Per un’Europa campionessa mondiale di sviluppo sostenibile
italia Roma - Auditorium Parco della Musica www.festivalsvilupposostenibile.itConferenza internazionale dell’ASviS, evento inaugurale del Festival dello sviluppo sostenibile, in serata è in programma il “Concerto per un’Europa sostenibile”
Dal 21 maggio al 6 giugno in tutta Italia partirà la terza edizione del Festival dello sviluppo sostenibile organizzato da ASviS (Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile).La più grande manifestazione internazionale sulla sostenibilità, che vedrà in Italia centinaia di eventi (convegni, seminari, workshop, mostre, spettacoli, eventi sportivi, presentazioni di libri, documentari ecc.) collegati agli Obiettivi di sviluppo sostenibile.
In particolare, il 21 maggio a Roma, all’Auditorium Parco della Musica, si terrà l’evento inaugurale. L’obiettivo della Conferenza internazionale di apertura del terzo Festival dello Sviluppo Sostenibile “Per un’Europa campionessa mondiale di sviluppo sostenibile”, organizzata dall’ASviS a pochi giorni dalle elezioni europee, sarà di identificare le sfide e le azioni che le istituzioni europee dovranno intraprendere per guidare il nostro continente verso un futuro più equo e sostenibile.
Alla Conferenza parteciperanno il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte, il Governatore della Banca d’Italia Ignazio Visco e personalità di rilevanza nazionale e internazionale per discutere sulle priorità dell’Unione europea all’indomani delle elezioni.
L’appuntamento aprirà i 17 giorni del terzo Festival italiano dello sviluppo sostenibile, manifestazione unica nel panorama internazionale sui temi della sostenibilità, che dal 21 maggio al 6 giugno offrirà centinaia di eventi su tutto il territorio nazionale. Già oltre 700 gli eventi visibili sul sito, tra cui convegni, seminari, workshop, mostre, spettacoli, eventi sportivi, presentazioni di libri e documentari, e le adesioni continuano ad aumentare ogni giorno rendendo il Festival la più grande mobilitazione italiana per lo sviluppo sostenibile.
Il Festival è promosso dall’Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile (ASviS), che con i suoi oltre 200 aderenti è la più grande rete di organizzazioni della società civile mai creata in Italia allo scopo di sensibilizzare la popolazione e diffondere in tutta l’Italia e a tutti i livelli la cultura della sostenibilità e la conoscenza dell’Agenda 2030.
In serata l’Auditorium Parco della Musica, l’ASviS ospiterà il “Concerto per un’Europa sostenibile”, eseguito dai giovani musicisti del complesso d’archi della European Union Youth Orchestra (EUYO). Si tratta di un evento dal forte valore simbolico caratterizzato da un alternarsi di brani musicali di Handel, Biber, Vivaldi, Vivaldi Richter, Bartok, Piovani, Morricone e letture di testi, al quale parteciperà anche il Maestro Michelangelo Pistoletto.
Il concerto verrà trasmesso in diretta su Radio 3 a partire dalle ore 21.
Questo il programma della conferenza:
ore 9:30 – 10 Saluti di benvenuto
- Luca Bergamo (vice Sindaco di Roma)
ore 10 – 10 Per un’Europa “campionessa” mondiale dello sviluppo sostenibile
Enrico Giovannini (Portavoce dell’ASviS)
ore 10:20 – 10:50 Il ruolo dell’Italia per un’Europa sostenibile
Giuseppe Conte (Presidente del Consiglio dei Ministri)
ore 10:50 – 12 La governance nazionale ed europea per un’Europa equa e sostenibile
Intervengono:
- László Borbély (Consigliere di Stato, Dipartimento per lo Sviluppo Sostenibile, Governo della Romania)
- Cristina Gallach (Alto Commissario per l’Agenda 2030 della Spagna)
- Daniel Gros (Direttore del Centre for European Policy Studies)
- Luca Jahier (Presidente del Comitato Economico e Sociale Europeo)
- Louka Katseli (Co-presidente della Commissione indipendente per l’Uguaglianza Sostenibile)
- Nathalie Tocci (Direttore dell’Istituto Affari Internazionali)
ore 12 – 12:30 L’Unione europea che vogliamo: la voce dei giovani
- Efrem Garlando (Curatore uscente, Global Shapers e funzionario Commissione UE - DG DEVCO)
- Katerina Mucci (Project manager della Sessione Internazionale - Milano 2020 dello European Youth Parliament)
- Federico Boscaino (vincitore del contest HackEU del Think tank Tortuga per la categoria “Convergenza Economica”)
- Giuseppe Pilato (vincitore del contest HackEU del Think tank Tortuga per la categoria “Energia e ambiente”)
- Annachiara Tanzarella (vincitrice del contest HackEU del Think tank Tortuga per - la categoria “Energia e ambiente”)
- Alessia Busi (vincitrice del contest HackEU del Think tank Tortuga per la categoria “Uguaglianza di genere”)
- Milena Selivanov (vincitrice del contest HackEU del Think tank Tortuga per la categoria “Uguaglianza di genere”)
ore 12:30 – 13:30 La finanza e i sistemi finanziari per lo sviluppo sostenibile
Keynote speech: Ignazio Visco (Governatore della Banca d’Italia)
- Francesco Bicciato (Seg. Gen. Forum per la Finanza Sostenibile)
- Maurizio Beretta (Responsabile di UniCredit Group Institutional Affairs & Sustainability)
- Anna Genovese (Commissario CONSOB)
- Chiara Mio (Gruppo Crédit Agricole Italia)
ore 13:30 – 14:30 Buffet lunch
ore14:30 – 15 Politiche europee sul cambiamento climatico
- Carlo Carraro (Presidente della European Association of Environmental and Resource Economists)
- Angelo Colombini (Segretario Confederale della Cisl)
ore 15 – 16:10 Il futuro del lavoro e il futuro della società europea
- Luca De Fraia (Coordinamento Nazionale Forum Terzo Settore)
- Maurizio Ferrera (Università di Milano)
- Irene Khan (Direttore Generale dell’International Development Law Organization)
- Guy Ryder (Direttore Generale dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro)
ore 16:10 – 16:30 Conclusioni