-
Inchieste 25 Maggio Mag 2023 1430 25 maggio 2023 -
Terzo settore 27 Marzo Mar 2023 1118 27 marzo 2023 Coprogettazione, ecco la guida per gli enti locali
L’ultimo quaderno dell’associazione nazionale dei comuni - Anci è dedicato al tema dei partenariati fra i Comuni e mondo del non profit. Le due modalità previste dal Codice del Terzo settore - Cts sono presentate grazie anche a una serie di strumenti pratici per dare attuazione all’amministrazione condivisa. Inoltre, gli allegati comprendono gli schemi degli atti relativi al procedimento di coprogettazione
-
Diritti 23 Febbraio Feb 2023 1135 23 febbraio 2023 Garanti regionali per la disabilità: servono davvero?
Non si arresta la moltiplicazione dei garanti, nonostante tutte le Regioni – escluse Puglia e Sicilia – abbiano già il Difensore civico regionale, deputato a dare risposta alle denunce dei cittadini. Servono davvero? Il quadro potrebbe ulteriormente complicarsi con l'imminente istituzione del Garante nazionale dei diritti delle persone con disabilità
-
Persone con disabilità 13 Gennaio Gen 2023 1522 13 gennaio 2023 Risorse per il Dopo di noi, radiografia di un flop
L'analisi della Corte dei Conti: su 390 milioni di euro stanziati per il periodo 2016-2021 soltanto 240 milioni sono stati trasferiti ai territori. Tra le cause il fatto che non tutte le Regioni hanno sempre provveduto a trasmettere la rendicontazione al ministero del Lavoro e delle Politiche sociali. L’altra faccia dei ritardi e delle inadempienze è il numero ridotto dei beneficiari effettivi delle prestazioni erogate: meno del 10% della platea dei potenziali destinatari
-
Norme 8 Agosto Ago 2022 0940 08 agosto 2022 Via libera dell'Anac alle linee guida sugli affidamenti dei servizi sociali
L’ente guidato dal presidente Giuseppe Busia, al termine della consultazione pubblica aperta a tutti gli attori sociali, ha licenziato lo strumento che mira da un lato a favorire la più ampia partecipazione alle procedure competitive, nel rispetto degli obiettivi sociali da raggiungere; e dall’altro di assicurare la qualità delle prestazioni fornite
-
Osservatorio Pnrr 5 Agosto Ago 2022 1417 05 agosto 2022 Accessibilità nei musei, la Corte dei Conti tira le orecchie al ministero della Cultura
La magistratura contabile mette sotto la lente il progetto finanziato con 300 milioni di euro del Pnrr gestito dal dicastero guidato da Dario Franceschini: sotto accusa il mancato rispetto delle tempistiche, ma anche la programmazione e i criteri di ripartizione dei fondi
-
Migranti 13 Giugno Giu 2022 1104 13 giugno 2022 Rimpatri volontari, le bacchettate della Corte dei conti al ministero dell'Interno
I risultati dei progetti attuati sono «inferiori agli obiettivi fissati» per i magistrati contabili che non si limitano a bacchettare il Viminale ma suggeriscono una serie di misure per migliorare l’efficacia dello strumento di gestione dei flussi migratori. Tra queste mettere in campo delle collaborazioni con il ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione, l’Agenzia italiana per la cooperazione allo sviluppo (Aics) e le Amministrazioni impegnate nell’aiuto pubblico allo sviluppo
-
L'analisi 4 Novembre Nov 2019 1154 04 novembre 2019 Servizio civile, abbandoni in crescita: nel 2018 sfiorano il 25% degli avvii
I dati del Dipartimento del servizio civile di Palazzo Chigi dimostrano un aumento in particolare del numero di chi rinuncia prima di incominciare, cioè dei volontari già selezionati che rinunciano prima ancora che cominci l’attività. Tutti i numeri
-
Federalismo 16 Gennaio Gen 2019 1046 16 gennaio 2019 Nuovo regionalismo: la partita del welfare
Le Regioni reclamano autonomia nell’offerta dei servizi e, soprattutto, nella gestione del personale e delle risorse assegnate con l'eliminazione dei vincoli di spesa. C’è il rischio che la maggiore differenziazione regionale si traduca nell’aumento dei divari regionali