Mondo

Ucraina, suoni di guerra e parole di pace

Le voci di Stefania Battistini, inviata del Tg1 a Bakhmut, in mezzo ai colpi di cannone, e di Alessandro Bergonzoni, artista della parola, nel primo anniversario di guerra. Ascolta l'episodio n. 6 su Spotify

di Giampaolo Cerri

Inviata di guerra, Stefania Battistini, ha la delicata responsabilità di portare il conflitto nelle case degli italiani. È infatti, l'inviata di guerra del Tg1 e spesso, nell'edizione delle 20, mostra la distruzione, il dolore, la rabbia che questa invasione russa sta seminando. Alessandro Bergonzoni è un artista, un teatrante, uno abituato a far fare alle parole giri immensi, per dire, con forza un pensiero. In questo caso, Bergonzoni ha parlato del rischio che la guerra diventi "pacifica" e cioè che alla guerra ci si abitui.

Quelle di Battistini, col rumore nitido delle cannonate in sottofondo, e Bergonzoni sono state due voci dell'evento che VITA ha organizzato pochi giorni fa al Teatro Oscar di Milano, a un anno dall'inizio del conflitto. Le riproponiamo in voce, nel nostro podcast, perché in giro c'è davvero un'assuefazione verso questa invasione e pare sempre più affievolirsi la solidarietà verso gli invasi.

Ascolta l'episodio n. 6 di VitaPodcast

Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?

Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it