Impact Investing, Prospettive e proposte per trasformare la finanza
Italia Roma - via Torino, 146 www.socialimpactagenda.itEvento finale del progetto "Impact Investing, Trasformare la finanza per un cambiamento reale"
Social Impact Agenda - Sia, sta organizzando (con il contributo finanziario di Banca d'Italia) l’evento pubblico "Impact Investing, Prospettive e proposte per trasformare la finanza" che si terrà a Roma il 28 febbraio (ore 9 - 13) al Palazzo della Cooperazione, in via Torino 146. Si tratta dell'evento finale del progetto "Impact Investing, Trasformare la finanza per un cambiamento reale" che ha coinvolto in un Tavolo di Lavoro nazionale oltre settanta tra professionisti e professioniste provenienti dal mondo impact.
Da un lato, l'appuntamento sarà occasione di presentazione delle istanze elaborate dagli esperti sulle tre direttrici di innovazione Politiche e incentivi alla finanza a impatto, Modelli di business a impatto sostenibili finanziariamente, Misurazione e gestione di impatto. Dall’altro, l'iniziativa permetterà di raccogliere e confrontare visioni ed esperienze su tali istanze dalla voce dei principali stakeholder istituzionali. L’obiettivo comune è individuare i prossimi passi possibili e concreti per avanzare verso una finanza “trasformata” che diventi strumento di attivazione e sostegno alle profonde transizioni della nostra società.
Ad aprire l'evento sarà la presidente Giovanna Melandri.
Questo il programma
Registrazione dalle ore 9.30 alle ore 10
Saluti di benvenuto e introduzione
Giovanna Melandri, Presidente SIA e Human Foundation
SCENARI
- “Trasformare la finanza: a che punto siamo” – Mario Calderini, Professore ordinario di Social Innovation, Polimi e membro del Consiglio direttivo SIA
- “Integrare finanza e sostenibilità: l’esperienza della Banca d’Italia” – Ivan Faiella, Coordinatore dell’Hub Climate change e sostenibilità, Banca d’Italia
COSA SI STA MUOVENDO NELL’ECOSISTEMA
Istanze dal Tavolo di Lavoro nazionale sull’Impact investing – Filippo Montesi, Segretario Generale SIA
- Politiche e incentivi alla finanza a impatto: come e perché
- Business model finanziabili e sostenibili, come orientare
- Misurazione e gestione di impatto: una roadmap per partire
PASSI POSSIBILI VERSO UNA NUOVA FINANZA
Un percorso comune
Modera: Stefano Arduini, Giornalista, Direttore VITA
- Riccardo Barbieri, Coordinatore della Commissione Finanza e membro del Comitato Direttivo, ANFIR– Associazione Nazionale Finanziarie Regionali
- Francesca Brunori, Direttrice Area Credito e Finanza, Confindustria
- Luca D’Agnese, Responsabile della Direzione Policy, Valutazione e Advisory, Cassa Depositi e Prestiti
- Luca Ferrais, Dirigente Ufficio V Direzione V Regolamentazione e Vigilanza del Sistema Finanziario – Ministero dell’economia e delle finanze
- Stefano Granata, Presidente Confcooperative Federsolidarietà e vicepresidente SIA
- Raffaele Rinaldi, Responsabile Servizio Credito e Finanza, ABI
INTERVENTI DALLA SALA
CONCLUSIONI
Patrizia Toia, Europarlamentare, Vice presidente della Commissione per l’industria, la ricerca e l’energia, Co-chair Social Economy Intergroup
CHIUSURA DEI LAVORI E PROSSIMI PASSI
- Stefano Granata, Presidente Confcooperative Federsolidarietà e vicepresidente SIA
- Filippo Montesi, Segretario generale SIA
La partecipazione è aperta e gratuita previa registrazione on line tramite Eventbrite SIA.
Per info: segreteria@socialimpactagenda.it