24 Maggio Mag 2018 1700 4 years ago 25 Maggio Mag 2018 1330 4 years ago Roma

La Filantropia è cultura

Italia Roma - via Giovanni da Castel Bolognese 81
http://www.assifero.org/

Due incontri aperti al pubblico organizzati in occasione del Convegno nazionale di Assifero

Si terrà giovedì 24 e venerdì 25 maggio a Roma il Convegno Nazionale di Assifero, l’Associazione punto di riferimento della filantropia istituzionale in Italia che riunisce oggi le più importanti fondazioni private di famiglia, d’impresa e di comunità che contribuiscono al bene comune per un importo complessivo annuale di circa 300 milioni di euro.

In occasione dell’importante appuntamento annuale, Assifero organizza alla Fondazione Exclusiva (via Giovanni da Castel Bolognese 81) due momenti di dialogo aperti al pubblico sui temi del terzo settore e del ruolo degli enti filantopici, sull’impatto delle Fondazioni per il bene comune e sul valore della Cultura come linea strategica di investimento nella Società di oggi e per le stesse fondazioni filantropiche, per una trasformazione economica e sociale dell’ambiente in cui operano.

Il primo è in programma giovedì 24 maggio alle ore 17, in collaborazione con Acri, l’associazione delle Fondazioni di origine bancaria, e con la rete europea Dafne, vedrà il lancio ufficiale della Giornata Europea delle Fondazioni del prossimo 1 ottobre 2018.
Nel corso dell’incontro, moderato da Daniele di Gennaro (Minimum Fax), interverranno Carola Carazzone (Assifero), Giorgio Righetti (Acri) e Claudia Fiaschi (Forum Nazionale Terzo Settore) che introdurranno alcuni casi di successo ed esempi di Fondazioni di differente natura – corporate, di famiglia e di comunità. Alimenteranno la discussione sul tema raccontando le esperienze delle proprie Fondazioni: Silvia Cordero – Ufficio Pio della Compagnia di San Paolo, Alessandra Delli Poggi – Airc Associazione Italiana Ricerca sul Cancro, Gianpaolo Pavesi – Fondazione Alessandro Pavesi onlus, Novella Pellegrini – Fondazione Enel Cuore Onlus, Gaetano Giunta – Fondazione della comunità di Messina e Marta Petenzi – Fondazione della comunità di Monza e Brianza Onlus.

Nella giornata successiva, venerdì 25 maggio, si entrerà ancora di più nel vivo del Convegno nazionale con una tavola rotonda aperta al pubblico dalle ore 10,30 dal titolo “Filantropia è cultura. Cultura e rigenerazione economica e sociale oggi” in cui si parlerà del ruolo e dell’importanza della Cultura nelle attuali società e di come essa rappresenti una linea strategica di investimento per le fondazioni filantropiche, che possono davvero giocare un ruolo da protagonista nello sviluppo di questo settore.

Il 2018, inoltre, è l’Anno Europeo del Patrimonio Culturale, il cui obiettivo è quello di far crescere una coscienza collettiva rispetto alla capacità del patrimonio culturale di costituire una leva fondamentale del benessere della società, e il Convegno di Assifero vuole rappresentare un'occasione importante anche nel nostro Paese per far crescere una consapevolezza negli operatori del settore e nell’opinione pubblica stessa dell’importanza della Cultura, della sua valenza strategica e delle sue potenzialità uniche nell’attuale momento storico in cui ci troviamo.

Attraverso le testimonianze dei numerosi ospiti della tavola rotonda moderata da Catterina Seia (Il Giornale delle Fondazioni) si parlerà proprio di come valorizzare al meglio l’insieme degli attori che direttamente producono, costruiscono e danno forma alla cultura nei campi dell'arte e delle industrie culturali e creative, con l’obiettivo di diventare sempre più protagonisti pro-attivi nella società di oggi. Nel corso dell’incontro si analizzerà contestualmente il ruolo delle Fondazioni filantropiche e si cercherà di capire, anche con esempi pratici, come esse possano svolgere un ruolo da attore protagonista nel far comprendere il valore della Cultura nel nostro Paese. Dopo i saluti e l’opening di Fabio Mazzeo - Fondazione Exclusiva, il dialogo sarà alimentato dagli interventi di Luca Jahier, Presidente Cese-Comitato Economico e Sociale Europeo; Pierluigi Sacco, economista della cultura, prorettore Iulm, advisor Commissario Europeo (contributo video); Enrica Flores d’Arcais, European Cultural Foundation; Annalisa Cicerchia, ricercatore senior Istat; Andrea Cancellato, Presidente Federculture e Bertram Niessen, sociologo urbano, Presidente e direttore scientifico di Che Fare - agenzia per la trasformazione culturale.

Spazio anche ad alcuni giovani imprenditori protagonisti dell’industria culturale, si alterneranno le testimonianze di Francesca Di Meo - Fondatore Eyes Made – Roma;  Nicola Facciotto - Fondatore e Presidente di Kalatà – Mondovì (CN); Carlo Roccafiorita - Fondatore Periferica - Mazara del Vallo e Fabio Viola - Presidente Tuo Museo  - Napoli, esperto di gamification.

In allegato il programma dei due eventi

Contenuti correlati