A Milano

Poesie e parole per le madri di Gaza

Giovedì 18 settembre Fondazione Arché organizza una serata di solidarietà che intreccia arte, memoria e impegno. Il ricavato sarà inviato al cardinale Pierbattista Pizzaballa, Patriarca di Gerusalemme, per sostenere le donne che portano sulle spalle il peso più duro della guerra

di Redazione

Da una casa che a Milano accoglie madri e figli in difficoltà un messaggio di speranza rivolto alle madri di Gaza. Giovedì 18 settembre, alle 18,30, il cortile di CasArché in via Carlo Maria Martini 14 a Novate Milanese, ospiterà un incontro con Khader Tamimi, presidente della comunità palestinese della Lombardia. Alcuni operatori e volontari di Fondazione Arché daranno voce alle poesie tratte dal testo “Il loro grido è la mia voce. Poesie da Gaza”, parole che raccontano dolore e resistenza. A seguire, gli ospiti potranno partecipare a un aperitivo palestinese, un’occasione per scoprire i sapori e la tradizione di una terra ferita e ricca di cultura.

L’iniziativa ha un fine solidale: il ricavato dell’evento (l’ingresso è a offerta libera) sarà inviato al cardinale Pierbattista Pizzaballa, Patriarca di Gerusalemme, per sostenere le madri di Gaza, donne che portano sulle spalle il peso più duro della guerra e che incarnano la resilienza di un popolo. Un appuntamento che intreccia arte, memoria e impegno, nella convinzione che la pace si costruisce a partire dall’ascolto reciproco e dalla vicinanza concreta a chi soffre.

«Davanti a questo dramma non possiamo restare indifferenti», sottolinea padre Giuseppe Bettoni, presidente di Fondazione Arché, l’ente che si prende cura di bambini e famiglie vulnerabili nella costruzione dell’autonomia sociale, abitativa e lavorativa offrendo servizi di supporto a Milano, Roma e San Benedetto del Tronto. «La pace non è un’utopia, ma un compito che interpella ciascuno di noi. Anche un piccolo gesto, come partecipare a una serata di cultura e solidarietà, può diventare un seme di speranza».

In apertura, la fotografia di un evento visto dall’alto a CasArché

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.