Ucraina, suoni di guerra e parole di pace
6 Marzo Mar 2023 0003 05 marzo 2023Le voci di Stefania Battistini, inviata del Tg1 a Bakhmut, in mezzo ai colpi di cannone, e di Alessandro Bergonzoni, artista della parola, nel primo anniversario di guerra. Ascolta l'episodio n. 6 su Spotify
Le voci di Stefania Battistini, inviata del Tg1 a Bakhmut, in mezzo ai colpi di cannone, e di Alessandro Bergonzoni, artista della parola, nel primo anniversario di guerra. Ascolta l'episodio n. 6 su Spotify
Inviata di guerra, Stefania Battistini, ha la delicata responsabilità di portare il conflitto nelle case degli italiani. È infatti, l'inviata di guerra del Tg1 e spesso, nell'edizione delle 20, mostra la distruzione, il dolore, la rabbia che questa invasione russa sta seminando. Alessandro Bergonzoni è un artista, un teatrante, uno abituato a far fare alle parole giri immensi, per dire, con forza un pensiero. In questo caso, Bergonzoni ha parlato del rischio che la guerra diventi "pacifica" e cioè che alla guerra ci si abitui.
Quelle di Battistini, col rumore nitido delle cannonate in sottofondo, e Bergonzoni sono state due voci dell'evento che VITA ha organizzato pochi giorni fa al Teatro Oscar di Milano, a un anno dall'inizio del conflitto. Le riproponiamo in voce, nel nostro podcast, perché in giro c'è davvero un'assuefazione verso questa invasione e pare sempre più affievolirsi la solidarietà verso gli invasi.
Vita Bookazine
Una rivista da leggere e un libro da conservare.
Contenuti correlati
-
Editoriali 4 Marzo Mar 2023 0900 04 marzo 2023 La resistenza è una vita piena di senso
La guerra in Europa oggi non si combatte solo sui campi d’Ucraina ma anche nello spazio del senso e del non senso. La resistenza al male assoluto suscita un’energia speciale nelle persone. I miei amici e colleghi a Kiev testimoniano ogni giorno che la speranza non è una teoria ma una prassi quotidiana. La ricostruzione di ospedali e scuole restituisce un senso concreto e reale all’azione di migliaia di persone
-
#Ucraina 3 Marzo Mar 2023 1938 03 marzo 2023 I dividendi di pace sono svaniti, per l'Europa tutto da rifare. E in fretta
Che l'Ue sia fuori gioco in tempi di guerra è normale vista la sua attuale natura civile; che non si approfitti, però, della crisi ucraina per progettare o, almeno, rafforzare concretamente una politica comune di sicurezza e difesa degna di tal nome incentrata sul concetto di autonomia strategica sarebbe un'occasione sprecata in relazione al ruolo che l'Unione ambisce di giocare sulla scena internazionale
-
Ucraina 3 Marzo Mar 2023 1733 03 marzo 2023 "Diary", otto donne raccontano la guerra per immagini
A Cagliari, sino al prossimo 10 aprile, una esposizione fotografica che mostra il terribile volto del conflitto armato attraverso differenti esperienze e sensibilità, ma evitando di trattare soltanto l'inevitabile aspetto della distruzione. Storie che si incrociano e vengono raccontate dagli sguardi di artiste giovani e altre che sono già affermate in ambito internazionale
-
Sciopero per il clima 3 Marzo Mar 2023 1200 03 marzo 2023 Abbiamo bisogno dell’«energia pulita» dei giovani per il clima
«La nostra rabbia è energia rinnovabile» gridano decine di migliaia di ragazzi del movimento ambientalista giovanile Fridays for Future, scesi in piazza per lo sciopero globale per il clima in 54 città italiane
-
#UnAnnoDiGuerra 2 Marzo Mar 2023 1815 02 marzo 2023 Accoglienza alunni ucraini: 31 milioni alle scuole
Il ministero dell'Istruzione e del Merito stanzia oltre 31 milioni di euro per 3.702 scuole, comprese le paritarie, che hanno alunni ucraini in fuga dalla guerra tra i propri iscritti. Serviranno per finanziare progetti di inserimento linguistico, di socialità, di integrazione e di continuità scolastica. Attenzione però: su 62mila minori che hanno presentato domanda di protezione temporanea, gli iscritti a scuola sono solo 20mila
-
Ucraina 1 Marzo Mar 2023 1632 01 marzo 2023 Il nuovo inizio in Polonia per 150 donne ucraine
A un anno dallo scoppio della guerra, il progetto “Inclusione lavorativa per rifugiati ucraini in Polonia” di Avsi e del suo partner Avsi Polska, avviato ad agosto scorso grazie al sostegno di Intesa Sanpaolo ha formato e inserito in modo stabile nel mercato del lavoro polacco le profughe ucraine
-
Pace 1 Marzo Mar 2023 1716 01 marzo 2023 Ucraina, Acli: «Ue recuperi strada diplomatica»
Secondo l'associazione l'Europa deve uscire «dalla chiusura politica in cui si è impantanata, con la decisione di intraprendere una vera strada per la diplomazia all'altezza delle sue origini». Il Piano di pace cinese, recita una nota, «è da valutare». L'importanza di una tregua
-
Letture 24 Febbraio Feb 2023 0850 24 febbraio 2023 Ucraina un anno dopo: i libri per non dimenticare
Nella nostra rubrica settimanale Libri di Vita Torniamo a occuparci di Ucraina: era la notte tra il 23 e il 24 febbraio 2022 quando iniziò l’invasione russa. Sono moltissimi i libri che provano a rimettere ordine nella narrazione di una guerra che sta cambiando il mondo e il nostro modo di immaginarlo. Ma ci si può davvero abituare alla guerra, al sapere di poter morire in qualsiasi momento?
-
#UnAnnodiGuerra 23 Febbraio Feb 2023 0702 23 febbraio 2023 Ucraina, il soccorso delle imprese
Uno spaccato della mobilitazione delle aziende per il Paese invaso un anno fa: grandi banche, come Intesa Sanpaolo, Unicredit, Banco Bpm; big delle risorse umane, come The Adecco Group; gruppi energetici come Enel, Edison e Hera; società di trasporti, come Flixbus e Dhl. Non solo profit: nel gruppo, anche la piattaforma di pagamento PagoPa (Mef) e la Coop con i propri soci. Beneficiari: Unhcr, associazioni, ong, Caritas. Dal numero di VITA in edicola e nello store
-
Guerra 21 Febbraio Feb 2023 1447 21 febbraio 2023 Bayanov: «La Russia è sprofondata nella catastrofe, ecco perchè»
Alexander, collega siberiano esule da giugno racconta il disastro russo, un Paese in cui «è stata introdotta la censura di guerra senza che fosse dichiarato lo stato di guerra. E ricorda la sua collega Maria Ponomarenko che nel giorno della sua ingiusta condanna ha invitato tutti a “Credete nel bene, non state fermi”»