7 Marzo Mar 2016 1430 7 years ago 7 Marzo Mar 2016 1800 7 years ago Concorso e convegno

Oltreconfine: dal servizio civile all'estero ai corpi civili di pace

Italia Bologna - Viale della Fiera 8
Coprescferrara.it

A Bologna, lunedì 7 marzo dalle 14.30 alle 18, un'occasione di incontro, confronto, stimolo ed aggiornamento sul ruolo attivo che ogni cittadino può ricoprire nella costruzione di una cultura di pace e nella partecipazione alla Difesa civile non armata e nonviolenta

L’anno 2016 si apre con una serie di importanti avvenimenti: profughi che bussano alle nostre porte, Stati non solo europei che iniziano una nuova guerra in realtà mai sopita, anche Papa Francesco preoccupato afferma che stiamo vivendo la terza guerra mondiale, seppur a pezzi.

Nonostante queste notizie preoccupanti, in Italia si sta avviando una sperimentazione che potrebbe permettere alla società civile, che negli ultimi 25 anni ha saputo offrire risposte pacifiche alle situazioni di guerra , di produrre importanti evoluzioni in tema di Difesa della Patria.
In Italia è possibile da 44 anni obiettare al servizio militare ed alla difesa armata; da quasi 25 anni , civili non armati intervengono nelle guerre con la sola forza della nonviolenza. Una risposta nonviolenta ai conflitti non è solo possibile ma anche doverosa ed il ruolo dei civili è imprescindibile.

La riflessione sulla tematica della nonviolenza ha finalmente portato il parlamento italiano ad approvare la misura per la sperimentazione triennale dei Corpi Civili di Pace (CCP) nella legge di stabilità: a metà 2016 partiranno in Italia e all’estero i primi 200 volontari. Queste novità, quasi assolute nel panorama europeo e mondiale, hanno dato vita all’ideazione e all’organizzazione del convegno “Oltreconfine: dal Servizio Civile all’estero ai Corpi Civili di Pace” che si realizzerà a Bologna nel pomeriggio del prossimo 7 marzo 2016 presso la Sala "20 maggio 2012" (ex Sala A) in via della Fiera 8.
 

PROGRAMMA

Ore 15.00

- Introduzione dell'evento e presentazione del concorso per le scuole
Presentazione Sergio Finardi, a cura di Carlo Tombola
Premiazione dell'idea progettuale vincente

Ore 16.00

Tavola rotonda: Corpi Civili di Pace, Servizio Civile e Scuola 
Attori della Difesa Civile Non Armata e Nonviolenta e della Costruzione della Pace

1. I Corpi Civili di Pace - Cosa sono, esperienze concrete e quale ruolo per la società civile

Giulia Zurlini Panza, volontaria Operazione Colomba Apg23

2. Il Servizio Civile , strumento per la Difesa Civile Non Armata e Nonviolenta e per la costruzione della Pace .

- Intervento di Vanessa Gianni, ex volontaria in SCN estero 
Giovanni Bastianini - presidente Consulta Servizio Civile Nazionale

3.Come la scuola può contribuire alla Costruzione della Pace

Federica Zanetti, Università di Bologna

Ore 17.00

Dibattito

Conclusioni a cura di Giuseppe Boschini , Consigliere Regionale Emilia Romagna

Modererà il convegno Daniele Biella, scrittore e giornalista di Vita.it

 

L’evento sarà un’occasione di incontro, confronto,  stimolo ed aggiornamento sul ruolo attivo che ogni cittadino può ricoprire nella costruzione di una cultura di pace e nella partecipazione alla Difesa civile non armata e nonviolenta. Per rendere concreto anche un piccolo cambio di direzione e per credere che sia possibile, occorre andare Oltreconfine: il confine tra noi e l’altro, il confine tra la paura e la volontà, tra il pregiudizio e la conoscenza.  

Il progetto “Oltreconfine – Spaziomondo” – che da nove anni viene portato avanti, grazie alla collaborazione con la Regione Emilia Romagna, dal Copresc di Rimini, in sinergia con i Copresc di tutto il territorio regionale e gli enti Ass. Comunità Papa Giovanni XXIII, Caritas e Focsiv facenti parte della Rete Caschi Bianchi – organizza e promuove l’evento del 7 marzo a Bologna.