2 Nights for Human Rights
Italia Milano - via D. Crespi, 9 www.amnesty.itDue serata per i diritti umani tra spettacolo e talk show
Liberi Svincoli e Amnesty International, con altre associazioni e onlus, promuovono per il 29 e il 30 aprile, alle ore 20,30, a “2 Nights for Human Rights”, due serate in cui Milano si confronta sul tema dei Diritti Umani, al Nuovo Teatro Ariberto, in via D. Crespi 9, a Milano.
Un confronto sui Diritti Umani fatto con le parole intense ed evocative di uno spettacolo e con quelle reali e concrete di esperti e testimoni di numerose associazioni.
Ogni serata inizia con un Doc Live Show: una performance, uno spettacolo ibrido e cross-mediale che diventa quasi un Doc dal vivo. “L’oro in bocca” parla di Diritti Umani e Denaro. Indaga le ragioni recondite del prevalere dell’uomo sull’uomo e riporta il senso a un concetto semplice: le scelte che gli uomini finiscono per fare, dimenticando etica e morale, giustizia e onestà, guardando solo al proprio personale tornaconto. Il massacro dei Nativi Americani e la Shoah sono solo due esempi di come sia possibile guadagnare sugli esseri umani e le loro ricchezze.
E anche oggi è il denaro che favorisce le azioni efferate di Dittatori, Aziende o anche semplici cittadini con la giustificazione di ideologie o convinzioni personali. Perché la nostra economia ha sempre avuto bisogno di schiavi e anche ora sa come trovarli”.
Ogni serata prosegue con un Talk Show per approfondire il tema dei Diritti Umani, con ospiti e argomenti differenti:
Si inizia il 29 aprile con: Lella Costa.
Moderatore: Marco Schiaffino.
Ospiti: Riccardo Facchini - Amnesty International; Corrado Mandreoli - CGIL;
Pap Khouma - Scrittore;
Agostino Frigerio - IBVA;
D. Duchini e S. Ceruti - Laboratorio di Lettura e Scrittura Creativa Carcere di Opera; Tiziana Bianchini - Cooperativa Lotta Contro l’Emarginazione.
Il giorno successivo, il 30 aprile con: Luisa Pronzato - giornalista del Corriere della Sera – La ventisettesima ora.
Ospiti: Andrea Matricardi - Amnesty International; Sabrina Siniscalchi - Banca Etica;
Massimo Clara - Avvocato;
Dijana Pavlovic - Federazione Rom e Sinti Insieme; Valerio Cataldi - Comitato 3 ottobre;
Palma Felina - Farsi Prossimo;
Daniele Biella - giornalista.
Spettacolo di Cristina Maurelli. Con Daniele Crasti e Deborah Morese. Musiche dal vivo di Diego Capelli e Simone Poli. Regia di Carlo Concina e Cristina Maurelli. Costumi e acquerello di Rosaria Giacomino. Video scenografia e luci di Carlo Concina. Consulenza Musicale di Francesco Pederzani.
Le due serate hanno inoltre avuto l’appoggio di Radio Popolare, Il Razzismo è Una Brutta Storia, Casa dei Diritti di Milano.
Info: organizzazione@liberisvincoli.it
Nell'immagine la locandina dell'evento