Domani il vertice UE-Ucraina, il mandato del Parlamento europeo
di
Paul Ricard
2FebbraioFeb2023190302 febbraio 2023
Oggi, al Parlamento Europeo in vista del Vertice UE-Ucraina di domani si è votata una Risoluzione congiunta di tutti i gruppi politici in cui si chiede alle istituzioni dell'UE e agli Stati membri, nonché ai partner dell'UE, di fornire all'Ucraina tutto il sostegno politico, militare, economico, infrastrutturale, finanziario e umanitario necessario. Innanzitutto l'estensione della protezione umanitaria sino al marzo 2024
...
...
Oggi, al Parlamento Europeo in vista del Vertice UE-Ucraina di domani si è votata una Risoluzione congiunta di tutti i gruppi politici in cui si chiede alle istituzioni dell'UE e agli Stati membri, nonché ai partner dell'UE, di fornire all'Ucraina tutto il sostegno politico, militare, economico, infrastrutturale, finanziario e umanitario necessario. Innanzitutto l'estensione della protezione umanitaria sino al marzo 2024
L'invasione dell'Ucraina da parte della Russia ha costretto milioni di persone a lasciare le proprie case e a cercare rifugio nell'UE e nei paesi vicini.
Nel marzo 2022 l'UE ha attivato il meccanismo previsto dalla direttiva sulla protezione temporanea, un regime di emergenza dell'UE cui si ricorre in circostanze eccezionali di afflusso massiccio per:
fornire protezione immediata e collettiva agli sfollati
ridurre la pressione sui sistemi nazionali di asilo dei paesi UE
Tra i diritti conferiti dal regime di protezione temporanea: il permesso di soggiorno, l'accesso al mercato del lavoro e agli alloggi, l'assistenza medica e l'accesso all'istruzione per i minori.
Attualmente 4 milioni di persone provenienti dall'Ucraina beneficiano del meccanismo di protezione temporanea.
Dove sono i profughi ucraini
I rifugiati ucraini sono oggi così distribuiti:
Austria 87 570
Belgio 63 210
Bulgaria 147 385
Croazia 18 410
Cipro 12 610
Repubblica ceca 432 415
Danimarca 30 680
Estonia 38 385
Finlandia 45 215
Francia 134 740
Germania 967 715
Grecia 21 530
Ungheria 28 585
Irlanda 70 495
Italia 145 800
Lettonia 35 865
Lituania 65 425
Lussemburgo 4 655
Malta 1 515
Paesi Bassi 109 640
Polonia 961 340
Portogallo 55 020
Romania 89 710
Slovacchia 93 905
Slovenia 7 675
Spagna 160 995
Svezia 46 295
Oggi, al Parlamento Europeo in vista del Vertice UE-Ucraina di domani si è votata una Risoluzione congiunta di tutti i gruppi politici in cui si:
- Continua a chiedere alle istituzioni dell'UE e agli Stati membri, nonché ai partner dell'UE, di fornire all'Ucraina tutto il sostegno politico, militare, economico, infrastrutturale, finanziario e umanitario necessario; si aspetta che gli Stati membri utilizzino il prossimo vertice UE-Ucraina per rafforzare il loro impegno;
- Si sottolinea la continua necessità di fornire aiuti umanitari all'Ucraina e invita l'UE e l'Ucraina a discutere le esigenze dei circa 8 milioni di ucraini che sono fuggiti dalla guerra e risiedono temporaneamente negli Stati membri dell'UE; in questo contesto, accoglie con favore la recente estensione della direttiva sulla protezione temporanea fino a marzo 2024 (ndr il Governo italiano si muova); sottolinea la necessità di dare priorità alla situazione dei bambini e delle donne, tra cui in particolare le donne incinte, le famiglie monoparentali e le vittime della tratta, nonché di unire gli sforzi per riportare in Ucraina gli ucraini espulsi con la forza e per riunire le famiglie dei bambini adottati con la forza dall'Ucraina;
- SI invita gli Stati membri ad aumentare e accelerare l'assistenza militare all'Ucraina, in particolare la fornitura di armi in risposta a esigenze chiaramente identificate; esprime il proprio sostegno alle ultime decisioni di fornire all'Ucraina moderni veicoli da combattimento di fanteria, veicoli corazzati per il trasporto di personale, sistemi di difesa aerea e relative munizioni, e sollecita gli Stati membri ad accelerare la consegna di sostegno ed equipaggiamento militare all'Ucraina; accoglie con favore la decisione di diversi Stati membri dell'UE, dei governi degli Stati Uniti e del Regno Unito di consegnare all'Ucraina moderni carri armati da combattimento principali; insiste sull'opportunità di avviare immediatamente l'addestramento degli equipaggi ucraini al funzionamento dei carri armati;
- Si Invita gli Stati membri a sostenere le 10 proposte di pace presentate dal Presidente dell'Ucraina Volodymyr Zelenskyy