salute 21 Ottobre Ott 2022 1005 21 ottobre 2022 Contro "La trappola dell’azzardo" che crea dipendenza e povertà
Aumentano le entrate erariali del settore del gioco d’azzardo, ma il numero di persone che si rivolgono ai Servizi per le Dipendenze è ancora basso, segno di un sommerso diffuso. Il progetto “La trappola dell’azzardo” vuole contrastare il fenomeno, aumentando nei cittadini la consapevolezza dei rischi e pericoli che ruotano intorno al mondo del gioco
-
Economia Civile 13 Ottobre Ott 2022 0930 13 ottobre 2022 Foggia, apre la bottega con prodotti etici e liberati dalle mafie
"centonove/novantasei” è la bottega di prodotti realizzati da associazioni e cooperative impegnate sui temi della giustizia sociale, dell’inclusione lavorativa e delle produzioni solidali. Apre a Foggia su iniziativa del consorzio Oltre, che per il nome si è ispirato alla legge 109/96 sul riuso sociale dei beni confiscati alla mafia