Cosimo Accoto: «Vi racconto il futuro digitale che ci aspetta»
13 Febbraio Feb 2023 1732 13 febbraio 2023Nuove tecnologie, automazione, metaverso stanno trasformando il mondo in cui viviamo. Quali scenari immaginare per il domani? Scopriamolo attraverso le parole del noto filosofo
Intelligenza artificiale, blockchain, biologia sintetica, rivoluzione della computazione quantistica: sono molteplici le sfaccettature della grande rivoluzione tecnologica in cui siamo immersi. Ma in che modo queste innovazioni stanno trasformando il nostro modo di vivere?
Cosimo Accoto, filosofo digitale, research affiliate e fellow al MIT di Boston, startup advisor e instructor, ci accompagna in un viaggio attraverso cui esplorare e riflettere sui cambiamenti che la tecnologia sta portando.
Temi che egli affronta in modo approfondito anche nel suo saggio più recente, Il mondo in sintesi (ed. Egea). Dalla rivoluzione del metaverso, al concetto di “società dell’oracolo“, ai mutamenti innescati dall’automazione e dalle sue nuove peculiarità: grazie alle parole di Accoto possiamo osservare più da vicino alcune dinamiche che caratterizzano già il nostro presente e immaginare ciò che ci aspetta nel futuro, tra opportunità, rischi e nuove sfide da affrontare.
Guarda la video intervista su Morning Future.
La foto in apertura è di Shubham Dhage su Unsplash
Vita Bookazine
Una rivista da leggere e un libro da conservare.
Contenuti correlati
-
Morning Future 6 Febbraio Feb 2023 0944 06 febbraio 2023 Giovani e lavoro, il posto giusto prima che il posto fisso
Quali sono le priorità delle nuove generazioni? Che cosa cercano quando scelgono la realtà per cui lavorare? E in che modo il loro approccio sta cambiando il mondo del lavoro? Ne parliamo con il professor Alessandro Rosina e con Chiara Pennasi, direttrice della Fondazione Triulza
-
Morning Future 27 Gennaio Gen 2023 1623 27 gennaio 2023 Così l’aragosta può insegnarci ad amare la vulnerabilità
Lasciare le proprie corazze, smettere di trincerarsi in certezze che si trasformano in gabbie. Esporsi invece al rischio, mettendosi a nudo, creando uno spazio di riflessione e di elaborazione, di dialogo e di confronto. Su questo si basa il dilemma dell’aragosta, ripreso da Stefano De Matteis per trasformare la vulnerabilità in punto di forza
-
Morning Future 27 Gennaio Gen 2023 0927 27 gennaio 2023 Giovani e lavoro, il posto giusto prima che il posto fisso
Quali sono le priorità delle nuove generazioni? Che cosa cercano quando scelgono la realtà per cui lavorare? E in che modo il loro approccio sta cambiando il mondo del lavoro? Ne parliamo con il professor Alessandro Rosina e con Chiara Pennasi, direttrice di Fondazione Triulza
-
Morning Future 20 Gennaio Gen 2023 1425 20 gennaio 2023 Alla vulnerabilità economica si risponde acquistando rossetti
Nuovo boom storico per le vendite di rossetti. Come mai? «La vulnerabilità – spiega Francesco Morace, sociologo e saggista – viene in qualche modo fronteggiata non con una ritirata dal consumo (come qualcuno aveva previsto) ma da una versione più consapevole di un’esperienza felice che ci salva»
-
Morning Future 13 Gennaio Gen 2023 1431 13 gennaio 2023 Giornalisti senza giornali… ma con una newsletter
Niente carta stampata, né magazine online, ma newsletter attraverso cui comunicare ad una community selezionata. È questa una nuova tendenza nel mondo dell’informazione. Qui raccontiamo i segreti di tre professionisti di successo
-
Morning Future 10 Gennaio Gen 2023 1522 10 gennaio 2023 I 272 che fecero l'impresa. Anzi la cooperativa
Tanti sono stati, nel 2021, i lavoratori che hanno rilevato, rigenerandole, le imprese in cui erano occupati e che erano andate in crisi. Spesso adottando la forma della coop produttiva. Ecco alcune storie
-
Morning Future 31 Dicembre Dic 2022 1310 31 dicembre 2022 C'è bisogno di nudge, la spinta gentile
Arriva in Italia la nuova edizione del libro sui comportamenti scritto nel 2008 dall’economista Richard Thaler (premio Nobel 2017) e da Cass R. Sunstein, giurista alla Harvard Law School
-
Infanzia 20 Dicembre Dic 2022 1020 20 dicembre 2022 Le differenze socio-economiche? Si potrebbero eliminare all’asilo nido
L’offerta dei servizi per l’infanzia in Italia è a macchia di leopardo - raccontiamo su Mornig Future -, con dati preoccupanti in alcune regioni, secondo il Rapporto Ocse. «L’asilo in contesti difficili può cambiare tutto il percorso scolastico dei bambini, ma in Italia siamo ancora molto indietro» commenta Raffaela Milano, direttrice dei programmi Italia-Europa di Save The Children Italia
-
Morning Future 19 Dicembre Dic 2022 1125 19 dicembre 2022 Ucraina, così i piccoli rifugiati studiano in Italia
Da Torino a Milano: le scuole ucraine in Italia consentono ai bambini-profughi di proseguire gli studi, ma anche di mantenere vivo il legame con la loro terra. Abbiamo intervistato chi, ogni giorno, lavora per dare vita a queste realtà
-
Morning Future 6 Dicembre Dic 2022 1227 06 dicembre 2022 Unicorno all'italiana
È Satispay, società che ha realizzato l’applicazione di pagamenti elettronici. Ha chiuso un maxi round di finanziamenti da 320 milioni, il più alto mai raggiunto per una startup in Italia. Uno dei tre fondatori, Alberto Dalmasso: «Assumiamo con una media di una persona al giorno e contiamo in 12-18 mesi di raddoppiare il numero dei dipendenti»