-
Migranti 16 Maggio Mag 2017 0937 16 maggio 2017 -
Migranti 4 Maggio Mag 2017 1330 04 maggio 2017 Magistratura, sport e politica: il dibattito tragicomico su migrazioni e razzismo
«La guerra è pace, la libertà è schiavitù, l'ignoranza è forza»: sono le parole impresse all'ingresso del Ministero della verità descritto da Orwell in "1984". Verità rovesciate che ritornano, in questi giorni, nei dibattiti sul razzismo: dal caso - o presunto tale - delle Ong, al calciatore Muntari
-
Migranti 22 Marzo Mar 2017 0800 22 marzo 2017 Dizionario politichese delle migrazioni: scrivere bianco per dire nero
Si è tenuta lunedì 20 la prima riunione del Gruppo di Contatto tra 7 Paesi europei (Austria, Francia, Germania, Italia, Malta, Slovenia, Svizzera), due africani (Libia e Tunisia) e il Commissario europeo per Ie Migrazioni. Quali parole sono state all'ordine del giorno? Ma, soprattutto, hanno ancora un senso? Pensiamo alla parola "accoglienza", che significa oramai "rinchiudere". Un breve excursus sulle parole vuote della "accoglienza"
-
Governo 10 Febbraio Feb 2017 1943 10 febbraio 2017 Immigrazione: ecco il decreto
Il Governo ha varato il decreto sull'immigrazione e l'asilo. Un passo indietro, rispetto ai diritti: viene infatti eliminato il ricorso in Cassazione
-
Europa 3 Febbraio Feb 2017 0618 03 febbraio 2017 Migranti: Trump chiama, l'UE risponde (e si allinea)
Aiuti militari alla Libia affinché fermi i migranti diretti in Europa: è questa la soluzione al problema delle migrazioni? C'è davvero differenza fra i muri di cemento di Trump e questi muri, di navi militari, che l'Europa vorrebbe porre fra sé e l'Africa?
-
Migranti 20 Gennaio Gen 2017 0822 20 gennaio 2017 Riforma Minniti su immigrazione e asilo: la solita logica fallimentare
La repressione, in questi anni, non ha funzionato: davanti alla forte motivazione di chi migra, non è mai stata un deterrente. Anche sulla ventilata proposta di far lavorare i richiedenti asilo i dubbi sono tanti. Il diritto di asilo non può essere, in alcun modo, subordinato al fatto che il richiedente dia qualcosa in cambio
-
Terzo settore 12 Gennaio Gen 2017 1208 12 gennaio 2017 Precarietà, tessere di partito e cinghie di trasmissione
Ricostruire la democrazia nelle organizzazioni del terzo settore è un punto cruciale. Affinché non diventino un orpello nelle mani di una politica capace di orientare le proprie scelte solo a breve termine
-
Migranti 5 Gennaio Gen 2017 1638 05 gennaio 2017 I macachi ed il problema della formazione
L’operatore sociale è un mestiere complesso, richiede un lungo periodo di esperienza ed una continua formazione. Richiede grandi capacità di gestire lo stress e di mediare i conflitti. Eppure è un mestiere poco riconosciuto, spesso visto più come un hobby che come una professione. E tutto ciò porta, a volte, ad affidare l’accoglienza dei migranti, ossia (piccolo dettaglio di cui a volte qualcuno si dimentica) di esseri umani, a personale non solo impreparato, ma addirittura niente affatto portato per questo lavoro
-
Rifugiati 4 Gennaio Gen 2017 1043 04 gennaio 2017 Gentiloni e i migranti: un pessimo (e inefficace) inizio
Nel suo primo incontro con la stampa, il nuovo Presidente del Consiglio Gentiloni ha presentato il suo esecutivo come in assoluta continuità col precedente. Ma poiché il voto non è lontano, il primo elemento di discontinuità si comincia ad avere, non a caso, sul delicato tema delle migrazioni