Welfare, diritto e prossimità
Italia Bologna - via Tartini, 3 www.prossimita.netVerso la Biennale della Prossimità
Qual è il rapporto tra il sistema normativo del nostro Paese e la prossimità?
È vero che la “politica” la incoraggia ma chi la mette in campo rischia di incorrere in “violazioni” della legge?
È vero che la Prossimità sta cambiando il welfare?
Sono questi alcuni degli interrogativi ai quali martedì 23 ottobre a Bologna nella sede del Mercato Sonato i promotori della Biennale della Prossimità cercheranno di dar risposta con il contributo di alcuni esperti.
Al mattino, dalle 9.30, Luca Gori, Scuola Superiore di Studi Universitari e perfezionamento Sant’Anna di Pisa e Sergio Bertocci, esperto prevenzione e protezione negli Enti Locali saranno condotti da Caterina Pozzi sul difficile terreno del rapporto tra legge e prossimità.
Il Paese, infatti, è pieno di esperienze di prossimità e partecipazione civile, molte sono state raccontate durante la Biennale del 2017 a Bologna, ma al contempo esistono muri insormontabili per chi pratica la prossimità.
Il pomeriggio dalle ore 14.30 un’attenta analisi su come la Prossimità sta cambiando il welfare e come questo stia influenzando il mercato del lavoro, specie delle professioni sociali.
Gianfranco Marocchi, co-direttore della Biennale 2018 ne discuterà con Carlo Andorlini e Laura Bongiovanni, autori della ricerca commissionata da Biennale, Sergio Pasquinelli Vicedirettore di Welforum.it e presidente di ARS, Luca Scarpitti Area filantropia e territorio della Compagnia di San Paolo, Michele D’Alena Fondazione Innovazione Urbana – Bologna e Salvatore Esposito della cooperativa Mediterraneo Sociale.
L'appuntamento rientra nel calendario di eventi che anticipano l'edizione 2019 della Biennale che si terrà a Taranto dal 16 al 19 maggio.
In allegato il programma
L’Ingresso è libero e non è necessaria l’iscrizione. Per far parte della community di Biennale e rimanere aggiornati sugli eventi preparatori, le iscrizioni e il programma basta seguire la pagine ufficiale su Facebook @BiennaleProssimita o collegarsi al sito.
Per info scrivete a biennaleprossimita@gmail.com