24 Febbraio Feb 2018 0930 5 years ago 24 Febbraio Feb 2018 1600 5 years ago Milano

Rifugiati e lavoro: le buone pratiche

Italy Milano - Corso Porta Vittoria 43
http://bit.ly/2F1pgmh

"Accompagnare i rifugiati verso l’integrazione e il lavoro significa assicurare autonomia economica per loro e sviluppo per il Paese. Questo è possibile senza togliere il lavoro a nessuno".

"Il lavoro come strumento di autonomia economica e dignità personale. Associazioni del Terzo Settore, Imprese, Istituzioni e Rifugiati a confronto". Questo il focus del convegno "Rifugiati e lavoro: le buone pratiche" che si terrà sabato 24 febbraio 2018 dalle 9.30 alle 16 a Milano alla Camera del Lavoro, Salone Di Vittorio - Corso di porta Vittoria 43.

"Accompagnare i rifugiati verso l’integrazione e il lavoro significa assicurare autonomia economica per loro e sviluppo per il Paese. Questo è possibile senza togliere il lavoro a nessuno. Gli esempi di buone pratiche sono numerosi e i risultati sono positivi. Per tutti. Al convegno incontriamo i protagonisti", spiega la rete di enti organizzatori.

Cliccare qui per iscriversi prima dell'evento.

I presenti:

  • Piero Basso (Costituzione Beni Comuni) Lavoro per i migranti, lavoro per tutti  
  • Laura Zanfrini (ISMU e Università Cattolica di Milano) Perché i richiedenti asilo "disturbano": i paradossi irrisolti dell'esperienza europea  
  • Sandro Rinauro (Università degli Studi di Milano) L’occupazione degli stranieri in Italia negli anni della crisi economica    
  • Le testimonianze di Balogou Yanick Ayedame, Momodou Bah, Bourama Sangare    
  • Le “buone pratiche” nel campo dell’avviamento al lavoro dei richiedenti asilo: Africa Experience,  ANOLF-CISL, Associazione Dislivelli, CELAV - Comune di Milano, Cooperativa Progetto Tenda (Torino), Agenzia Quanta, Padova accoglie, Randstad Italia, SOS Rosarno.  
  • Tavola rotonda - Il ruolo del Terzo Settore nel percorso del rifugiato verso il lavoro:lingua, formazione, sviluppo delle competenze - Partecipano: Farsi Prossimo, No Walls, Rete Scuole Senza Permesso, Rete Bonvena     
  • Conclusioni: Livio Neri (ASGI-Associazione Studi Giuridici sull’immigrazione)
  • Moderano: Ugo Gianazza (Rete Scuole Senza Permesso) e Corrado Mandreoli (CGIL Milano)