Interviste
-
IntervistaAdrien Candiard 25 Novembre Nov 2021 1053 25 novembre 2021 -
IntervistaFrançois Jullien 23 Novembre Nov 2021 1747 23 novembre 2021 Intercultura, la parola da ritrovare
«Per aprire un percorso verso l’altro dobbiamo lavorare sull’idea di un ponte tra identità e culture. La cultura non si constata ma si costruisce a partire dall’incontro». Dialogo con il filosofo e sinologo dell'università di Parigi VII
-
IntervistaCarla Sorgiovanni 17 Novembre Nov 2021 1241 17 novembre 2021 In Calabria tra futuro negato e impegno per l'infanzia a rischio
«Noi scegliamo di essere presenti dove minori sono le opportunità. - dice Carla Sorgiovanni, referente per la Calabria dei programmi di Save the Children.- Cito solo alcune delle richieste che ci arrivano sia bambini/e, adolescenti e famiglie quali ad esempio il supporto scolastico, la possibilità per tutti di fare sport, andare al cinema, vivere esperienze fuori dal proprio territorio e tante altre»
-
IntervistaStefano Caccavari 16 Novembre Nov 2021 1454 16 novembre 2021 Il mio Mulinum, il primo mulino dei contadini
L'imprenditore agricolo ha appena ricevuto l'onorificenza di Cavaliere dell'Ordine al Merito della Repubblica: «Per il suo innovativo contributo rivolto alla valorizzazione del patrimonio territoriale in Calabria». Il segreto? Aver costruito una comunità di destino, a partire dalla salvaguardia dei grani antichi
-
IntervistaGiuseppe La Rocca 29 Ottobre Ott 2021 1130 29 ottobre 2021 Un'idea di patrimonio legato alla comunità
Il primo bilancio sociale della "Fondazione Comunitaria di Agrigento e Trapani" è il risultato di come si possano affrontare i temi della povertà educativa e del riutilizzo a fini sociali del patrimonio. Basta avere la consapevolezza che ogni azione debba essere preceduta da un approccio serio e responsabile. Numerose le iniziative, anche e soprattuto in periodo di pandemia, che hanno contraddistinto il percorso di questa giovane fondazione, inserita nel programma di sostegno alle Fondazioni di Comunità nel Mezzogiorno, promosso dalla Fondazione CON IL SUD
-
IntervistaVanessa Pallucchi 27 Ottobre Ott 2021 1608 27 ottobre 2021 La mia sfida? Che la transizione sia insieme sociale e green
Vanessa Pallucchi è la prima portavoce del Forum del Terzo settore a venire dall'ambientalismo. «La transizione ecologica non è un aspetto tecnico, è il cambiamento di un paradigma di sviluppo. Non riuscirà mai a essere radicale se non passa dalla consapevolezza delle persone e dal fatto che si prendano in mano i processi per far sì che vadano nella direzione che vogliamo. Sento forte questa responsabilità, come ambientalista e come portavoce del Forum»
-
IntervistaCesare Moreno 26 Ottobre Ott 2021 1533 26 ottobre 2021 «Napoli, qui i giovani hanno bisogno di desideri»
«Ponticelli, Barra, San Giovanni a Teduccio. La periferia di Napoli est ha gli indici più alti di dispersione scolastica e criminalità organizzata», dice Cesare Moreno, presidente dell'associazione Maestri di Strada. «Ma per i nostri ragazzi e le nostre ragazze, per i minori che abitano il territorio, non basta rispondere ad un bisogno che una volta soddisfatto non ha nessuna capacità di produrre crescita. Per loro dobbiamo costruire speranze, progetti, desideri»
-
IntervistaRony Brauman 25 Ottobre Ott 2021 1311 25 ottobre 2021 «Insostituibili e impotenti, il paradosso delle Ong»
Il grande medico e fondatore di Médecins sans frontières analizza passato e futuro del ruolo politico delle ong. «Le istituzioni umanitarie hanno un ruolo insostituibile in certi luoghi e in certe situazioni, ma dal punto di vista politico il loro ruolo rimane marginale»
-
IntervistaGabriele Segre 25 Ottobre Ott 2021 1100 25 ottobre 2021 «Un'identità plurale è la chiave per la convivenza»
La convivenza non è un valore universale. Prima di essere un valore, infatti, la convivenza è una necessità. Per questo, spiega il direttore della Vittorio Dan Segre Foundation va conquistata attraverso un salto di paradigma: cognitivo, culturale, relazionale
-
IntervistaRoberta Vincini 25 Ottobre Ott 2021 1034 25 ottobre 2021 «Fare insieme è il mio stile, nella vita e negli scout»
Nell’ultimo consiglio generale dell’Agesci è stata eletta presidente del Comitato nazionale. Un passato da insegnante, dal 2019 fa la preside - «un termine che preferisco a quello di Dirigente scolastico» ha confidato - in un liceo in provincia di Modena, scout dal 1983 ha partecipato a diverse edizioni dei raduni internazionali scautistici Jamboree. Abbiamo voluto conoscerla più da vicino