Interviste
-
IntervistaGiovanni Fosti 17 Gennaio Gen 2022 1204 17 gennaio 2022 -
IntervistaAntonello Cabras 13 Gennaio Gen 2022 1343 13 gennaio 2022 Pronti a sostenere l'ecosistema del venture capital
"Uno dei nostri orizzonti principali è la creazione e il sostegno di un ecosistema di venture capital. Un obiettivo su cui abbiamo impegnato il 2,5% del patrimonio", spiega il presidente della Fondazione di Sardegna. Riprendiamo l'intervista pubblicata sul magazine di dicembre in occasione dei 30 anni delle Fob. Nelle correlate il dialogo con il presidente di Acri e Compagnia San Paolo, Francesco Profumo
-
IntervistaFrancesco Profumo 12 Gennaio Gen 2022 1056 12 gennaio 2022 Pnrr: le fondazioni sono pronte a supportare le pubbliche amministrazioni
«Molte pubbliche amministrazioni non si sentono in grado di gestire i fondi del Pnrr. Le fondazioni sono pronte a mettere a disposizione competenze e risorse per la messa a terra del Piano». Riprendiamo da oggi e per i prossimi giorni le cinque interviste ad altrettanti presidenti di Fondazioni di origine bancaria pubblicare sul magazine di dicembre in occasione dei 30 anni delle Fob. Incominciamo con il dialogo con il presidente di Acri e della Fondazione Compagnia San Paolo
-
IntervistaAlessio Scandura 5 Gennaio Gen 2022 1300 05 gennaio 2022 Nelle carceri mai così tanti suicidi come nel 2021
Parla il coordinatore dell’Osservatorio sulle condizioni di detenzione dell’associazione Antigone: «Il tasso di atti di autolesionismo è il più alto degli ultimi due decenni. Il Covid ha accentuato i problemi già presenti in carcere, ma si può fare molto e subito per migliorare la situazione»
-
IntervistaGiuseppe Guzzetti 16 Dicembre Dic 2021 1018 16 dicembre 2021 La mia vita da militante dei corpi sociali
L'intervista allo storico presidente di Fondazione Cariplo in occasione del numero di Vita magazine dedicato ai 30 anni delle fondazioni di origine bancaria: "I sovranisti e i populisti non amano la libertà del corpi intermedi, per questo spesso tentano di mettergli le mani addosso"
-
IntervistaJosé Graziano da Silva 14 Dicembre Dic 2021 1100 14 dicembre 2021 «Brasile: c’è cibo in abbondanza, ma la gente non ha i soldi per comprarlo»
José Graziano da Silva, brasiliano, agronomo di formazione è stato dal 2012 al 2019 direttore generale dell'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Alimentazione e l'Agricoltura (FAO), primo latinoamericano a ricoprire questo ruolo. Adesso ha fondato in Brasile l’Istituto Fame Zero. «Prima la fame c’era perché non c’era cibo a sufficienza», dice. «Oggi la situazione è completamente capovolta. C’è cibo in abbondanza, addirittura lo si getta. Eppure in tanti in Brasile fanno fatica a mettere insieme il pranzo con la cena»
-
IntervistaTiberio Bentivoglio 10 Dicembre Dic 2021 0928 10 dicembre 2021 La storia di un imprenditore reggino dal sapore della legalità
Dal contrasto alla ‘ndrangheta ai semi di coscienza civica piantati a Reggio Calabria con Reggio Libera Reggio. La forza di un uomo, imprenditore reggino, e le difficoltà di uno Stato spesso inerte sotto i colpi che la criminalità organizzata sferza contro il suoi cittadini
-
IntervistaLisa Noja 2 Dicembre Dic 2021 2328 02 dicembre 2021 Delega disabilità, ok della Commissione Affari Sociali
Grande collaborazione tra i gruppi e lavori in tempi record per portare in Aula il disegno di legge il 9 dicembre e convertirlo entro fine mese. La relatrice Lisa Noja: «Oggi il progetto personalizzato diventa in qualche modo un livello essenziale. Sarà svolta epocale se con i decreti attuativi si riuscirà a cambiare la cultura nei servizi»
-
IntervistaIda Matrone 29 Novembre Nov 2021 0915 29 novembre 2021 Così durante il lockdown è sbocciata la mia amicizia con i detenuti
Volontaria nel carcere di Bollate, Ida Matrone ha raccolto in un bel libro le lettere, le mail e le riflessioni di un anno di lockdown, duro per tutti, ma particolarmente per chi era in carcere. «Quello che è emerso in questo periodo è stato scoprire in maniera ancora più esplicita e vera che la presenza del volontariato in carcere ha un unico obiettivo: compiere un pezzo di strada insieme, condividere i nostri bisogni e le nostre domande, in altre parole rendere vero e operativo il grande valore dell’amicizia. Perché la speranza ha il volto dell’amicizia».
-
IntervistaGabriele Segre 27 Novembre Nov 2021 1417 27 novembre 2021 La convivenza nasce dall'identità
Incontro con il politologo direttore della Fondazione Vittorio Dan Segre: «Convivenza e identità sono state spesso contrapposte. Al contrario, una vera idea di convivenza non può che partire dall’identità. Valorizzando gli aspetti inclusivi»