Mozart per il recupero dell'antico borgo di Monluè
Italia Milano - piazza San Marco www.consorziofarsiprossimo.orgAperte le prenotazioni al concerto in favore del progetto “La Corte del Bene Comune”
La musica di Mozart per il recupero di Cascina Monluè e la creazione di una “Corte del Bene Comune”. Sabato 8 aprile diverse realtà del mondo della musica e del privato sociale saranno fianco a fianco per sostenere il progetto di recupero dell'area di Cascina Monluè, antico borgo ai margini orientali di Milano, con una ricca e importante storia alle spalle e molto amato dai milanesi, ma che negli ultimi anni è stata progressivamente abbandonata e ormai versa in stato di degrado.
L'Orchestra Filarmonica Italiana, diretta dal maestro Adriano Barbieri Torriani, suonerà il Requiem in re min. KV 626 di Mozart, nella splendida cornice della chiesa di San Marco di Milano (piazza San Marco) in un concerto che si terrà appunto sabato 8 aprile, alle ore 20.45.
La parte vocale del concerto sarà interpretata invece dal Gruppo Corale “Canticum ’96” e dal Coro da Camera di Varese diretto da Gabriele Conti, solisti saranno Ottavia Vegini, soprano; Marzia Castellini, Contralto; Giovanni Caccano, tenore; e Piermarco Viñas, basso.
Per assicurarsi un posto all'interno della Chiesa è necessario avere l'invito, che può essere richiesto sul sito a fronte di un'offerta destinata appunto al progetto di recupero di Cascina Monluè “La Corte del Bene Comune”.
L'offerta minima richiesta è di 25 euro per gli adulti e di 15 euro per i giovani sotto i 30 anni.
Chi non volesse prenotare può presentarsi in chiesa di San Marco la sera stessa del concerto, ma senza la garanzia del posto a sedere, dove – se ci saranno ancora posti disponibili – potrà contribuire al progetto “La Corte del Bene Comune” con un'offerta libera.