-
#Covid19 5 Aprile Apr 2020 0949 05 aprile 2020 -
#Covid19 28 Marzo Mar 2020 1343 28 marzo 2020 La piazza vuota e i 17 milioni davanti alla tv
È stato un ascolto record quello per il rito voluto dal Papa a San Pietro. Numeri che non dicono tutto perché non considerano chi era collegato in streaming. Sono immagini e parole che hanno dato una rappresentazione consapevole della profondità del dramma che si sta vivendo
-
#covid 19 24 Marzo Mar 2020 1233 24 marzo 2020 Le parole non sono più quelle di prima
Paolo Iabichino ha realizzato una “revisione” del vocabolario, riflettendo su quei termini che sono diventati tanto frequenti in queste settimane, cambiando però di valore o di significato. Un manuale prezioso, scaricabile, arricchito dalle illustrazioni di Paola Rosi
-
#Covid19 14 Marzo Mar 2020 1741 14 marzo 2020 Medici e infermieri, che vocazione al bene
Parla uno dei cappellani del Giovanni XXIII di Bergamo, l’ospedale che più di ogni altro sta vivendo l’emergenza del Coronavirus. «Seguiamo con molta discrezione. Ma vediamo quanto sia sentita questa vicinanza. È una situazione in cui possiamo toccare con mano quanto l’uomo possa spingersi nel bene»
-
#Covid19 13 Marzo Mar 2020 1146 13 marzo 2020 La sferzata del Papa alla chiesa di Roma
«Le misure drastiche non sempre sono buone». Bergoglio in occasione della messa mattutina stigmatizza l’eccesso di prudenza che rischia di lasciar sole le persone. Intanto l’appuntamento quotidiano trasmesso in diretta sta raccogliendo ascolti record
-
#Covid19 10 Marzo Mar 2020 0938 10 marzo 2020 L’Italia che non s’arrende, 18 ore di streaming
Venerdì dalle 6 di mattina alle 24 una maratona in diretta ideata da Riccardo Luna, su Youtube e su centinaia di siti e di emittenti che hanno dato l’adesione a “l’Italia chiamò”. Collegamenti con i protagonisti che in queste settimane grazie al digitale tengono vive scuole e imprese. Come spiega Paolo Iabichino, uno dei promotori
-
#Covid19 5 Marzo Mar 2020 1810 05 marzo 2020 Andrée Shammah: «Il mio teatro in cassa integrazione»
La regista e fondatrice della più importante realtà teatrale privata milanese racconta queste settimane con il palcoscenico muto e la platea vuota. «Per noi non vale il virtuale. Esistiamo solo se siamo dal vivo. È la nostra forza e la nostra fragilità»
-
Riflessione 28 Febbraio Feb 2020 0939 28 febbraio 2020 L’Italia ha bisogno di Milano
Sono stati giorni vissuti come un incubo, nei quali è sembrato sgretolarsi il modello di una città che in questi anni è andata in controtendenza rispetto al declino del Paese. Ma anche sotto l’assedio del coronavirus la città ha saputo trovare parole diverse, a cominciare da quelle del suo sindaco
-
Libri 24 Febbraio Feb 2020 1122 24 febbraio 2020 Papa Francesco vissuto da vicino
Lo ha incontrato per la prima volta nel 2005 quando era cardinale di Buenos Aires. Da allora Lucio Brunelli, per tanti anni direttore di Tv2000, ha tenuto un rapporto molto stretto con Bergoglio. Rapporto di stima e di amicizia. Ora lo racconta in un libro, che è un punto di vista inedito su questi anni delicati della vita della Chiesa