6 Settembre Set 2019 0930 3 years ago 9 Settembre Set 2019 1700 3 years ago Bologna

Sana 2019 ancora più sostenibile

Italia Bologna - Via Alfieri Maserati, 16
www.sana.it/

31° Salone internazionale del biologico e del naturale

Cresce la domanda di alimenti biologici, aumenta la richiesta di integratori e cosmetici naturali per la cura di sé, come anche di prodotti sostenibili. Ill bio è un macro-settore in espansione, a livello nazionale e internazionale, che ha in Sana - Salone internazionale del biologico e del naturale la propria manifestazione di riferimento in Italia.
La 31esima edizione dell’evento si terrà a Bologna dal 6 al 9 settembre. Organizzato da BolognaFiere, in collaborazione con Assobio e Federbio, con i patrocini del ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare e del ministero delle Politiche agricole alimentari, forestali e del turismo e il supporto di ITA, Italian trade agency, Sana è molto di più di un evento fieristico: è la destinazione per il business collegato al mondo del biologico, la piattaforma di confronto culturale sui temi a esso collegato, il luogo in cui incontrare operatori provenienti da tutto il mondo.

Confermata, anche nel 2019, la presentazione dell’Osservatorio Sana (a cura di Nomisma): in programma nel pomeriggio di venerdì 6 settembre, il focus di questa edizione è dedicato al posizionamento competitivo del Bio Made in Italy sui mercati esteri, con un approfondimento sui mercati russo e giapponese, grazie alla partecipazione di Giuseppe Russo, direttore dell’Ufficio ITA di Mosca, e di Antonella Marucci, vicedirettore dell’ufficio ITA di Tokyo.

A questo si aggiunge la presentazione dei numeri chiave del settore biologico in Italia e dei risultati dell’indagine sul consumatore italiano, che come ogni anno propone una mappatura dei nuovi trend di consumo sul mercato interno.

Sono 3 i temi su cui vertono i convegni di Sana Academy, il “contenitore culturale” della manifestazione che ogni anno propone occasioni di approfondimento sulla più stringente attualità per il comparto e che nell’ultima edizione ha registrato un +27% di partecipanti. Nelle giornate di sabato 7 e domenica 8 settembre, si metteranno a confronto intolleranze e allergie alimentari, dedicando un focus specifico alla celiachia, oggi classificata come malattia autoimmune. Oggetto del secondo incontro saranno gli integratori alimentari che contengono botanicals e le loro interazioni con gli alimenti e i farmaci. Il terzo e ultimo approfondimento avrà per protagonista il possibile uso dei sottoprodotti della filiera agro-alimentare nello sviluppo di nuovi prodotti per la salute umana.

Zero plastica nei bar e nelle aree ristorazione di Sana, che si dimostra in questo modo evento ancora più coerente con i temi – come la sostenibilità e il rispetto dell’ambiente – che fanno da fil rouge alla manifestazione, sia sul piano dei contenuti formativi sia a livello di proposta espositiva.
Grazie alla collaborazione e all'impegno di Camst, la plastica monouso sarà sostituita da vetro e materiali compostabili, mentre l’acqua minerale sarà erogata in modalità free-beverage da distributori dedicati.

La proposta enogastronomica avrà a sua volta una declinazione bio, con snack, panini, brioche, pizze, insalate, frutta e bevande, vini inclusi, rigorosamente biologici e in contenitori compostabili.

Il programma generale degli eventi qui

Nell'immagne il pubblico durante l'edizione 2018