Parte dalla Commissione Affari sociali del Senato l’iter del disegno di legge delega in materia di politiche in favore delle persone anziane. Relatore sarà il senatore Francesco Zaffini (FdI). Il disegno di legge è da approvare entro il primo trimestre 2023 e i decreti legislativi entro il 31 gennaio 2024
...
...
Parte dalla Commissione Affari sociali del Senato l’iter del disegno di legge delega in materia di politiche in favore delle persone anziane. Relatore sarà il senatore Francesco Zaffini (FdI). Il disegno di legge è da approvare entro il primo trimestre 2023 e i decreti legislativi entro il 31 gennaio 2024
«Il disegno di legge e i successivi decreti legislativi costituiscono la cornice necessaria a dare sistematicità ad una materia in cui sussistono fonti normative eterogenee e distinti centri di azione amministrativa che operano con regole proprie e senza coordinamento», dice la relazione. «È volto alla promozione delle condizioni di vita, di cura e di assistenza delle persone anziane, mediante interventi idonei a soddisfare i loro bisogni sociali, sanitari e sociosanitari, con particolare riguardo a quelli connessi alla condizione di non autosufficienza. È emersa l'urgenza di una misura straordinaria per adeguare il sistema di welfare italiano ai nuovi bisogni sociali e, soprattutto, per mettere le famiglie in condizione di affrontare con maggiore serenità il carico assistenziale e gli inevitabili costi che comporta una persona anziana o anziana non autosufficiente. La legge delega nasce, dunque, dalla necessità di definire nuovi criteri e interventi assistenziali per la terza età, per migliorare la qualità del sistema di assistenza alle persone anziane e anziane non autosufficienti e contribuire agli oneri gravanti sulle loro famiglie con emolumenti da rafforzare e riformare anche alla luce dell'evoluzione dei bisogni assistenziali, in un quadro di integrazione sociale, di autonomia e di vita indipendente». Il disegno di legge è da approvare entro il primo trimestre 2023, ai fini dell'adozione dei decreti legislativi entro il 31 gennaio 2024. In allegato il testo.