Vivere la malattia. La continuità nei processi di cura
Italia Lecco - via dell'Eremo, 9/11 www.casamica.itConvegno promosso da CasAmica Housing Sociale - Impresa Sociale
Mercoledì 21 febbraio, a partire dalle ore 14, l’Ospedale Manzoni di Lecco ospiterà un convegno dal titolo: “Vivere la Malattia. La continuità nei processi di cura: accompagnare e sostenere per non isolarsi”. Iniziativa organizzata, in collaborazione con l’Azienda Socio-Sanitaria Territoriale di Lecco e con il contributo della Fondazione Cariplo, da CasAmica Housing Sociale – Impresa Sociale, che affianca l’Associazione CasAmica Onlus (attiva da oltre 30 anni nell’accoglienza delle persone costrette ad allontanarsi dalla propria città per ricevere cure e dei loro familiari) nella gestione di sei case dedicate all’ospitalità, tra cui “Casa Francesco e Antonio” di Lecco.
Numerosi gli interventi in programma. Nel corso della giornata di approfondimento si parlerà, in particolare, degli aspetti psico-antropologici della malattia e delle sensazioni con cui convivono le persone in cura, delle poliedriche sfumature del processo di cura, di housing sociale e del modello di CasAmica, con particolare attenzione ai risultati di CasAmica Lecco. La chiusura del convegno sarà dedicata all’analisi delle prospettive future.
È prevista la partecipazione del sindaco di Lecco Virginio Brivio, del presidente dell’ordine dei medici della provincia di Lecco Pierfranco Ravizza e dei direttori generali dell’Azienda socio-sanitaria territoriale di Lecco e dell’Agenzia di Tutela della Salute della Brianza Stefano Manfredi e Massimo Giupponi.
«A conclusione del progetto realizzato grazie a Fondazione Cariplo, che ha visto la realizzazione e l’avviamento di CasAmica Francesco e Antonio, abbiamo scelto di promuovere questa iniziativa per aumentare la consapevolezza sulla complessità dei percorsi di cura e per accendere i riflettori sulle difficoltà “collaterali” che quotidianamente i pazienti e i loro familiari sono costretti a fronteggiare», spiega il presidente di CasAmica Housing Sociale Stefano Vedani. «Oltre alle preoccupazioni connesse alla malattia, infatti, molti pazienti, specialmente quelli costretti a curarsi in città diverse dalla propria, sono costretti anche a gestire questioni pratiche come la ricerca di un alloggio per sé e per i propri familiari. CasAmica da anni cerca di offrire un sostegno su questo fronte, regalando ai malati un pizzico di serenità almeno a livello “logistico”. I sorrisi degli ospiti delle nostre sei case di accoglienza ci dimostrano che progetti di questo tipo meritano di crescere e di essere valorizzati».
Il convegno sarà moderato dalla psicologa Annalisa Mazzoleni.
L’evento è aperto al pubblico, ma è necessaria la prenotazione.
Info e prenotazioni: eventi@casamica.it - tel. 02.49797240
In allegato il programma