La scomparsa di Remo Arduini
10 Maggio Mag 2023 0901 10 maggio 2023Grande esperto di economia sanitaria e professore alla Statale di Milano, era il padre del nostro direttore, Stefano
Grande esperto di economia sanitaria e professore alla Statale di Milano, era il padre del nostro direttore, Stefano
È scomparso ieri sera Remo Arduini, padre del nostro direttore Stefano.
Classe 1946, laureato alla Bocconi, Remo era stato docente dell’Università degli studi di Milano, di "Economia e gestione dei servizi pubblici" nel corso di laurea di Scienza dell’Amministrazione e di "Economia sanitaria" in quello di laurea magistrale in Amministrazioni e politiche pubbliche.
Alla Statale, era stato anche responsabile dell’Osservatorio "sui processi di aziendalizzazione nel settore sanitario". La comunità di VITA si stringe intorno a Stefano e invia un pensiero di cordoglio alla sorella Valentina e al fratello Riccardo.
Il funerale, in forma pubblica, si terrà venerdì 12 maggio a Milano in corso Ventidue Marzo 23 presso la chiesa di S. Maria del Suffragio alle ore 14,45.
Vita Bookazine
Una rivista da leggere e un libro da conservare.
Contenuti correlati
-
Addii 16 Marzo Mar 2023 1538 16 marzo 2023 Franco Rotelli, che rese conciliabile l'inconciliabile
Andrea Morniroli, cooperatore sociale di lungo corso, ha scritto per VITA un commiato del grande psichiatra basagliano, scomparso oggi. «Nell’ultimo incontro con lui, poco più di una settimana fa, nel continuare il ragionamento su cosa significa oggi fare impresa sociale, Franco ci ha detto: "Mi raccomando continuate a essere curiosi"»
-
Addii 14 Marzo Mar 2023 1229 14 marzo 2023 Ambra, che sapeva guardare i fragili
Ambra Zeni, "Zen" per gli amici e colleghi di Fondazione Progetto Arca, si occupava dell'identità visiva dell'organizzazione dedita all'inclusione, dove lavorava da otto anni. «Detro ogni nostra foto, video, locandina, copertina», scrivono oggi ricordandola, «c’era lei: la sua sensibilità, il suo sguardo rispettoso nel raccontare le fragilità umane, il gusto estetico che infondeva in ogni molecola del suo meticoloso lavoro»
-
Addii 3 Marzo Mar 2023 1612 03 marzo 2023 Silvia e i suoi "utenti"
Ventotto anni, fiera del suo lavoro di educatrice professionale in una cooperativa sociale, Silvia Simoncini, Sissa per gli amici, è morta lunedì scorso a Firenze. Nel centro diurno semi-residenziale L'Albero Vivo dell'Usl Toscana Centro si dedicava con grande passione alle persone con disabilità. Molte di loro erano alle esequie, nell'affollatissima Basilica di Santa Maria Novella. Il grande impegno nell'Associazione nazionale educatori professionali - Anep. Una vita dentro la fede cristiana
-
Addii 6 Gennaio Gen 2023 1837 06 gennaio 2023 Gianluca Vialli, un campione con i valori dell’oratorio nelle gambe e nel cuore
Vialli ha esordito nella squadra dell’oratorio di Grumello (Cr), e i primi successi li ha ottenuti proprio nei tornei del Csi. Associazione di cui ha incarnato i valori dentro e fuori dal campo e a cui è rimasto legato fino all’ultimo, partecipando a incontri di formazione del Csi di Cremona
-
Addii 6 Gennaio Gen 2023 1533 06 gennaio 2023 Aisla: «Grazie Gianluca, non molleremo come ci ha insegnato tu»
Vialli è morto questa mattina e la notizia ha immediatamente riempito le homepage dei giornali online. C’è il cordoglio per il campione, il ricordo dei successi sportivi, ma nella comunità Sla accanto al dolore c’è la gratitudine perché come ricorda la presidente di Aisla, Fulvia Massimelli «ci ha trasferito il valore dell’unirsi in squadra per un obiettivo»
-
Addii 6 Gennaio Gen 2023 1517 06 gennaio 2023 Gianluca Vialli e il sogno di vincere la Sla
Era il 2003 quando i due calciatori Gianluca Vialli e Massimo Mauro diedero vita a una fondazione che porta i loro nomi, con l’obiettivo di finanziare la ricerca sulla SLA e sul cancro. In questi anni hanno sempre supportato la crescita dei Centri NeMO, poli di eccellenza per la cura della SLA e delle altre malattie neuromuscolari: il grazie di Alberto Fontana
-
Addii 22 Ottobre Ott 2021 1459 22 ottobre 2021 «Gianni, la mia guida alpina dell'umanitarismo»
Gianni Rufini, il direttore di Amnesty International Italia scomparso ieri, nel ricordo di Francesco Petrelli. «Il miglior modo per ricordarlo veramente, penso in particolare a suo figlio che ha solo undici anni e si affaccia alla vita, è di colmarlo questo vuoto, con la nostra passione e il nostro impegno. Per realizzare un mondo più ricco di umanità e di futuro»