Vent'anni di Federazione Cure Palliative
Italia Milano - piazza del Duomo 14Un convegno per conoscere le cure palliative come diritto
In occasione del XX anniversario di fondazione, la Federazione Cure Palliative organizza un convegno gratuito aperto alla cittadinanza e alle associazioni, agli addetti ai lavori che operano in ambito socio sanitario, a tutti i caregiver che affrontano nel quotidiano la malattia e, con essa, la relazione con la persona malata.
«La Federazione, attiva nell’aiuto e nell’assistenza alle persone affette da una malattia evolutiva e inguaribile a prognosi infausta, è nata nel 1999 con lo scopo di promuovere e sviluppare le Cure Palliative, diffonderne la cultura, preservare la dignità della persona e garantirle il diritto di non soffrire», spiega il Presidente FCP Stefania Bastianello. «La nostra mission è anche quella di cogliere i bisogni emergenti, sempre in cambiamento, di chi convive con la malattia. Il convegno del 18 maggio a Palazzo Reale a Milano è pensato proprio in tal senso: vogliamo infatti dire con chiarezza alla popolazione, come ai media, cosa davvero sono e cosa non sono le Cure Palliative, fare proselitismo perché si sappia che la persona, indipendentemente dalla sua patologia, può contare su cure attive e globali prestate a lei e al suo nucleo familiare. Sentiamo il dovere, infine, di comunicare con efficacia che le Cure Palliative sono un diritto umano, ma che è necessario diffondere maggiore consapevolezza per poter esprimere la propria volontà e giungere a una Pianificazione Condivisa delle Cure».
La Federazione Cure Palliative lavora in stretto e sinergico contatto con la Società Italiana di Cure Palliative e con la EAPC - European Association for Palliative Care, con le quali condivide obiettivi e strategie. Oggi aderiscono alla FCP 91 Organizzazioni del Terzo Settore impegnate ogni giorno, insieme agli oltre 6.000 volontari attivi sul territorio nazionale, a raccogliere e vincere sfide sempre nuove.
Il programma del convegno (in allegato) prevede:
- Lectio Magistralis “Le Cure Palliative in Europa: nuovi orizzonti” di Leena Pelttari (EAPC),
- Fotografia del lavoro della FCP in Italia a cura del Presidente Stefania Bastianello,
- Tavola Rotonda “Le parole hanno conseguenze“ cui interverranno Marta De Angelis, medico (Spoleto); Federico Pellegatta, infermiere (Milano); Mariella Sciancalepore e Osvaldo Capraro, esperti di Caviardage (Monopoli - BA).
Introduce Rodolfo Baggio (Parole O_Stili), modera Paola Emilia Cicerone, giornalista.
Concluderà i lavori un'intervista a Gino e Michele, autori comici e satirici, che racconteranno al pubblico “Cosa possiamo fare… nel nostro piccolo”.
La partecipazione è gratuita e aperta a tutti (fino a esaurimento posti). È obbligatoria la registrazione on-line.