4 Novembre Nov 2022 1700 6 months ago 4 Novembre Nov 2022 1930 6 months ago Roma

Noi e la Dislessia

Italia Roma - viale Rousseau, 90
mutuacesarepozzo.org/

Convegno promosso dal Coordinamento donne della Società nazionale di mutuo soccorso Cesare Pozzo- Ets, dalla Fondazione Cesare Pozzo per la mutualità in collaborazione con l'Associazione italiana dislessia

Il Coordinamento Donne della Società nazionale di mutuo soccorso Cesare Pozzo- Ets e la Fondazione Cesare Pozzo per la Mutualità, in collaborazione con l’Associazione Italiana Dislessia, presentano il convegno “Noi e la dislessia” che si svolgerà a Roma a Villa Farinacci in viale Rousseau 90, venerdì 4 novembre dalle ore 17 alle 19.30.
Obiettivo dell’incontro, realizzato con il patrocinio della Città di Roma IV Municipio, è ampliare l’orizzonte del dibattito sulla dislessia, spesso limitato all’ambito scolastico, ponendo l’attenzione anche sul contesto - in particolare sul delicato ruolo di supporto dei familiari - e sulla crescita dei ragazzi e delle ragazze con dislessia, nel passaggio dalla scuola agli studi universitari, fino all’inserimento nel mondo del lavoro.

Il convegno si aprirà con i saluti delle Istituzioni, con gli   interventi di Massimiliano Umberti, Presidente Municipio Roma IV, Annarita Leobruni, Vice Presidente e Assessore Politiche Educative, Scolastiche e Pari Opportunità, Giovanna Sammarco, Assessore Politiche Sociali e per l’Integrazione Socio-Sanitaria. Con loro interverranno anche Mirella Fava, Vicepresidente di CesarePozzo, Stefano Maggi, professore ordinario dell’università di Siena e Presidente della Fondazione Cesare Pozzo, Anna Laurentini del Coordinamento Donne della Mutua. «Come Coordinamento Donne della Mutua sanitaria Cesare Pozzo siamo impegnate nel promuovere e sostenere iniziative che possano diffondere la cultura della mutualità, che significa aiuto, inclusione, apertura e attenzione all’altro», afferma Anna Laurentini del Coordinamento Donne CesarePozzo. «Abbiamo scelto di affrontare e approfondire la tematica della dislessia perché, come mutua sanitaria, siamo vicini alle esigenze di tutti, del singolo e delle famiglie,  ed è per questo che abbiamo voluto, con questo evento, ampliare l’orizzonte del dibattito dalla  scuola fino all’inserimento nel mondo del lavoro».

Le relazioni oggetto del convegno saranno:

  • Impatto emotivo sul bambino nel rendersi conto che non riesce a leggere come gli altri a cura di Federica Ritorto (Psicologa e Psicoterapeuta, formatrice AID) 
  • DSA all’università e nel mondo del lavoro a cura di Antonella Trentin Genitore di ragazzo con DSA, Vicepresidente Nazionale di AID 
  • Famiglia e DSA a cura di Marco Romano (Genitore di due ragazzi con DSA, Presidente AID Roma) 
  • Imparare ad apprendere: alcuni contributi dalle neuroscienze cognitive a cura di Pierpaolo Pani (Professore Associato di Fisiologia, Università La Sapienza di Roma) 

L’ingresso è libero fino a esaurimento posti. Per prenotare scrivere a comunicazione@mutuacesarepozzo.it

Il dibattito sarà anche trasmesso online sulla piattaforma Teams del comune di Roma