12 Aprile Apr 2018 1630 4 years ago 12 Aprile Apr 2018 1900 4 years ago Genova

Eco-Fashion day

Italia Genova - via Garibaldi, 20
www.sarsi.it/

Riflesioni e proposte di moda etica

La riflessione alla base della prima edizione dell'Eco-Fashion Day di Genova, in programma giovedì 12 aprile, dalle 16,30 alle 19, al Palazzetto Rosso in via Garibaldi 20 è “Sei consapevole dei vestiti che indossi?”
La giornata è dedicata al tema della moda etica e sarà articolata in un dibattito con esperti del settore, seguito da una sfilata multi-brand di marchi nati nell'ambito di laboratori sartoriali, accomunati da una forte attenzione per l'artigianalità e la sostenibilità.

Obiettivo: diffondere il tema della moda sostenibile, necessità sempre più in crescita, a fronte delle criticità emerse nel corso degli ultimi decenni nel settore della moda: le pessime condizioni dei lavoratori, il ricorso a materiali inquinanti, il diffondersi del fast fashion, con il suo conseguente accumulo di rifiuti.

L'Eco-Fashion Day vuole inoltre creare un rete tra le realtà presenti sul territorio e impegnate in questo comparto.
La manifestazione si aprirà con una tavola rotonda cui parteciperanno Zoe Romano, fondatrice del WeMake di Milano, che affronterà il tema della tecnologia digitale come opportunità della moda; Pigna Mon Amour, realtà legata all'artigianato e alla sartoria sviluppata nell'ambito progetto Art Lab Net promosso dal Dipartimento Architettura e Design di Genova, che tratterà il tema della moda come mezzo di riqualificazione urbana; i referenti di Radice Comune, spazio aperto in continuo fermento in cui artisti e artigiani possono sviluppare idee e condividere esperienze per diffondere i valori di una creatività sensibile, che tratteranno il tema della sostenibilità per coniugare artigianato e innovazione; i responsabili di Creazioni al Fresco, realtà impegnata in attività legate alla moda che coinvolgono le donne del carcere di Pontedecimo, che tratteranno il tema della moda come strumento di emancipazione, seguito dall'intervento del Centro antiviolenza Pandora e del brand Sarsì – Fatto con le mani.

Da New York Camilla Mendini, graphic designer e appassionata di moda, prima Yutuber italiana a parlare di sostenibilità, parteciperà con un intervento speciale.
A moderare la tavola rotonda sarà Martina Massarente, dottoranda di Humanities, Arte, Spettacolo e Tecnologie digitali dell'Università degli Studi di Genova.

Dopo il dibattito una sfilata multi-brand vedrà la presentazione delle nuove collezioni di diversi marchi. Tra questi Sarsì, brand nato nell'ambito della cooperazione con lo scopo di offrire occupazione a donne in condizione di fragilità; LaMafalda, brand che produce a mano capi che si contraddistinguono per semplicità e carattere; LABITO, laboratorio artigianale che si caratterizza per abiti dai tagli minimal giocando con colori e materiali; IUTY – It's Up To You, brand veganfashion, che pone l'attenzione sull'aspetto umano e sostenibile della moda, ricorrendo a tessuti che rispettano il l'ambiente; Parpaja sartoria creativa e refashion, laboratorio nel quale si producono capi e accessori ecosostenibili.

L'evento è curato da Virginia Grozio nell'ambito del progetto Sarsì delle Cooperative Mignanego e Futuro Anteriore ed è sostenuto dall'Alliance francaise Genova e da Coop Liguria

Contenuti correlati