-
Sviluppo 20 Luglio Lug 2018 1205 20 luglio 2018 -
Migranti 19 Luglio Lug 2018 1649 19 luglio 2018 Mario Giro: «In Libia lo Stato non c’è, così diventiamo solo ostaggi»
A poche settimane dalla fine del suo mandato come viceministro degli Esteri, Mario Giro, una lunga carriera nella cooperazione internazionale, commenta la situazione nel Mediterraneo: «Si sta portando all’estremo quello che era già stato deciso un anno fa. Affidare la gestione dei migranti ai libici non può che causare altre tragedie e non risolve la situazione»
-
Emergenze umanitarie 18 Luglio Lug 2018 1843 18 luglio 2018 Migranti: cosa sta succedendo nel Mediterraneo
Un rimpallo di responsabilità tra Italia, Malta, Europa e Tunisia tiene in un limbo una nave con a bordo 40 naufraghi, a bordo anche feriti e una donna incinta. Nel frattempo dopo il salvataggio di mercoledì, Open Arms fa rotta verso nord e nella zona SAR non rimane nessuna nave umanitaria. Da est arriva poi la notizia di un nuovo naufragio: 19 morti e 25 dispersi a nord di Cipro
-
Migranti 17 Luglio Lug 2018 1256 17 luglio 2018 UE: la Libia non è un porto sicuro
La dichiarazione inequivocabile arriva dalla portavoce della Commissione Europea per la migrazione Natasha Bertaud. Parole chiare anche dall'Alto Rappresentante dell'Ue per gli Affari Esteri Federica Mogherini: «si tratta di una decisione della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo, che ha i suoi metodi di valutazione basati sullo Stato di diritto e sulla legge»
-
Migranti 12 Luglio Lug 2018 1747 12 luglio 2018 Salvini dixit: “Meno morti in mare e niente fuga dalla guerra”, il Fact-checking
Questa settimana il ministro dell’Interno ha affermato via Twitter che, grazie al blocco delle Ong, le partenze dalla Libia sono diminuite e così anche le morti. Ha inoltre messo in discussione che i Paesi di provenienza dei naufraghi a bordo della Diciotti non presentano situazioni di conflitto. I dati però mostrano l’esatto opposto
-
Mediterraneo 11 Luglio Lug 2018 1856 11 luglio 2018 Diciotti: rimandato l’attracco, occhi puntati su Trapani
Slitta l’attracco della nave della Guardia Costiera che deve sbarcare i 67 naufraghi salvati in acque internazionali al largo della Libia dalla Vos Thalassa. La tensione a bordo della nave italiana sarebbe scattata quando i naufraghi avevano capito che rischiavano di essere riportati in Libia
-
Idee 11 Luglio Lug 2018 1201 11 luglio 2018 De Ponte: le ong non devono avere paura di fare politica
Dalla ricerca di Demos-Coop sul linguaggio del nostro tempo, emerge che la parola “Ong” ha acquisito un significato sempre più negativo. Un dato che non stupisce il segretario generale di ActionAid Italia, secondo cui le organizzazioni devono prendere coraggio e creare nuovi spazi di dialogo aperti in cui far fiorire la democrazia
-
Migranti 10 Luglio Lug 2018 1355 10 luglio 2018 Vos Thalassa: quello che sappiamo fino ad ora
Nel Mediterraneo c’è un nuovo “caso”: quello della nave che ieri ha salvato 66 naufraghi. Il Viminale aveva dichiarato la chiusura dei porti e le persone sono state trasbordate su un’imbarcazione della Guardia costiera. Rispondendo alle critiche di Salvini, il Ministro Toninelli ha dichiarato che il trasbordo è avvenuto perché i naufraghi avrebbero minacciato l’equipaggio della Vos Thalassa
-
Migranti 9 Luglio Lug 2018 1808 09 luglio 2018 Iabichino: la narrazione delle Ong deve ripartire dalla messa della domenica
Il chief creative officer di Ogilvy Italia, tra i pubblicitari più importanti d’Italia, commenta la ricerca di Demos-Coop sul linguaggio del nostro tempo, da cui emerge che la parola “Ong” ha acquisito un significato sempre più negativo. Per ribaltare il trend, secondo Iabichino, bisogna ripartire da un’altra parola: “cristianità”