Famiglia

Enea, mancano tutela del bambino e rispetto per la madre

Marina Raymondi e Paolo Limonta del Centro Italiano Aiuti all’Infanzia, cha da più di 50 anni si occupa di adozioni, commentano la vicenda del piccolo Enea, lasciato in una Culla per la Vita a Milano

di Redazione

Tutela del bambino e rispetto per la donna: è questo che è mancato in queste ore nella vicenda del piccolo Enea. Il clamore mediatico attorno alla vicenda del piccolo ritrovato nella culla della Clinica Mangiagalli – dice il Centro Italiano Aiuti all’Infanzia, cha da più di 50 anni si occupa di adozione – «è stato eccessivo e inopportuno. Se i criteri seguiti fossero stati quelli della suprema protezione bambino si sarebbe garantita protezione e privacy al neonato. Allo stesso modo, è mancato il rispetto per la donna, colpevolizzata e vittimizzata in maniera superficiale per quella che è certamente una dolorosissima scelta», scrive l’Ente in un comunicato.

«Riservatezza e rispetto non sono stati i cardini della comunicazione di questa vicenda, a partire dalla diffusione del nome del bambino e del contenuto della lettera della mamma, esponendo così al pubblico notizie riservate», osserva Marina Raymondi, esperta di adozione di Ciai. La vicenda inoltre è stata spesso rilanciata con uno stile comunicativo volto a contrapporre i genitori veri ai genitori finti, come se per un figlio il legame di sangue con il genitore fosse la cosa più importante, a discapito di stabilità, educazione, affettività, opportunità, riconoscimento, cura.

«Auguriamoci che nessuna mamma si debba trovare a fare questa scelta e per questo investiamo di più sui servizi di accompagnamento, non solo economico ma anche psicologico, a favore di ogni donna che aspetta un bambino», conclude Paolo Limonta, presidente del Ciai.

Foto di Martinus on Pexels

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.