-
Governo 6 Novembre Nov 2020 1201 06 novembre 2020 -
#Covid19 27 Marzo Mar 2020 1103 27 marzo 2020 Coronavirus, il bivio dell'Europa: comunità di popolo o paradiso per le grandi corporations?
Ieri in un tesissimo Consiglio europeo sono andati in scena le storiche contrapposizioni fra rigoristi e paesi mediterranei, Italia e Spagna in testa. «Questa volta però c’è da capire se l’Europa è una comunità oppure se si è ridotta ad un escamotage per trovare un posto da favola ai cadetti delle elite europee o per far eludere le tasse a tutte quelle aziende medio o grandi che sono in grado di spostare la sede legale in un uno dei paradisi fiscali del nostro continente»
-
No Slot 14 Novembre Nov 2017 1528 14 novembre 2017 Banca centrale europea: la presunzione tecnocratica della neutralità
Se si muovono decine di miliardi di euro al mese la presunzione di neutralità decade. La Bce dovrebbe rispettare le volontà dei cittadini, per come espresse dall’unica istituzione democratica in grado di raccoglierne e sintetizzarne le indicazioni: il Parlamento europeo
-
Economia 30 Ottobre Ott 2017 1430 30 ottobre 2017 Bce: le ambigue scelte del Quantitative Easing
Bce: chi ci rimette e chi ci guadagna se Draghi abbassa il bazooka?
-
Finanza 15 Settembre Set 2016 1010 15 settembre 2016 Barroso e gli altri: quelle porte girevoli fra politica e grandi banche
Il passaggio delle alte cariche della tecnocrazia europea ai vertici dei grandi istituti finanziari coinvolge anche l'Italia. Come testimoniano i casi Morgan Stanley-Siniscalco e JP Morgan-Grilli è oramai evidente che il travaso dal settore “pubblico” a quello “privato” deve essere disciplinato in maniera severissima
-
Finanza 29 Agosto Ago 2016 1047 29 agosto 2016 La Fed e quello strano incontro con gli attivisti che certifica la crisi della politica
I vertici della Banca Centrale Americana hanno incontrato “Fed up“, il soggetto nato dalle ceneri di Occupy Wall Street. Una scelta che salta a piè pari l’intermediazione del Parlamento mettendo a nudo la crisi della rappresentanza nelle democrazie occidentali
-
Sorprese 25 Aprile Apr 2016 1225 25 aprile 2016 La disabilità è una risorsa per la società, non un costo
“Beautiful minds, wasted” è il titolo di cover dell’ultimo numero dell’Economist, dedicato all’autismo nelle sue varie sfaccettature. Se l'alfiere del liberismo e della competizione, è arrivato a capire che i nostri ragazzi non sono un peso ma una forza propulsiva fondamentale per l’equilibrio della società e per le prospettive di crescita economica, vuol dire che si stanno sbriciolando anche le ultime resistenze “mentali” sul ruolo positivo che la disabilità può giocare
-
Riforme 5 Febbraio Feb 2016 1318 05 febbraio 2016 “Dopo di noi”, il secondo miglio che dobbiamo fare
Una soglia di deducibilità IRPEF di 5.164,57 euro annui per ogni figlio disabile a beneficio del quale i genitori o altri parenti avessero acceso una polizza vita. Ecco come migliorare il testo approvato alla Camera per l'economista Marcello Esposito
-
Recensioni 2 Gennaio Gen 2016 1129 02 gennaio 2016 Che cos'è la libertà?
In una scena del "Giulio Cesare" di Shakespeare, Cassio, dopo l’uccisione del dittatore, si rivolge alla folla di Roma invocando «Liberty, Freedom, and Enfranchisement», ovvero libertà, indipendenza ed emancipazione. Queste tre parole sono al centro dell'ultimo libro che Giulio Giorello ha dedicato all'esperienza della libertà. . Quello che interessa a Giorello non è la libertà dal mondo, ma la libertà nel mondo, con tutti i dilemmi e i paradossi che questo "stare al mondo" comporta