27 Ottobre Ott 2018 1000 4 years ago 27 Ottobre Ott 2018 1300 4 years ago Monza

20 anni della Casa del volontariato

Italia Monza - piazza Roma
www.casavolontariatomonza.it

I progetti si presentano

In occasione del ventesimo anniversario di attività della Casa del Volontariato di Monza, sono previsti due eventi per festeggiare il traguardo raggiunto. Il primo evento dal titolo “20 anni della Casa del Volontariato: il percorso e i progetti”, consiste in una mattinata dedicata ai progetti della Casa del Volontariato per amplificarne la visibilità e l’interazione con il territorio: un’opportunità intensa e ricreativa per la cittadinanza interessata ad esplorare esempi virtuosi di progetti e iniziative generati dalla realtà del Terzo Settore.
L'appuntamento è sotto il portico dell'Arengario, sabato 27 ottobre dalle ore 10 alle 13.

In sei postazioni allestite con materiale promozionale per presentare ognuna un progetto e le Associazioni che fanno parte della rete potranno non solo distribuire brochure, volantini, ma soprattutto interagire con la cittadinanza promuovendo le attività del progetto e le varie Associazioni.
Una postazione, quella del progetto Aiutaci ad Aiutare, funzionerà come sportello interattivo raccogliendo le richieste di interesse di aspiranti volontari interessati alle varie attività presentate.

Questo il programma:
Ore 10 - Apertura del Workshop alla presenza delle Associazioni Socie
esposizione di fotografie / documenti / disegni che illustrano il percorso retrospettivo delle tappe più significative della storia della Casa del Volontariato;
distribuzione di volantino “dicono di noi” e brochure Casa del Volontariato;
libro bianco per raccolta firme e opinioni.
ore 11.30 - Ringraziamenti e saluti delle Autorità locali, Lions, Forum Terzo Settore Brianza, CSVMLS, Volontari.
ore 12 - buffet aperitivo

Il secondo evento programmato è un convegno, venerdì 9 novembre al Binario 7, “da costo a valore: welfare che genera”, un incontro sul tema “Welfare generativo: verso nuovi modelli di politiche sociali”. L’incontro ospiterà una tavola rotonda allo scopo di creare uno spazio di confronto e di riflessione comune sia con operatori professionisti dell’welfare che con il mondo del volontariato.