-
Volontariato 22 Settembre Set 2022 1455 22 settembre 2022 -
Comitato editoriale 21 Settembre Set 2022 1114 21 settembre 2022 La comunità di VITA ricomincia in presenza guardando al futuro
A Bologna, ospite nella sede di Fondazione Ant è tornato a riunirsi in presenza e in remoto il Comitato editoriale di VITA. Nel suo intervento il professor Stefano Zamagni ha sottolineato la necessità del ruolo politico del Terzo settore, superando una visione hobbesiana della società a favore di una che «riconosca alla società civile organizzata un ruolo politico diverso da quello istituzionale e che ha come obiettivo il bene comune»
-
Progetto Arca 16 Settembre Set 2022 1539 16 settembre 2022 A Corsico una nuova casa per mamme e bimbi ucraini
Inaugurato uno spazio polifunzionale nell’ex palazzina uffici di Ikea nel comune alle porte di Milano. L’iniziativa vede accanto all’accoglienza per una ventina di profughi dall’Ucraina curata da Fondazione Progetto Arca, la presenza di un hub di logistica sostenibile curata da Social Delivery
-
Dl Aiuti 15 Settembre Set 2022 1740 15 settembre 2022 Banco Alimentare, spese insostenibili mentre aumentano i poveri
Per Giovanni Bruno, presidente della Fondazione Banco Alimentare il non avere considerato il Terzo settore nel Dl Aiuti non è un bel segnale «ancora una volta si sono dimenticati di noi. Eppure abbiamo un peso anche economico oltre che un valore nella costruzione del tessuto sociale». La crisi economica e l'esplosione delle spese di gestione stanno pesando sull’attività di distribuzione gratuita di beni alimentari
-
Caro bollette 14 Settembre Set 2022 1736 14 settembre 2022 Aisla, bonus energia: va aggiornato l'elenco degli elettromedicali
Molti degli macchinari utilizzati dai malati di Sla sono attaccati alla corrente h24 e il loro utilizzo è indispensabile. Anche per questo Aisla ha formalmente chiesto al ministero della Salute di inserire la macchina della tosse e il comunicatore oculare tra gli ausili elettromedicali. Inoltre, la raccolta fondi legata alla Giornata nazionale Sla del prossimo 18 settembre servirà a dare un contributo straordinario per sostenere i soci malati di fronte agli aumenti delle bollette
-
Csr 14 Settembre Set 2022 1618 14 settembre 2022 Scuola, donne e inclusione primi impegni di Fondazione Conad Ets
Al debutto ufficiale la fondazione costituita da Conad per valorizzare l’impegno delle cooperative e dei soci a sostegno della comunità. La nuova realtà è vista come un ulteriore strumento a disposizione dei progetti nazionali a favore del bene comune. Il primo progetto nazionale rivolto alle scuole è sull'educazione alla legalità; mentre a novembre il focus sarà sulla violenza di genere
-
Solidarietà 13 Settembre Set 2022 1632 13 settembre 2022 La paura del futuro non frena i lasciti solidali
In occasione della Giornata internazionale del lascito solidale presentati i risultati dell’indagine sugli orientamenti degli italiani verso le donazioni realizzata per il Comitato testamento solidale. Emerge il ritratto di un’Italia spaventata dal futuro, ma non per questo più individualista. Nel 2022 il 38% ha fatto almeno una donazione, ben 10 punti in più rispetto agli anni precedenti. Exploit del lascito solidale: sempre più over 50 lo conoscono e lo scelgono
-
Aisla 12 Settembre Set 2022 1740 12 settembre 2022 Giornata nazionale Sla, i fondi raccolti contro il caro energia
L’Associazione italiana Sclerosi laterale amiotrofica annuncia un aiuto straordinario a favore dei propri soci. La tradizionale campagna “Un contributo versato con gusto”, legata alla XV edizione della manifestazione che vedrà i volontari nelle piazze domenica 18 settembre quest’anno, infatti, vuol contribuire a sostenere le famiglie dei malati di Sla in un momento di crisi economica ed energetica
-
Mese mondiale Alzheimer 1 Settembre Set 2022 1459 01 settembre 2022 Demenza, in Italia le persone colpite sono oltre 1,4 mln
I dati di una ricerca dell’Institute of Health Metrics and Evaluation dell’Università di Washington, pubblicata sulla rivista Lancet, stimano che entro il 2050 le persone con demenza nel nostro Paese siano destinate a divenire 2.300.000 e 139 milioni nel mondo. Federazione Alzheimer Italia e Alzheimer’s Disease International lanciano un appello alle istituzioni per agire tempestivamente per arginare questa emergenza