12 Settembre Set 2017 1130 5 years ago Roma

Italiani dal dono al lascito. DNA solidale

Italia Roma - Via Marco Minghetti 5
http://www.testamentosolidale.org/

Voci, storie e testimonianze alla viglia della V° Giornata Internazionale del Lascito Solidale

Il 14% degli italiani ha già deciso di lasciare parte dei suoi beni al Terzo Settore: il 3% ha già provveduto a inserire tra le proprie volontà testamentarie una specifica in merito al lascito solidale, mentre l’11% del campione è in procinto di farlo. Ma secondo l’indagine GFK Eurisko realizzata per conto di Comitato Testamento Solidale, tra il 2012 e il 2016, questa forma di solidarietà ha interessato il 55 % della popolazione italiana, dichiaratasi propensa a lasciare qualcosa di sua proprietà a associazioni non profit.

Alla viglia della V° Giornata Internazionale del Lascito Solidale, il Comitato Testamento Solidale con il Patrocinio del Consiglio Nazionale del Notariato ha organizzato l’evento “Italiani dal dono al lascito. DNA solidale”, che si terrà a Roma il 12 settembre, presso il Teatro Quirinetta, a partire dalle ore 11.30. Sarà un viaggio nella cultura di un popolo che da sempre ha la generosità nel proprio codice genetico e che ora comincia a scegliere anche il lascito solidale per lasciare una traccia di sé oltre la vita. Ne parleranno Rossano Bartoli, portavoce di Comitato Testamento Solidale, Gianluca Abbate, del Consiglio Nazionale del Notariato, Matteo Aria, professore di antropologia culturale e Francesca Brezzi, professoressa di filosofia morale.

Per Rossano Bartoli, portavoce di Comitato Testamento Solidale - di cui fanno parte 19 organizzazioni no profit (ActionAid, AIL, AISM, Fondazione Don Gnocchi, Lega del Filo d’Oro, Save the Children, Aiuto alla Chiesa che Soffre Onlus,  Amnesty International, Amref, Cesvi, Intersos, Fondazione Operation Smile Italia Onlus, Fondazione Pasteur, Fondazione Telethon, Fondazione Umberto Veronesi, Progetto Arca, Telefono Azzurro, Unicef, Università Campus Bio-Medico di Roma) - «finalmente anche tra gli italiani si sta affermando la cultura del testamento solidale. Grazie alla campagna di informazione che dal 2013 Comitato Testamento Solidale porta avanti e ai progetti realizzati da ogni singola Organizzazione non profit e che hanno permesso di aiutare già 10 milioni di persone in Italia e nel mondo, più connazionali hanno compreso l’efficacia e l’importanza di questo gesto».

Nella giornata il Comitato Testamento Solidale presenterà una ricerca inedita realizzata tra i notai del Consiglio Nazionale del Notariato e una selezione di testimonianze e curiosità originali per raccontare le origini del dono e del lascito solidale nella nostra cultura.

 

Contenuti correlati