Dall'idea alla realtà. Ridefiniamo insieme gli orizzonti del possibile
Italia Milano - via Palestro, 2Cerimonia di premiazione dei vincitori della 11a edizione dei Bandi di concorso di Gilead Sciences, Fellowship e Community Award Program
“Dall’idea alla realtà. Ridefiniamo insieme gli orizzonti del possibile” questo il titolo della cerimonia di premiazione dei vincitori dell’edizione 2022 dei Bandi Gilead, Fellowship e Community Award Program è dedicata ai prossimi traguardi della medicina e al tema dell’inclusione di donne e giovani nell’accesso alla ricerca in programma giovedì 13 ottobre alle ore 11 al Centro svizzero di via Palestro 2 a Milano.
Genomica, robotica e intelligenza artificiale. Sono solo alcune delle innovazioni che stanno ridefinendo gli orizzonti del possibile della medicina del domani. Per ampliare sempre più questi orizzonti è necessario però rendere la ricerca medico-scientifica sempre più accessibile e inclusiva, a partire da donne e giovani.
I Bandi Gilead, giunti quest’anno alla loro 11a edizione, selezionano e premiano dal 2011 i migliori progetti proposti da ricercatrici, ricercatori e associazioni di pazienti del Paese finalizzati a migliorare la qualità di vita e l’assistenza terapeutica delle persone affette da malattie infettive, oncologiche e oncoematologiche.
Ad oggi sono oltre 550 i progetti selezionati e premiati, di cui oltre 60 all’edizione 2022.
Questo il programma
Ridefiniamo insieme gli orizzonti del possibile
ore 11 -11.15
Live art performance di Elisa Macellari, illustratrice
Benvenuto di Gilead Sciences
Nuovi orizzonti tra ricerca, innovazione e inclusione
ore 11.15-11.55
L’era di una nuova medicina: dal paziente al laboratorio e ritorno Stefano Gustincich, Associate Director for Technologies for Life Science (LifeTech), Director of Central RNA Laboratory - Istituto Italiano di Tecnologia (IIT), Genova
I nuovi orizzonti della ricerca tra medicina predittiva e inclusione Isabella Castiglioni, Dipartimento di Fisica, Università degli Studi di Milano-Bicocca
Ricerca italiana e inclusione: gender gap e giovani cervelli Cosimo Finzi, Astra Ricerche
I Bandi Gilead: ridefinire gli orizzonti per migliorare la qualità di vita
ore 11.55-12.15
«Così sono tornata a volare» Simona Cremascoli, Associazione Libellule Onlus, Milano
«Oltre l’HCV, al servizio della comunità» Luca Battinelli, Fondazione Villa Maraini, Roma
«Screening a misura di persona» Daniele Calzavara, Milano CheckPoint, Milano
«U=U, mamma nonostante l’HIV» Vania Giacomet, ASST Fatebenefratelli Sacco-Università di Milano
Saluti istituzionali
ore 12.15-12.30
Premiazioni
ore 12.30-12.45
Conclusioni
ore 12.45-13
Conduce Massimo Temporelli, imprenditore e divulgatore scientifico