Sìamo l’Innovazione Sociale
Italia VIcenza - Viale Giuseppe Mazzini, 39 www.fondazionecariverona.org/Nostri-progetti/siamo/Al via gli eventi promossi dalla Fondazione Cariverona dedicati agli obiettivi strategici nel triennio 2020/2022
Fondazione Cariverona taglia il traguardo dei suoi primi 30 anni di storia proponendo una serie di appuntamenti per ripercorrere ciò che è stato fatto nell’ultimo triennio e, soprattutto, per guardare al futuro. Il titolo riunificante gli eventi è "Sìamo" format studiato per le persone e i loro territori, un progetto itinerante sulla sostenibilità ambientale e sociale, per contribuire a generare relazioni fondate sulla fiducia in continuità nel dialogo con le nostre comunità.
Sìamo si svolgerà in tre città del Veneto con tre eventi che, partendo dal racconto di quanto realizzato dal 2020 per dare concretezza agli obiettivi strategici di Fondazione Cariverona, saranno dedicati a tematiche verticali con la partecipazione di diversi speaker e del giornalista Federico Buffa in qualità di storyteller.
Un quarto evento, l’11 novembre, a Verona proietterà i partecipanti nel prossimo futuro, con la presentazione del Documento Programmatico Pluriennale 2023/2025.
Il percorso avviato nel 2020 ha messo al centro le comunità dei territori veneti, sviluppando progettualità dedicate all’innovazione sociale per il benessere e la crescita della qualità della vita, le persone con l’obiettivo di valorizzare il capitale umano, promuovendo opportunità a favore dei giovani e l’ambiente, da proteggere, curare e valorizzare.
L’evento Sìamo invita all’incontro, con l’obiettivo di mettere a fattore comune energie e buone pratiche, perché tutti Sìamo l’Ambiente, Sìamo il Capitale Umano, Sìamo l’Innovazione Sociale, Sìamo il Futuro, e ciascuno può aprirsi a una dichiarazione d’intenti e a un atto di cura: Sì, amo.
Si inizia dunque giovedì 29 settembre alle ore 18 al Teatro Comunale di Vicenza (Sala del Ridotto) con "Sìamo innovazione sociale", il primo dei quattro incontri del progetto itinerante messo a punto dalla Fondazione.
Interverranno Flaviano Zandonai, Open Innovation Manager Gruppo Cooperativo Cgm, Virginia Sciré, ceo Wearme, Stefano Arduini, direttore Magazine Vita, in dialogo con Marino Smiderle, direttore Il Giornale di Vicenza.
Questi i prossimi appuntamenti:
Sìamo il Capitale Umano - Verona
Il Teatro Ristori il 4 ottobre, sempre alle ore 18, sarà palcoscenico d’eccezione per un evento dedicato interamente al talento delle persone e alla scoperta delle buone pratiche con cui poterlo supportare. Con la partecipazione di Paolo Gubitta, professore ordinario di Organizzazione aziendale e Imprenditorialità all’Università di Padova, Piero Pelizzaro, Urban Resilience Consultant, Martina Ferracane, Founder FabLab Western Sicily. La conduzione del talk sarà a cura del quotidiano L’Arena; Federico Buffa proseguirà invece nel suo ruolo di narratore.
Sìamo l’Ambiente - Belluno
La città di Belluno il 18 ottobre, ospiterà al Teatro Comunale il terzo appuntamento che avrà come focus l’ambiente e il climate change, tema d’attualità d’imprescindibile importanza. Attraverso le testimonianze di Carlo Carraro, Vice Chair Ipcc (Intergovernmental Panel on Climate Change) Working Group, Gabriella Chiellino, presidente di eAambiente, Lisa Casali, Manager Italian Environmental Pool – Pool Ambiente e la conduzione di Alessandro Garofalo, fisico esperto di innovazione, si scoprirà come sia possibile mettere a fattore comune le energie per mitigare gli effetti del cambiamento climatico attraverso azioni concrete.
Sìamo il Futuro - Verona
Ultima tappa del format Sìamo vedrà Verona nuovamente protagonista l’11 novembre, questa volta per parlare di Futuro. L’evento conclusivo al Teatro Ristori avrà come focus la presentazione del Documento Programmatico Pluriennale 2023-2025 e il conseguente impegno di Fondazione Cariverona per il prossimo triennio, con la conduzione di Claudio Ruatti.
La partecipazione a tutti gli eventi è gratuita previa prenotazione tramite Eventbrite.
Al termine di ogni appuntamento, un aperitivo per condividere un momento di networking.
I programmi dettagliati degli eventi sono disponibili alla pagina dedicata