Lavoro domestico, Meloni scivola
3 Maggio Mag 2023 1753 03 maggio 2023Durante l'iter del Decreto Lavoro verso la "bollinatura", scompare il raddoppio delle detrazioni sui contributi versati dalle famiglie. Acli Colf: «Ennesima delusione»
Durante l'iter del Decreto Lavoro verso la "bollinatura", scompare il raddoppio delle detrazioni sui contributi versati dalle famiglie. Acli Colf: «Ennesima delusione»
«Nuova delusione per il comparto domestico. Nell’ultima bozza del decreto Lavoro, licenziato due giorni fa dal consiglio dei Ministri, scompare il raddoppio della detrazione sui contributi versati dalle famiglie, che doveva passare dagli attuali 1.500 euro a 3mila euro».
A denunciare l’ennesima disattenzione verso il settore di cura sono le Acli Colf, secondo cui la retromarcia dell’Esecutivo dimostra, ancora una volta, lo scarso impegno in favore di colf e bandati: «Senza un adeguato intervento per contenere gli aumenti dell’ultimo anno e mezzo», dice la coordinatrice nazionale, Giamaica Puntillo, «i problemi delle famiglie potrebbero ulteriormente peggiorare in vista dei futuri aumenti salariali, spingendo molte di queste a orientarsi verso delle assunzioni irregolari».
La foto della badante è di Gerd Altman su Pixabay mentre quella di Meloni è di Agenzia Sintesi.
Vita Bookazine
Una rivista da leggere e un libro da conservare.
Contenuti correlati
-
Welfare 10 Marzo Mar 2023 1427 10 marzo 2023 Nuovo contratto badanti: il costo del welfare sulle famiglie italiane
Lettera aperta al Governo e Parlamento, è urgente un intervento legislativo. Dal primo gennaio 2023 è in vigore il nuovo contratto collettivo nazionale per colf, badanti e collaboratori domestici. Questo nuovo sovraccarico economico – non va dimenticato – si aggiunge all’aumento del costo della vita, ad un non proporzionale aumento di pensioni e retribuzioni. Troppo spesso si dimentica che le famiglie italiane sono il principale “azionista” del welfare in ambito assistenziale e sulla non autosufficienza
-
Famiglia & lavoro 12 Gennaio Gen 2023 1652 12 gennaio 2023 Colf, Acli: «Costi deducibili per non contrapporre fragilità»
La segretaria nazionale di Acli-Colf, Giamaica Puntillo, interviene sulle recenti polemiche intorno al rinnovo del contratto, i cui aumenti potrebbero mettere in difficoltà molte famiglie italiane
-
Accoglienza 19 Dicembre Dic 2022 1012 19 dicembre 2022 Inclusione: con “MyColf Ucraina” corsi certificati per assistenti familiari
Corsi certificati per assistenti familiari attraverso una piattaforma innovativa. Don Pagniello (Caritas), “strumento a disposizione per offrire opportunità”
-
Dibattito 4 Luglio Lug 2022 1310 04 luglio 2022 La riforma della non autosufficienza non dimentichi colf e badanti
«L’attesa proposta di legge delega sulla non autosufficienza deve riguardare anche questo settore, questi lavoratori e queste lavoratrici, e le centinaia di migliaia di famiglie che vi si affidano. Una riforma dell’assistenza alla non autosufficienza che non riguardasse questo fondamentale attore sarebbe monca, parziale, in palese difetto». L'intervento del presidente dell'Associazione per la Ricerca Sociale
-
Anteprima Magazine 11 Maggio Mag 2022 1047 11 maggio 2022 Social workers cercasi disperatamente
I bisogni di anziani e non autosufficienti, le fragilità degli adolescenti, le necessità dei profughi, la vulnerabilità delle comunità: mai come in questo momento il lavoro sociale è essenziale. Viaggio nel Paese che vede crescere i bisogni e sparire gli operatori, gli educatori e gli assistenti sociali. Una rotta da invertire subito
-
Morning Future 14 Gennaio Gen 2022 1055 14 gennaio 2022 Lavori e professioni: davvero la pandemia sta cambiando i paradigmi?
La pandemia ha accelerato processi già in atto e creato nuove tendenze. Tra gli esiti di questi cambiamenti, lo spostamento di professionisti dai settori più colpiti dalle conseguenze delle norme per contenere il Covid-19. L’intervista a Francesco Armillei assistente di ricerca alla London School of Economics e socio del think-tank Tortuga
-
Anteprima magazine 22 Ottobre Ott 2021 1443 22 ottobre 2021 Accoglienza, la deriva della politica: norme sbagliate e prassi incoerenti
A livello nazionale il fronte politico si dimostra incapace di assumere decisioni che possano rendere efficiente la gestione dei migranti nel nostro Paese. L’inchiesta di Daniele Biella sul numero del magazine di ottobre suona come un pugno nello stomaco a un Governo che sulla gestione degli immigrati non riesce a trovare il bandolo della matassa
-
Società 28 Giugno Giu 2021 1422 28 giugno 2021 Il lavoro domestico resiste alla crisi: «64 mila lavoratori in più, in prevalenza italiani»
Secondo Lorenzo Gasparrini, Segretario Generale DOMINA, «a determinare la crescita dei lavoratori domestici nel 2020 sembra essere stato principalmente il lockdown, mentre è ancora presto per vedere gli effetti della regolarizzazione degli stranieri»