-
IntervistaValentina Tomirotti 24 Agosto Ago 2022 1057 24 agosto 2022 -
IntervistaGiusy Versace 29 Luglio Lug 2022 1710 29 luglio 2022 La caduta di Draghi un’amarezza, ma il mio impegno non si ferma
Si definisce un’inguaribile ottimista, anche se in questi giorni si sente «amareggiata e delusa», dopo aver lasciato il partito di Silvio Berlusconi non sa ancora se e come continuerà l’esperienza politica, ma una cosa l’ha ben chiara: «Continuerò a battermi come faccio dal 2011 per i temi che mi stanno a cuore: pari opportunità, disabilità e sport». L’abbiamo incontrata
-
Politica 25 Luglio Lug 2022 1451 25 luglio 2022 La bassezza paurosa è di chi insulta Brunetta, parola di Marco Sessa
Il presidente di Aisac ha commentato sulla sua pagina Fb l’esternazione del ministro Brunetta che si è detto violentato da quanti lo insultano dandogli del “nano”. Nell’apprezzare le parole del ministro ha scritto «spero che possano essere di esempio per molti. Le voglio considerare un altro mattone verso un mondo più educato, “grande” dove le persone vengano valutate e considerate per quello che fanno non per quello che sono»
-
Lavoro 22 Luglio Lug 2022 1724 22 luglio 2022 Dsa e occupazione, crescono le imprese dyslexia friendly
Un convegno ha messo al centro dell’attenzione le nuove prospettive per i lavoratori e le lavoratrici con disturbi specifici dell’apprendimento aperte dalla legge 25/2022 dello scorso marzo. Per l’associazione italiana dislessia "Una conquista di civiltà che consente oggi ai dipendenti con questa caratteristica di utilizzare strumenti compensativi e accomodamenti ragionevoli per ridurre le difficoltà legate al disturbo e per far emergere le vere potenzialità”
-
IntervistaFrancesco Scoppola 21 Luglio Lug 2022 1411 21 luglio 2022 La pace è un’urgenza educativa
Con un’esperienza nell’Agesci che inizia a nove anni come Lupetto nel gruppo Roma 26, il neo presidente parla delle sfide che lo attendono e che accompagneranno l’Associazione Guide e Scout Cattolici Italiani alla Route nazionale del cinquantesimo nel 2024 «che non sarà un’autocelebrazione», ma anche del lavoro dell'Osservatorio sui ragazzi della altre religioni che sta studiando le esperienze in corso
-
Progetto Arca 19 Luglio Lug 2022 1621 19 luglio 2022 A Baggio (Milano) cresce la cittadella della solidarietà
Negli spazi di Cascina Vita Nova aperti tre nuovi spazi dedicati alle persone fragili del quartiere: una mensa, il social market e un guardaroba sociale. Dall’housing first per i senza dimora ai servizi per le persone fragili, tutto in un unico luogo in cui chi è in difficoltà viene accolto e aiutato a ritornare protagonista della propria vita in una rete relazionale
-
Disabilità 18 Luglio Lug 2022 1740 18 luglio 2022 “Crescere insieme”: il documentario del progetto DonneNmd
Il racconto in immagini rivolto alle donne e alle patologie neuromuscolari è online dal 18 luglio sul sito del progetto. Il nome DonneNmd contiene la sigla di neuromuscolar diseases. Nel video focus particolare su Sma e distrofia muscolare di Duchenne. Un’iniziativa promossa dal Policlinico Gemelli e dal Centro Clinico NeMO di Roma. Protagoniste sette storie di madri e dei loro figli e figlie
-
Fondazioni 14 Luglio Lug 2022 1655 14 luglio 2022 Looking4, dall’evento conclusivo l’input a immaginare il futuro
Si è chiuso al Piccolo Teatro Strehler di Milano il percorso voluto da Fondazione Cariplo per i suoi trent’anni: cinque tappe nei territori in un itinerario partecipativo che ha fatto emergere tra le priorità le nuove povertà e il cambiamento climatico. «Oggi dobbiamo essere coscienti di voler vivere un presente in cui si costruisce un futuro» ha detto il presidente Giovanni Fosti in chiusura con l’appello a «lavorare tutti insieme: filantropia, istituzioni e imprese»
-
Ambiente 12 Luglio Lug 2022 1806 12 luglio 2022 Letteratura ambientale volano per ecologia e sostenibilità
Leggere un libro per 4 italiani su 10 è utile per adottare comportamenti più attenti alla natura. A dirlo un’indagine di Ipsos promossa da Comieco in occasione della presentazione dei finalisti del Premio letterario Demetra. I testi selezionati dalla giuria hanno al loro centro storie di economia circolare ed educazione ambientale. Il lettore di temi ambientali è soprattutto maschio e ha un’età tra i 31 e i 51 anni