La coprogettazione per promuovere il protagonismo delle persone con disabilità
Italia Cinisello Balsamo - Piazza Natale Confalonieri 3L'esperienza e i meccanismi attivati dal progetto “Nuove Rotte” a Cinisello Balsamo, Garbagnate Milanese, Rho
In Italia le persone con disabilità sono 3 milioni e 150 mila, il 5,2% della popolazione. Nei Comuni degli Ambiti di Cinisello Balsamo, Garbagnate e Rho, le persone con disabilità censite sono circa 12.200, il 3% della popolazione totale. Un numero importante se si pensa anche alle famiglie: genitori, coniugi, figli e altri congiunti incaricati della cura e dell’assistenza.
A livello nazionale, è da constatare quanto ancora la disabilità rappresenti un ostacolo per una vita autonoma e serena, un impedimento per fasi fondamentali come lavoro, istruzione, mobilità oppure vita attiva nella comunità. Il progetto “Nuove Rotte”, sostenuto con un contributo importante da Fondazione Comunitaria Nord Milano, nasce da una stretta condivisione tra gli Ambiti di Cinisello Balsamo, di Garbagnate Milanese, di Rho, la Cooperativa Arcipelago Anffas e ATS Milano e si propone di offrire alle persone con disabilità l’opportunità di vivere nei propri contesti ruoli più attivi, di reale protagonismo e di fattiva partecipazione nella costruzione delle comunità in cui vivono.
Per la sua genesi “Nuove Rotte” si pone quindi come concretizzazione del metodo della Co-progettazione tra enti Pubblici e tra questi ed il Privato Sociale. Per approfondire questa importante ed innovativa pratica di lavoro sociale, è stata organizzata una giornata seminariale intitolata: “La Co-progettazione come strumento per promuovere il protagonismo delle persone con disabilità nella costruzione di comunità più giuste: L’esperienza del Progetto Nuove Rotte”. Il convegno si terrà il 1 Dicembre, al Centro Culturale “Pertini” di Cinisello Balsamo (Piazza Natale Confalonieri 3) dalle 9,30 alle 13,00. Per iscrizioni, vedi la locandina allegata.
Grazie all’intervento del professor Marco Brunod, si affronterà il tema della co-progettazione come stimolo per i partner alla co-creazione di risposte nuove ai bisogni, favorendo nel contempo un ruolo più attivo e partecipe dei beneficiari. Nell’incontro inoltre si approfondiranno i meccanismi di co-progettazione attivati dal progetto “Nuove Rotte”, dando attenzione particolare all’aspetto della valutazione dell’impatto sociale.
Sono stati richiesti i crediti formativi presso l’Ordine degli Assistenti Sociali della Lombardia.