-
Innovazione Sociale 9 Settembre Set 2022 0930 09 settembre 2022 -
Elezioni 2022 6 Settembre Set 2022 1213 06 settembre 2022 Casa, reddito, servizi: i senza dimora a candidati e partiti
Solo nel 2022 sono morte di 247 persone senza dimora. Anche per questo, la fio.PSD ha inviato ai leader di partito e alle coalizioni una lettera con i temi più urgenti da affrontare: esclusione abitativa e case accessibili, sostegno al reddito, povertà energetica, centralità dei servizi territoriali
-
Cultura 5 Settembre Set 2022 0930 05 settembre 2022 “Wiki Loves Puglia”, foto libere di circolare per Wikipedia
Fino al 30 settembre è possibile partecipare a “Wiki Loves Puglia”, l'edizione pugliese di Wiki loves Monuments, il concorso fotografico che favorisce la documentazione, valorizzazione e tutela del patrimonio culturale, aiutando ad arricchire il grande archivio fotografico libero collegato a Wikipedia
-
IntervistaLeonardo Palmisano 2 Settembre Set 2022 1000 02 settembre 2022 Ridare centralità al Mediterraneo, luogo di speranza e democrazia
Per lo scrittore e sociologo negli ultimi anni il Mediterraneo è uscito fuori dal dibattito pubblico europeo. Per questo, nel libro "Mediterranea. Un dialogo" dà vita ad un dialogo serrato con il giornalista greco Dimitri Deliolanes per riflettere sul futuro del continente alla luce della sua importanza geopolitica, economica e sociale
-
Agricoltura 29 Agosto Ago 2022 1740 29 agosto 2022 Un Mulino di Comunità per lavorare la terra e restare al Sud
L’esperienza di Casa delle Agricolture “Tullia e Gino” di Castiglione d’Otranto racconta che attraverso l’utilizzo di territori marginali ed abbandonati e possibile creare agricoltura, lavoro, sviluppo, speranza. E per parlare di tutela ambientale e sostenibilità parte oggi la “Notte Verde”
-
IntervistaAlessandro Delle Noci 29 Luglio Lug 2022 0930 29 luglio 2022 Ascolto i giovani per farli restare
L’assessore alle Politiche giovanili della Regione Puglia traccia le coordinate sulle misure adottate per promuovere occupazione, sviluppo ed opportunità nei territori che possano favorire la permanenza dei giovani e valorizzare le loro competenze. Perché ragazzi e ragazze cercano prospettive future e stabilità
-
Vita inchieste 27 Luglio Lug 2022 0930 27 luglio 2022 Tra le piaghe del caporalato: azioni e idee per superare i ghetti
Sono oltre 7mila i braccianti agricoli migranti che vivono negli insediamenti informali della Capitanata, privi di diritti, servizi, dignità. Vittime di caporalato e sfruttamento. In tanti, sono morti e continuano a morire nei ghetti o come conseguenza del duro lavoro nei campi. Associazioni, istituzioni, volontari provano a migliorare le loro condizioni di vita ed un’opportunità concreta può essere data dalle risorse del PNRR
-
Ambiente 23 Luglio Lug 2022 0915 23 luglio 2022 “Sulla stessa barca”: viaggio al Sud tra sostenibilità, lavoro e inclusione
In occasione del suo sedicesimo “compleanno”, Fondazione CON IL SUD ha organizzato “Sulla stessa barca. Tra il dire e il mare c’è di mezzo il fare”, un viaggio itinerante sulle rotte della sostenibilità ambientale e sociale. Un’occasione per far conoscere e visitare alcuni dei tanti progetti sostenuti nei territori di Taranto e Lecce che stanno producendo dei cambiamenti culturali, lavorativi, inclusivi
-
Accoglienza 21 Luglio Lug 2022 0915 21 luglio 2022 La potenza dell'arte contemporanea per raccontare le migrazioni
La Fondazione Città della Pace per i Bambini ha organizzato la “City of Peace Summer Academy” in programma dal 5 al 10 settembre a Sant’Arcangelo, in provincia di Potenza. L’obiettivo è di immaginare un nuovo modo di raccontare le migrazioni attraverso l’arte pubblica e contemporanea