Approccio interculturale nelle relazioni di cura
Italia Milano - via Venezian, 1Incontro formativo per sanitari e operatori del Terzo settore, prevista anche una diretta YouTube
È in programma giovedì 30 marzo nell'aula magna della Fondazione Irccs Istituto nazionale dei tumori di Milano l’incontro dedicato alla formazione al riconoscimento dei sanitari e degli operatori del Terzo settore delle peculiarità culturali dei pazienti che influenzano la pratica clinica, assistenziale e la prevenzione. L’esperienza degli ultimi anni invita a dedicare attenzione a questa tematica. Sono illustrate esperienze e modelli nei contesti della sanità pubblica e del Terzo settore.
Questo il programma
- ore 8 Registrazione partecipanti
- ore 8.30 Saluti delle autorità. Presidente INT, Direttore Generale INT. Modera Paolo Lambruschi (giornalista Avvenire) 08.45 Introduzione ed esperienze cliniche: Carlo Alfredo Clerici (professore associato Unimi e INT)
- ore 9 Approccio interculturale nelle relazioni sociali: Milena Santerini (professore ordinario Unicatt)
- ore 9.20 Esperienze di supporto sociali all’INT: Silvia Bettega (assistente sociale INT)
- ore 9.40 Pratiche di integrazioni multiculturale: Anna Maria Villa (medico)
- ore 10.15 Il modello LILT di educazione alla salute interculturale: Daniela Giangreco, Lorenzo Grimaldi, Cecilia Maccacaro (Ufficio Prevenzione Primaria LILT Milano Monza e Brianza). 11.00 I professionisti della prevenzione senza frontiere: Carmen Luglio (LILT) e Chiara Ferrero (Coreis).
- ore 11.45 La mediazione culturale con il paziente italiano; la mediazione culturale con il paziente straniero: Paolo Caponi (professore associato Unimi).
- ore 12 Incontrare la fragilità: Massimo Leone (Comunità di S. Egidio; Istituto Neurologico C. Besta)
- ore 12.20 Esperienze sul territorio: Laura Arduini (psichiatra, Casa della carità); Gaia Iacchetti (medico, Casa della carità); Fiorenzo De Molli (Casa della carità)
- ore 12.40 Prospettive di dialogo interreligioso: Tullio Proserpio (INT) e Giusy Valentini (professionista)
- ore 13.10 Conclusioni: Carlo Alfredo Clerici (Unimi)
Per informazioni: carlo.clerici@unimi.it
La diretta sarà trasmessa sul canale Youtube dell’Istituto
Comitato scientifico: Carlo Alfredo Clerici, Carlo Nicora, Tullio Proserpio, Maura Massimino, Nicoletta Vallorani, Paolo Caponi, Giovanna Casiraghi, Stefano Gastaldi, Daniela Giangreco, Anna Mancuso, Mario Mozzanica, Silvia Bettega.