-
Reddito di cittadinanza 26 Settembre Set 2018 1624 26 settembre 2018 -
L’incendio del museo 4 Settembre Set 2018 1828 04 settembre 2018 Il Brasile ha perso la sua memoria
Era l’istituzione depositaria della storia del Paese, fondato proprio 200 anni. Il fuoco lo ha divorato anche perché per il taglio ai bilanci gli impianti anti incendio sono risultati inutilizzabili. «Il nostro futuro dovrà essere eretto non più sulla memoria ma sulle ceneri», ha scritto Vik Muniz, il più popolare artista del paese
-
Migranti 27 Agosto Ago 2018 1441 27 agosto 2018 Così il Papa ha sbloccato la Diciotti
Sono stati due sacerdoti a tenere la trattativa con il ministero degli Interni, sotto la regia del presidente della Cei Gualtiero Bassetti. La destinazione è il Cas di Rocca di Papa, dove già ci sono circa 400 migranti in buona parte parte eritrei
-
Personaggi 22 Agosto Ago 2018 1218 22 agosto 2018 Vincino, la satira senza prosopopea
È stato il fondatore del Male e protagonista di Cuore. Per 20 anni ha disegnato vignette per Il Foglio. Veniva da Lotta Continua ma 20 anni fa si divertì a disegnare per un giornale di giovani cattolici. Ecco chi era il grande vignettista che ieri ci ha lasciati
-
La tragedia di Ferragosto 14 Agosto Ago 2018 1721 14 agosto 2018 Polcevera, un crollo annunciato
C’erano stati tanti segnali che evidenziavano la fragilità della grande infrastruttura. Basta rileggere la storia recente per capire come il ponte fosse sottoposto ad uno stress quotidiano che non era stato messo in conto quando venne concepito
-
Cultura 5 Agosto Ago 2018 0900 05 agosto 2018 A 40 anni da Basaglia. «Non era solo questione di muri»
Era a Trieste negli anni del grande cambiamento. Poi ha lavorato in Sud America e nell’Oms, facendo tesoro di quella straordinaria esperienza. Ma adesso Benedetto Saraceno ha scritto un libro per denunciare la “povertà della psichiatria”. Ecco il suo pensiero
-
Cultura 2 Agosto Ago 2018 1027 02 agosto 2018 Innovazione e coesione, l’arte al lavoro
Portare gli artisti nelle aziende, con percorsi di discontinuità creativa. L’esperienza d’avanguardia della Fondazione Casoli, che quest’anno ha premiato Elena Mazzi. E si è raccontata in un libro
-
Cultura 19 Luglio Lug 2018 1554 19 luglio 2018 L’arte è viva, da Palermo alla Valsugana
Cosa vedere, dove fermarsi sulle strade dell’estate? La programmazione delle mostre in questa stagione ha una caratteristica particolare: si insiste sulla sperimentazione, sul legame con i luoghi, sul dialogo tra antico e contemporaneo. Quindi mostre in cui spesso non c’è neanche bisogno di entrare perché sono diffuse tra strade, piazze, luoghi pubblici sempre aperti. Mostre che sono occasioni di incontri e di esperienze. Da vivere e non solo da vedere
-
Accoglienza 19 Luglio Lug 2018 1220 19 luglio 2018 Perché le ragioni dell'accoglienza oggi sono perdenti?
Di fronte al fenomeno migratorio, le ragioni dell'accoglienza sono deboli. Come mai chi vuol fare il bene non riesce a imporsi? Quattro risposte parziali ma possibili