“Non è mai solo un gioco. Il diritto di essere bambini”
Italia Milano - online Facebook facebook.com/cbmitaliaonlus/In occasione della Giornata Internazionale del Gioco ultimo incontro dedicato al tema del gioco come luogo di crescita e inclusione, ma soprattutto un diritto di ogni bambino
Il ciclo di incontri online organizzati da Cbm Italia Onlus sull’educazione, inclusione, disabilità e diritti dei più piccoli torna martedì 24 maggio alle ore 16.30 in diretta su Facebook .
Il terzo e ultimo appuntamento, organizzato in occasione della Giornata Internazionale del Gioco (che si celebra in tutto il mondo il 28 maggio) è rivolto a genitori, educatori e insegnanti per affrontare il tema del gioco come luogo di incontro, divertimento e sperimentazione, e quindi come strumento educativo per la crescita e per l’inclusione: la cornice, dunque, attraverso cui ogni bambina e bambino dovrebbe conoscere il mondo.
“Non è mai solo un gioco. Il diritto di essere bambini” è il titolo del webinar che approfondisce la tesi del gioco come diritto biologico e psicologico dei più piccoli: è lo spazio fisico e relazionale in cui ci si incontra con gli altri, un ambiente in cui divertirsi a sperimentare, creare mondi nuovi, sprigionare la creatività e approcciarsi anche alle sconfitte. Per questo giocare “non è mai solo un gioco”.
Ospiti del webinar, la storica dell’arte esperta in accessibilità Sara Maccioni e la progettista culturale Irene Turcato dell’associazione culturale LopLop, che da 10 anni utilizza i linguaggi universali del mondo dell’arte per creare, imparare e divertirsi, e che da tempo collabora con Cbm.
La dimensione ludica delle attività dedicate all’arte è pensata anche con un’attenzione specifica all’inclusione, garantendo per esempio la partecipazione di bambini con disabilità visiva, utilizzando altre discipline come la danza e la musica per scoprire un’opera d’arte.
Per rivedere gli scorsi appuntamenti:
Riprendersi dalla ripresa. Breve guida per affrontare il rientro a scuola e non solo
Perfettamente imperfetti. Diversità, la nostra più grande risorsa