-
Scuola 7 Ottobre Ott 2022 1808 07 ottobre 2022 -
Caro energia 7 Ottobre Ott 2022 1215 07 ottobre 2022 Rsa in perdita per 2,72 milioni di euro al giorno
Undici euro al giorno a persona: tanto è la perdita che i servizi residenziali per anziani stanno registrando in questi primi sei mesi del 2022. Complessivamente, a fine anno la perdita per il settore sarà di un miliardo di euro. Il 79% delle Rsa ha già i bilanci in rosso. Il presidente di Uneba: «Il decreto aiuti ter non basta, servono ulteriori sostegni: è a rischio la sopravvivenza di strutture che accolgono 250mila anziani».
-
Governo 5 Ottobre Ott 2022 2240 05 ottobre 2022 Delega non autosufficienza, l'attesa infinita
Contro tutte le aspettative, nemmeno il Consiglio dei Ministri odierno ha dato l'atteso via libera alla proposta di legge delega sulla riforma dell'assistenza agli anziani non autosufficienti. Il testo era stato approvato dal pre-consiglio di ieri: le bozze mostrano molti passi avanti nel disegno della riforma, a cominicare dalla semplificazione della valutazione e dall'integrazione di Adi e Sad. Manca la riforma dell'accompagnamento, c'è ancora poco sulla nuova residenzialità e nulla sulle risorse: tutti punti su cui il nuovo Governo dovrà lavorare. Ultima occasione, per non buttare all'aria tutto il lavoro fatto, il CdM di mercoledì 12 ottobre
-
Eventi 5 Ottobre Ott 2022 1412 05 ottobre 2022 La comunità educante? Non è un puzzle ma un desiderio
Tutti parlano di comunità educanti, ma per costruirle non basta creare connessioni tra qualcosa che esiste già, come in un puzzle. «Si tratta di costruire e desiderare qualcosa che nel nostro Paese non c'è, ossia un immaginario comune sull’educazione», dice il pedagogista Daniele Novara. È il tema del prossimo convegno nazionale del Cpp: «Educare non è questione che riguarda solo insegnanti e genitori ma c’è una responsabilità comune, tutti dobbiamo esserne consapevoli»
-
Caro energia 5 Ottobre Ott 2022 0800 05 ottobre 2022 Bollette più che triplicate nelle residenze per anziani, ma tutti tacciono
Da un milione a 3 milioni e mezzo: è questo l'aumento delle bollette in un anno per la cooperativa Gulliver di Modena. «Solo per coprire le maggiori spese per l'energia dovremmo aumentare le rette di 6/7 euro al giorno», dice il presidente Ascari. Il margine di manovra è inesistente: «Gli ambienti vanno riscaldati e le rette sono fissate dalle convenzioni. Non possiamo chiudere, ma nemmeno permetterci di avere costanti perdite nel bilancio». Prima puntata di un viaggio nelle strutture residenziali per anziani d'Italia, per raccontare quello che sarà un autunno "caldissimo"
-
Il caso 4 Ottobre Ott 2022 1916 04 ottobre 2022 Falabella fatto scendere dal taxi: «Ci sono le auto per voi»
Il racconto dell'episodio vissuto a Verona dal presidente della Fish. «Oggi più di ieri mi rendo conto che il lavoro da fare per sensibilizzare e contaminare è ancora tanto».
-
Disabilità 30 Settembre Set 2022 1837 30 settembre 2022 Il biglietto vincente della Lotteria Italia? È quello di Isa
Isabella è ospite del Centro di Lesmo della Lega del Filo d'Oro. Ha realizzato una delle 12 opere selezionate per illustrare i biglietti della Lotteria Italia 2022, dedicati a "sport e disabilità". Ha scelto di raffigurare le emozioni che prova quando fa immersioni subacquee
-
Welfare 30 Settembre Set 2022 1528 30 settembre 2022 Patologia o variante? I giovani chiedono di cambiare approccio al "ritiro sociale"
Per gli adulti è qualcosa di cui individuare le cause, da curare. Per gli studenti è una variante del percorso di crescita, che può capitare: da conoscere, di cui parlare, da inserire nell'orizzonte delle possibilità contemplate dalla società. Non per dire che è una scelta come un'altra ma perché i fattori preventivi - tutti quelli che hanno a che fare con la socializzazione del tema - per loro sono infinitamente più importanti di quelli curativi. Una sfida aperta agli approcci che abbiamo avuto finora
-
Minori 30 Settembre Set 2022 1138 30 settembre 2022 Salerno, capitale degli allontanamenti d’urgenza
Sono 23.122 i bambini e i ragazzi ospiti delle 3.605 comunità per minorenni attive in Italia. In tre anni si rileva un calo di circa 9mila ospiti, riconducibile per lo più alla diminuzione dei minorenni stranieri non accompagnati (Msna). Perse 422 strutture. Solo per il 12% dei minori c'è una decisione consensuale con i genitori: il 78% è stato collocato su disposizione dell’Autorità giudiziaria e il 10% per allontanamento d’urgenza. A Salerno però il dato schizza: il 56,6% dei collocamenti è avvenuto ex articolo 403