WeWorld Festival, al via la 13esima edizione
Italia Milano - Via Bergognone, 34 www.weworld.it/L’evento sulla condizione delle donne in Italia e nel mondo dedicato quest'anno al tema "Conquistiamoci Spazio"
È in programma alle ore 19 del 26 maggio a Base Milano la serata inaugurale della 13esima edizione del WeWorld Festival l’evento sulla condizione delle donne in Italia e nel mondo organizzato da WeWorld in programma fino al 28 maggio. Tre giorni di talk, dibattiti, performance, mostre e film, tutti ad accesso libero e gratuito, per parlare della condizione femminile. Tema centrale di questa edizione sarà "Conquistiamoci Spazio": spazio per i diritti, spazio nel lavoro e nelle professioni, spazio per una narrazione della maternità fuori dagli stereotipi.
Tra i protagonisti e le protagoniste di quest'anno: Azzurra Rinaldi, Cathy La Torre, Corinna de Cesare, Teresa Cinque, Antonella Questa, Valentina Melis, Giorgia Soleri, Marina Cuollo, Lara Lago, Sara Ventura, Maschile Plurale, Francesca Bubba, Guida senza Patente, Lorenzo Gasparrini, Mica Macho, Annalisa Monfreda, Ilaria Maria Dondi, Giada Biaggi, Federica di Martino, “La tenda in salotto” e molti altri e altre.
Insieme a tutti gli ospiti si parlerà di consenso, di maternità, di economia, di femminismi, corpi e adolescenza. Temi in continuità con gli anni precedenti dove si è parlato di stereotipi e barriere di genere che impediscono alle donne di realizzare il proprio potenziale. "Quest’anno - si legge in una nota - vorremmo andare oltre e dare - in ogni incontro - uno spunto per produrre un cambiamento. Lamentarsi e basta, infatti, serve a poco, bisogna agire e riprendersi lo spazio che nessuno vuole dare alle donne".
Spazio anche alle mostre, con le fotografie di Chiara Fossati del collettivo Cesura, vincitrice della menzione WeWorld al Premio Ponchielli, che al Festival porterà Comete!, serie fotografica che racconta vita, sogni e prospettive per il futuro delle adolescenti nelle aree suburbane d’Italia; mentre il fotografo Alessandro Cinque porterà al Festival Il Prezzo della Terra, toccante lavoro sull’impatto dell’estrazione mineraria sulle comunità e sull'ambiente in Sud America.
Informazioni sul programma qui