Migrazioni forzate e promozione della salute mentale
Italia Roma - viale David Lubin, 2 https://bit.ly/3SdW7GFEsperienze, prospettive e strategie nel convegno nazionale dei progetti del Fondo asilo migrazione e integrazione - Fami Ca.re e Cross Learning
È in programma lunedì 3 ottobre a Roma, nella sede del Cnel, il convegno conclusivo dei progetti CA.RE. e Cross Learning, realizzati grazie al contributo del Fami Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione dal titolo “Promuovere la salute mentale dei migranti forzati: esperienze, prospettive, strategie”.
Il progetto Care che ha coinvolto in Lombardia i territori di Mantova, Cremona e Monza sviluppando partnership pubblico-private che hanno visto la collaborazione di Ats e Asst, Comuni e Ambiti distrettuali, Consorzi territoriali di cooperative sociali e le agenzie per il lavoro di Mestieri Lombardia, ha inteso sperimentare una risposta integrata e di rete alle esigenze poste dalle diverse forme di vulnerabilità psicosociale dei migranti e, in particolare, di quelli ospitati nel sistema dell’accoglienza.
Il progetto Cross Learning, promosso dalla ASL Salerno in partenariato con l’Azienda Ospedaliera dei Colli di Napoli e l’Istituto Psicoanalitico per le Ricerche Sociali e Sociali, mirava ad accompagnare le aziende sanitarie a dotarsi di strumenti teorici, tecnici ed organizzativi per rispondere alle mutevoli esigenze e alla eterogeneità dell’utenza migrante, per poterne accogliere i bisogni e porre in atto tutte le misure necessarie per assicurarne la piena inclusione sanitaria.
Due progetti distinti, quindi, ma accomunati da tematiche quali il budget di salute e l'integrazione dei servizi territoriali (accoglienza, socio-assistenziali, salute e lavoro) per rispondere ai bisogni dei migranti più vulnerabili.
L’appuntamento per la presentazione dei risultati dei progetti è nell'Aula Parlamentino del Cnel in viale Lubin, 2 dalle ore 9,30 alle 16,30.
Questo il programma
ore 10 - Saluti istituzionali
Matteo Biffoni - delegato Anci Immigrazione
Mario Morcone - Assessore alla sicurezza, legalità e immigrazione, Regione Campania
Andrea Caprini - Assessore al welfare, terzo settore, immigrazione, Comune di Mantova
ore 10:30 - Keynote Speech
Maurizio Ambrosini - Lavoro e promozione della salute mentale come elementi portanti delle politiche di integrazione per i migranti forzati
ore 11- Presentazione dei risultati dei progetti CA.RE. e Cross Learning
Luciana Bianchera - Sol.Co. Mantova.
Davide Longhi - Sol.Co. Cremona - Mestieri Lombardia.
Giuseppe Filotico - Consorzio Comunità Brianza.
Elisabetta Leon - ASST Monza.
Giovanna Storti - ASL di Salerno.
Raffaele Bracalenti - IPRS.
ore 12:30 Presentazione delle “Linee di indirizzo per una migliore risposta dei servizi psichiatrici alla vulnerabilità dei migranti e per sperimentare l'applicabilità del Budget di Salute quale strumento di integrazione socio-sanitaria”
Massimo Clerici - ASST Monza
Giulio Corrivetti - ASL Salerno
ore 14:30 - Tavola rotonda: Governance della salute psichica e budget di salute nell'ambito di progettualità FAMI
Modera: Raffaele Bracalenti, IPRS
Paola Sacchi - Dirigente Struttura Salute Mentale, Dipendenze, Disabilità e Medicina Penitenziaria Regione Lombardia
Don Virginio Colmegna - Presidente Fondazione Casa della Carità Angelo Abriani
Marina Rinaldi - Assessorato alle politiche sociali, Regione Campania
Maria Luisa Scattoni - Istituto Superiore di Sanità
Gianfranco Costanzo - Direttore Sanitario INMP
Rosa Costantino - Project Manager Progetto ICARE, Regione Emilia Romagna
ore 16 - Conclusioni
Maria Assunta Rosa - Fondo FAMI, Ministero dell’Interno
È anche possibile seguire i lavori a distanza iscrivendosi al webinar online