Misericordie, dalla Toscana primi aiuti verso la Turchia
15 Febbraio Feb 2023 1408 15 febbraio 2023Dall'Hub dell'Area emergenze, situato in Mugello, via Palmanova (Udine), carichi di aiuti umanitari, materiali igienizzanti, moduli abitativi verso l'area colpita: la Confederazione risponde prontamente all'appello del Dipartimento nazionale di Protezione civile. «Al lavoro per fornire supporto costante alle popolazioni»
Le Misericordie hanno risposto prontamente alla chiamata del Dipartimento nazionale di Protezione Civile per aiutare la popolazione colpita dal sisma in Turchia e Siria.
In particolare - grazie al coordinamento di Area Emergenze – la Confederazione Misericordie d’Italia fornirà «25 pallet di aiuti umanitari, tra cui coperte, biancheria e vestiario, e 4 moduli per portare i servizi igienici nelle zone più colpite. In preparazione anche 40 pallet di dispositivi di protezione individuale - dpi, tra cui maschere e gel sanificante, per garantire la massima sicurezza sia alla popolazione che agli operatori coinvolti nell'emergenza».
Come spiegano alle Misericordie, «la logistica è stata organizzata con grande cura, per garantire una risposta tempestiva ed efficace all'emergenza: i camion della Confederazione nazionale stanno facendo in queste ore cinque 5 viaggi da Barberino del Mugello all'Hub Protezione Civile di Palmanova Udine, per poi trasferire gli aiuti in Turchia».
«Sin da ora», assicurano dalla Confederazione presieduta da Giandomenico Giani, «le Misericordie sono a lavoro in stretta collaborazione con le autorità locali e internazionali per fornire un supporto costante e continuo alle persone colpite dal terremoto, garantendo il massimo impegno e la massima dedizione nella gestione dell'emergenza».
Vita Bookazine
Una rivista da leggere e un libro da conservare.
Contenuti correlati
-
Testimoni 15 Febbraio Feb 2023 0902 15 febbraio 2023 Muhammad, reporter ragazzino: «La mia Siria fra guerra e terremoto»
Muhammad Najem si è fatto conoscere internazionalmente nel mezzo della guerra civile siriana come adolescente di Ghouta che raccontava gli orrori di quel conflitto. Oggi, 20enne, rifugiato a Istambul, è una delle poche voci che documenta le distruzioni del sisma nella sua terra d'origine. «Sogno di tornare in una Siria finalmente libera»
-
Terremoto 14 Febbraio Feb 2023 1711 14 febbraio 2023 Perché durante un'emergenza i bambini non si possono adottare?
Le immagini dei bambini sopravvissuti al drammatico terremoto che ha colpito Turchia e Siria spingono tante coppie al desiderio di dare loro una famiglia. Invece proprio nelle emergenze si moltiplicano gli inviti alla cautela se non alla sospensione delle adozioni. Sembrerebbe un controsenso, invece è una scelta che tutela dei bambini, finché la loro situazione di abbandono effettivo non sia chiara. Aibi: «Con l'affido internazionale potremmo invece dare una risposta "ponte" al bisogno di famiglia di tanti bambini. L'Italia lo riconosca»
-
Emergenze 14 Febbraio Feb 2023 1137 14 febbraio 2023 ActionAid: «Subito aiuti internazionali per il terremoto in Siria»
L'associazione lancia l'allarme: le squadre di soccorso impegnate nel Nord-ovest del Paese da giorni stanno operando praticamente da sole, in condizioni sempre peggiori e con risorse limitate. In questa regione si contano oltre 40mila morti e milioni di sfollati, privi dei mezzi di sostentamento
-
Terremoto 13 Febbraio Feb 2023 1259 13 febbraio 2023 Progetto Arca da Antiochia appello alla solidarietà
Dal sud della Turchia il presidente di Fondazione Progetto Arca, Alberto Sinigallia, ha inviato a VITA un breve video per raccontare la situazione trovata all’arrivo del convoglio umanitario partito venerdì 10 febbraio da Milano. «La situazione è drammatica, fa molto freddo» ha detto Sinigallia che dopo aver distribuito i primi aiuti prevede un lungo intervento di sostegno alle popolazioni
-
Emergenze 11 Febbraio Feb 2023 1005 11 febbraio 2023 Terremoto turco-siriano, Don Bosco 2000 in partenza per Kahramanmaras
Due volontari, Marco Canzonieri e Mohamed Marfoq raggiungeranno a bordo di un autobus carico di viveri la cittadina devastata dal sisma per unirsi ai soccorritori. Il presidente Agostino Sella: «Siamo una goccia nel mare, ma questo dà senso alla nostra missione». Avviata una raccolta fondi per sostenere questa missione
-
Terremoto 10 Febbraio Feb 2023 1734 10 febbraio 2023 Appello a Tajani: le sanzioni alla Siria vanno rimosse
Roberto Ridolfi, presidente Link 2007 a nome delle organizzazioni di solidarietà e cooperazione Internazionale che vi aderiscono firma una lettera al ministro degli Esteri e Cooperazione internazionale per chiedere sia la rimozione delle sanzioni che colpiscono ancora il Paese che con la Turchia è stato colpito dal terremoto dei giorni scorsi, sia di costituire un fondo speciale d'emergenza per rafforzare l’aiuto umanitario che le Ong italiane stanno già portando
-
Terremoto 10 Febbraio Feb 2023 1518 10 febbraio 2023 Verso la Turchia il convoglio umanitario di Progetto Arca
Partiti da Milano nella mattina di venerdì 10 febbraio un tir e un furgone di aiuti umanitari. Le destinazioni sono Gazientep e Antiochia dove Fondazione Progetto Arca allestirà una cucina mobile e un ambulatorio di prima assistenza. «I volontari di Remar, nostri partner per le emergenze internazionali sono partiti dall’Ucraina», sottolinea Alberto Sinigallia, presidente della fondazione che sabato sarà in loco per organizzare i campi per i terremotati
-
Terremoto 10 Febbraio Feb 2023 0946 10 febbraio 2023 Le organizzazioni siriane da sole non rispondono ai bisogni
Oltre 21mila le vittime tra Turchia e Siria. Le speranze di trovare altri superstiti si affievoliscono. «Il bisogno è immenso e supera le attuali capacità delle organizzazioni umanitarie siriane locali», dichiara Anwar, un operatore umanitario di un'organizzazione partner di Save the Children nel Paese. «Abbiamo bisogno del sostegno della comunità internazionale e delle grandi ong»
-
Emergenza 10 Febbraio Feb 2023 0921 10 febbraio 2023 Terremoto in Siria, ad Aleppo Coopi fornisce i primi aiuti a 400 famiglie sfollate
Cibo, abiti, coperte, kit igienici, kit per bambini, medicine: sono queste le necessità più impellenti di chi è riuscito a sopravvivere al terremoto e che, perdendo la sua casa o non potendo più farvi ritorno, non ha più nulla per prendersi cura di sé e dei bambini o per affrontare la gelida temperatura invernale. Secondo i dati rilasciati dal ministero della salute siriano le persone colpite dal terremoto sono state 4,5 milioni di cui 2.044.627 nel Governatorato di Aleppo