-
Disabilità 9 Novembre Nov 2022 0531 09 novembre 2022 -
Famiglia 4 Novembre Nov 2022 1633 04 novembre 2022 Illeciti nelle comunità per minori: il flop della commissione d'inchiesta
«Volevamo scrivere che la Commissione di inchiesta ha partorito un topolino», scrivono Liviana Marelli e Paolo Tartaglione del CNCA in una durissima analisi della relazione conclusiva presentata a fine legislatura, «ma non è esatto. Dopo anni passati ad accusare le comunità per minori delle peggiori nefandezze, la verità è che non ha partorito proprio niente». Ventuno le ispezioni in comunità su cui la Commissione aveva ricevuto esposti: «Nel complesso non sono emerse criticità»
-
Famiglia 2 Novembre Nov 2022 1052 02 novembre 2022 Allontanamento Zero: «Diritti dei bambini e diritti dei genitori non vanno contrapposti»
La stessa parola, prevenzione dell'allontanamento, compare sia nel titolo nel contestatissimo disegno di legge della Regione Piemonte sia nel programma che è il fiore all’occhiello delle nostre politiche nazionali per l’infanzia, il programma PIPPI. Perché? Ce lo spiega la professoressa Paola Milani, referente di PIPPI: «Il problema non è che allontaniamo troppo, ma quale allontanamento abbiamo in mente»
-
Salute mentale 29 Ottobre Ott 2022 0815 29 ottobre 2022 Angelo Righetti: «Il desiderio di esclusione non diventi pratica di esclusione»
È matto perché è pericoloso ed è pericoloso perché è matto: è la grande tentazione da evitare quando si parla di salute mentale, anche decenni dopo Basaglia. Perché a quel punto non è più una questione di definire una giusta pena e una giusta riabilitazione, ma uno stigma. Righetti: «Tutti abbiamo in noi il desiderio di esclusione, di mettere le distanze fra noi e il male. Dovere di chi lavora nel welfare è far sì che il desiderio dell'esclusione non diventi pratica e poi governo dell'esclusione»
-
Minori 28 Ottobre Ott 2022 1328 28 ottobre 2022 In Piemonte il sistema di protezione funziona: ma il merito diventa demerito
Le reazioni di chi lavora nei servizi, in Piemonte, dopo l'approvazione della legge "Allontanamento Zero". Barbara Rosina (vicepresidente del Cnoas): «È stato detto che il tasso di allontanamento nella nostra regione è superiore alla media nazionale, ma quello piemontese è un sistema in grado di intercettare le situazioni di difficoltà precocemente. Questa capacità, da merito diventa un demerito: è paradossale»
-
Affido 27 Ottobre Ott 2022 1935 27 ottobre 2022 Scuola e studenti fuori famiglia: quali strategie?
I ragazzi fuori famiglia spesso incontrano maggior difficoltà nel percorso scolastico. Quali sono i fattori protettivi? Meglio la famiglia affidataria della comunità. Meglio che l'intervento sia tempestivo, prima dei dieci anni. Meglio che il collocamento e la scuola siano stabili. I dati di una ricerca italiana verranno presentati nel convegno "Tutti insieme a scuola"
-
Minori 27 Ottobre Ott 2022 1639 27 ottobre 2022 Affido: sui bambini abbiamo cambiato lenti
In Piemonte l'affido familiare è nato. E ora proprio in Piemonte viene stravolto. La voce di Frida Tonizzo, presidente di Anfaa: «Con questa legge l’affidamento viene limitato solo a situazioni estreme e perde la sua connotazione di sostegno e aiuto. Vederlo solo come intervento tardo-riparativo però gli fa perdere non solo la sua natura ma anche buona parte delle sue potenzialità. Fermiamoci, perché l'affido non è né di destra né di sinistra»
-
Minori 27 Ottobre Ott 2022 1336 27 ottobre 2022 Cara Meloni, facile dire "allontanamento zero": ma l'alternativa qual è?
Torna il dibattito su affidi e allontanamenti zero. Ma nella realtà esistono tantissime famiglie in difficoltà e tantissimi bambini che hanno bisogno di tutela. Chi sta sul campo chiede alla politica coerenza: «Vogliamo chiudere le comunità? Ci si dica qual è l'alternativa. Lasciamo i minori in famiglia, sempre, per poi scandalizzarci quando succede l'irreparabile? Se si collude con la rabbia delle famiglie, lavorare con loro diventa impossibile. Noi abbiamo bisogno di entrare in relazione con quella rabbia, e di costruirci»
-
Minori 26 Ottobre Ott 2022 2201 26 ottobre 2022 Il Piemonte approva l'«allontanamento zero»: il diritto preminente diventa quello dei genitori
Approvato in Piemonte il disegno di legge-bandiera della Lega, che vede nell'allontanamento dei minori una indebita ingerenza in famiglia anziché uno strumento di tutela per i minori. Joëlle Long, esperta di diritto minorile: «Si passa dal diritto del bambino a crescere in una famiglia al diritto dei genitori a crescere i loro figli»