I minori stranieri non accompagnati: accoglienza e inclusione
Italia Roma - via Milazzo, 11B www.ismu.org/Seminario di approfondimento
La Fondazione Ismu, con l’Università degli Studi Roma Tre e Sapienza Università di Roma, promuove il seminario “I minori stranieri non accompagnati: accoglienza e inclusione”, organizzato con il patrocinio dell’Acri (Associazione di Fondazioni e di Casse di Risparmio), in programma giovedì 17 marzo al Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università Roma Tre alle ore 14. L’incontro vuole essere un focus di approfondimento sul tema sempre più cruciale dei minori stranieri non accompagnati e sulla questione legata alla loro accoglienza.
Nel corso degli ultimi anni, soprattutto in seguito all’instabilità economico-politica che ha interessato i Paesi del Nord Africa e del Medio Oriente, si è intensificato l’arrivo di minori non accompagnati via mare (e non), spesso in condizione di particolare vulnerabilità psicologica e fisica ed esposti a rischio di marginalità sociale. Il seminario intende essere un’occasione di confronto tra istituzioni e organismi interessati al fine di mettere in luce le principali criticità che l’Italia, e più in generale i paesi membri dell’UE, incontrano oggi, nella gestione di questo fenomeno.
Al seminario parteciperanno (in ordine di intervento): Mario Panizza, Rettore Università Roma Tre; Mariella Enoc, Presidente Fondazione Ismu; Mario Morcellini, Pro Rettore alle Comunicazioni istituzionali Sapienza Università di Roma, Lucia Chiappetta Caiola, Direttrice Dipartimento Scienze della Formazione - Università Roma Tre; Carmelina C. Canta, Università Roma Tre; Giovanni Giulio Valtolina, Fondazione Ismu. Alla tavola rotonda, coordinata da Andrea Bixio, Sapienza Università di Roma, parteciperanno: Mario Morcone, Ministero dell’Interno; Stefania Congia, Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali; Giovanna Boda, Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Filippo Grandi, Alto Commissario delle Nazioni Unite per i Rifugiati (è stato invitato); Marina D’Amato, Docente di Sociologia - Università Roma Tre; Vincenzo Cesareo, Fondazione Ismu.
In allegato il programma
Foto di Armend Nimani/Afp/Getty Images